
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Riccardo Cascioli

“Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l'asinello”. Queste sono le parole che San Francesco rivolse a un uomo di Greccio chiamato Giovanni, due settimane prima del Natale 1223, parole che spiegano l’origine del presepio. La tradizione oggi così comune nei Paesi cattolici risale infatti all’intuizione di San Francesco e a quel suo primo presepio nel 1223.
Questo episodio, tratto dalla biografia del Santo scritta da Tommaso da Celano, mi si è impresso in mente rivisitando Greccio durante le feste di Natale e sostando davanti alla grotta originale del presepe intorno alla quale è stato eretto il santuario. Improvvisamente mi è apparso chiaro perché provo sempre un forte disagio davanti a tanti presepi “moderni” - spesso visti anche in chiesa - dove prevale “l’attualizzazione”, ovvero l’inserimento di elementi della vita moderna: grattacieli, computer, tv, fabbriche. L’intenzione è quella di mostrare che Gesù nasce anche oggi, sulle nostre strade, oppure quella di “consegnare” i simboli della nostra civiltà consumista, di cui un po’ ci vergogniamo. In ogni caso, la parola d’ordine di questi presepi è “attualizzare”. Ma San Francesco aveva invece tutt’altra preoccupazione. Anche lui avrebbe potuto attualizzare se solo avesse voluto: in fondo la sua conversione si annunciò pubblicamente con una contestazione plateale dei simboli della ricchezza di allora, simboli della sua stessa famiglia. Invece no, San Francesco voleva lui stesso rivivere quel Fatto unico nella storia, l’incarnazione di Dio, essere trasportato sul luogo e nel momento in cui quel Fatto accadde. Come a dire, che è la forza stessa di quel Fatto che trapassa i secoli e colpisce anche l’uomo di oggi, non il nostro sforzo di attualizzarlo come se l’Incarnazione in sé non avesse la forza e l’attrattiva necessaria.
La coscienza di San Francesco era al proposito così chiara che nella circostanza avvenne anche un miracolo, come racconta San Bonaventura nella sua Legenda Major: “..indi predicò sulla nascita del Re povero e, mentre il santo uomo teneva la sua orazione, un cavaliere scorse il [vero] Gesù bambino in luogo di quello che il santo aveva portato». Non ricorda forse il “miracolo” che avviene ogni giorno con la celebrazione dell’Eucarestia?
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)