
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Riccardo Cascioli

«Ci sono troppi conti che non tornano in questa vicenda di Wikileaks, e qualcuno che ci guadagna». Gianandrea Gaiani, uno dei massimi esperti italiani di difesa e direttore della rivista Analisi Difesa, ha molti dubbi sulla storia che da mesi occupa le prime pagine dei giornali di tutto il mondo e promette di farlo ancora per molti mesi. Rivelazioni su montagne di documenti riservati del Pentagono, la cui pubblicazione viene centellinata in modo da tenere sempre centrata l’attenzione ma il cui contenuto ha valore quasi nullo.
DOTTOR GAIANI, COS’È CHE NON LA CONVINCE?
Fondamentalmente la sproporzione tra gli allarmismi lanciati dall’amministrazione Usa e le risorse messe in campo per porre riparo alla situazione.
SI SPIEGHI MEGLIO.
Vede, gli Usa hanno migliaia di militari addestrati per la cyberwar, la guerra cibernetica. Non dimentichi che nel 1999, prima dell’attacco alla Serbia, e nel 2003, prima dell’attacco all’Iraq, queste unità furono in grado di oscurare le infrastrutture elettroniche e anche elettriche di questi Paesi. Le sembra possibile che le stesse unità non siano in grado di bloccare un sito che ha annunciato le rivelazioni diversi mesi prima di pubblicarle? Non solo, Julian Assange non viene perseguito per spionaggio, ma si cerca di incastrarlo con un’accusa per stupro che, per chi ha letto i dettagli della denuncia, appare francamente surreale.
NON È POSSIBILE CHE ASSANGE SIA UN PERSONAGGIO MOLTO SCALTRO?
Ma qui non si tratta di un’azione a sorpresa, è stato tutto annunciato con grande anticipo, c’era tutto il tempo di provvedere se si fosse voluto. E poi, comunque, una volta consumato il misfatto, le sembra realistico che nessun responsabile del Pentagono e il ministro stesso, non abbiano sentito il dovere di dimettersi o che il presidente Obama non li abbia costretti alle dimissioni? Pensi che in Corea del Sud la scorsa settimana si è dimesso il ministro della Difesa per la risposta troppo debole data alla Corea del Nord in occasione dell’attacco militare dello scorso mese. E qui ha è andato in carcere solo un oscuro caporale di 22 anni, accusato di aver scaricato i documenti. Ma qui stiamo parlando di oltre 500mila files, il rovescio più grave della storia per una struttura di difesa. E nessun responsabile viene chiamato in causa. Ce ne è abbastanza per sentire puzza di bruciato.
MA CHI AVREBBE ORGANIZZATO UNA TALE MESSA IN SCENA?
Non è possibile accusare nessuno, in questo momento, né pensare a qualche complotto. Si può solo guardare ai fatti e rilevare alcune incongruenze, così come chiedersi chi ci guadagna in tutto questo polverone.
E CHI CI GUADAGNA?
Mi limito a osservare che quanto finora uscito pare faccia il gioco dell’amministrazione Obama, e all’interno dell’amministrazione del presidente a scapito del segretario di Stato Hillary Clinton che, sullo spionaggio alle Nazioni Unite, ha rischiato grosso.
IN COSA CI GUADAGNA L’ATTUALE INQUILINO DELLA CASA BIANCA?
Ad esempio, le rivelazioni sugli abusi in Afghanistan e Iraq rovesciano le responsabilità sull’amministrazione Bush; le rivelazioni sui rapporti tra Berlusconi e Putin, colpiscono la politica energetica dell’Italia, sgradita a Washington; le rivelazioni sugli intrecci dell’Iran con altri Paesi a rischio, che pure non sono niente di nuovo per gli addetti ai lavori, contribuiscono a creare nell’opinione pubblica un clima favorevole alla «punizione» contro il regime di Teheran. E quando a gennaio, come annunciato da Assange, usciranno rivelazioni compromettenti su alcune grandi banche, sicuramente sarà più facile scaricare sui banchieri la responsabilità della crisi economica e finanziaria assolvendo i politici.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)