
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Tutti sanno ormai chi è Ettore Gotti Tedeschi. Il grande pubblico si è accorto di lui quando, con procedura inaudita, è stato defenestrato dalla presidenza della banca vaticana, lo Ior.
E il grande pubblico si appassiona di cose vaticane solo quando si profila o si ventila qualche scandalo. In effetti, Gotti Tedeschi è stato cacciato letteralmente a male parole (si dice, tecnicamente, «sfiduciato dal board») ed era la prima volta che una cosa del genere avveniva in un ambiente di solito ovattato e in cui, proprio per evitare clamori, quando ci si voleva disfare di uno lo si promuoveva ad altro incarico (promoveatur ut amoveatur, nel latino curiale).
ETTORE GOTTI TEDESCHI, CATTOLICO TUTTO D'UN PEZZO
Quasi tutti i vaticanisti hanno ricostruito il retroscena così: Gotti Tedeschi era stato chiamato nello Ior per fare ordine e allineare l'Istituto per le Opere di Religione agli standard internazionali di trasparenza; Gotti Tedeschi aveva posto mano all'opera con zelo, ma quest'ultimo era stato giudicato eccessivo da chi, in fondo, forse voleva che le cose restassero com'erano. Da qui la pedata. Sarà esatta questa ricostruzione? Chi lo sa. In verità non lo so nemmeno io (mi scuso se parlo in prima persona), che del Gotti Tedeschi sono amico di lungo corso e insieme al quale ho fatto un libro-intervista: Denaro e Paradiso (Piemme, riedito da Lindau e tradotto all'estero). Gliel'ho chiesto, certo; anzi, a fattaccio caldo, gli ho subito proposto di fare un altro libro-intervista nel quale rivelare la sua versione del caso. Ma, niente. Presumo che aspetti una riabilitazione a tutto campo «dall'alto», perché lui è davvero un cattolico di ferro. Per questo, a suo tempo, Benedetto XVI avallò la sua chiamata allo Ior. Ma, com'è noto, ben altri eventi hanno occupato i vertici vaticani da allora e, nel frattempo, lo stile-ovatta ha ripreso il suo placido corso. Intanto, una prima soddisfazione il Gotti Tedeschi l'ha avuta dalla magistratura italiana, che l'ha completamente scagionato da una questione di transazioni, sempre nello Ior, poco trasparenti. E il vecchio board che l'aveva giubilato è stato sostituito. Lui è tornato al suo antico mestiere di presidente per l'Italia del Banco di Santander, alle sue lezioni universitarie e agli altri incarichi che detiene, qua e là, nel mondo bancario. Ma anche a quello che è il suo pallino personale: l'etica economica. Per esempio, sono anni che, in ogni consesso, scritto e orale, va dicendo che la causa dell'attuale crisi è demografica, che è a furia di non fare figli che ci siamo ridotti come stiamo. In termini strettamente economici: stagnazione, aumento spropositato dei costi fissi, fiscalità insopportabile, aggressione del risparmio. In una spirale che può solo discendere. Gotti Tedeschi non a caso ha cinque figli.
IL NUOVO LIBRO CONTRO LA VECCHIA ERESIA PAUPERISTA
Ora, queste sue quasi einaudiane «prediche inutili» le ha impilate in un libro dal titolo che sembra provocatorio: Amare Dio e fare soldi. Massime di economia divina (Fede & Cultura, pp. 223, euro 15,00). Provocatorio, dicevamo, perché quella che nel Medioevo veniva definita «eresia pauperista» oggi, a furia di vedere spot pro 8xmille, nella testa di molti sembra essere diventata il modo stesso, l'unico, di essere cattolici. Ma, sempre nel Medioevo, proprio i teologi francescani sdoganarono la ricchezza, anche perché c'è poco da redistribuire se prima non si produce. Questa banalissima verità è squadernata in lungo e in largo da Gotti Tedeschi in quattrocento tra massime e pensieri, alcuni brucianti come aforismi, altri più largamente esposti. Un assaggio: «Qualcuno sostiene che nessuno abbia saputo prevedere i rischi della finanza globale e le conseguenze che stiamo vivendo. Non è vero. È vero invece che, avendo avuto, le previsioni di questi rischi, spiegazioni di carattere morale, sono state trascurate con indifferenza e delegittimate. La finanza ha voluto imporre una sua autonomia morale, le conseguenze sono evidenti». Già: il nostro mondo è abituato a sentirsi dire che la morale non c'entra con gli affari, ignaro del fatto che la morale è una branca della teologia e che questa viene insegnata, per esempio, nelle università di quella Germania che, guarda un po', fa le scarpe a tutti in campo economico.
Tommaso d'Aquino, il più grande dei teologi, risolse il fondamentale problema del «prezzo» delle merci per via morale. Marx, nel Capitale, si ostinò ad affrontarlo in chiave esclusivamente economica (la «teoria del valore-lavoro») e sappiamo quale disastro planetario ne è seguito.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)