
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Riccardo Cascioli

I fondamentalisti musulmani hanno sempre considerato come primi nemici da abbattere, non i paesi occidentali, ma i regimi filo-occidentali e laici dei paesi islamici. "Regimi corrotti e nemici dell'islam", hanno sempre detto. E anche paesi sostanzialmente integralisti, come l'Arabia Saudita, sono entrati nel mirino di qaedisti e compagni per l'alleanza politico-strategica con gli Stati Uniti, che ha avuto il suo culmine con la concessione di basi per la guerra all'Iraq.
E' sempre bene tenere a mente questo particolare, soprattutto guardando alla piega che stanno prendendo gli eventi in questa regione. Sebbene a muovere le piazze e a dare il via alle manifestazioni siano state anche, e soprattutto, folle che si ribellavano a regimi corrotti e aspiravano alla libertà e alla democrazia, appare sempre più evidente che siano ora gli islamisti a prendere il controllo della situazione: i Fratelli Musulmani appaiono di gran lunga il partito più forte in Egitto, e le elezioni di novembre lo ratificheranno; al Cairo l'aria è già cambiata e a goderne maggiormente è nei territori palestinesi il partito di Hamas (che ricordiamolo è la branca locale dei Fratelli Musulmani); in Tunisia, a scrutinio non ancora terminato, il partito islamico è in netto vantaggio. A questo si deve aggiungere, soprattutto in chiave internazionale, l'irrigidimento della Turchia e il grosso punto interrogativo sul futuro dell'Iraq. Da ultimo la Libia, dove la dichiarazione di domenica del presidente del Consiglio nazionale di transizione, Mahmoud Jibril, sul futuro della Libia basato sulla sharia (la legge islamica) ha dato la sgradevole sensazione che la guerra scellerata voluta da Francia e Gran Bretagna abbia avuto il risultato immediato di consegnare su un vassoio d'argento un altro paese all'islam militante.
Tra i vecchi regimi arabi scricchiolano poi soprattutto quello di Assad in Siria, con una repressione che continua con prezzi di vite umane sempre più insostenibili, e quello yemenita. E anche il regime saudita non gode di ottima salute.
Vale a dire che si sta pericolosamente realizzando il primo punto del programma islamista, oltretutto con il sostegno o con l'implicita approvazione dei governi occidentali che pure dieci anni fa si erano mossi proprio per scongiurare questo pericolo. Ad essere più preoccupante è la noncuranza e l'irrazionale ottimismo con cui i governi europei e americano guardano all'evolversi della situazione, come le dichiarazioni del nostro ministro degli Esteri sulla situazione libica dimostrano. Si può legittimamente sperare che ci sia una evoluzione democratica, e cercare di agevolarla, ma tale speranza non può basarsi su illusioni o ignoranza dei fenomeni in corso.
Come dimostra in modo esauriente l'analisi della nostra Valentina Colombo (...), sharia e libertà religiosa sono inconciliabili. Laddove c'è la sharia là c'è la persecuzione delle minoranze religiose, cristiani in testa. Quando un governo o un partito annuncia che la legge islamica sarà il fondamento dello stato, dovrebbe scattare subito l'allarme. E' inutile fare gli appelli o approvare mozioni e risoluzioni per condannare la persecuzione dei cristiani quando si è fatto di tutto per mandare le forze islamiste al governo. Quando è possibile, meglio pensarci prima.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)