
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Roberto Marchesini

Nel 1975 Sylvester Stallone era disperato. Stava tentando di entrare nel mondo del cinema, a parte qualche piccola parte, non riusciva a rimediare niente. Aveva deciso di giocarsi un'ultima carta come sceneggiatore, ma la storia che sognava, una storia fatta di "eroismo, grande amore, dignità e coraggio" non voleva prendere forma.
Il 24 marzo di quell'anno si tenne l'incontro di pugilato tra il campione nero Muhammad Alì ed un bianco semisconosciuto, Chuck Wepner. Sulla carta l'incontro non valeva niente, talmente scontata era la vittoria di Alì. Tuttavia Wepner, con il volto ridotto ad una maschera di sangue dopo pochi minuti, continuava ad avanzare e a sfidare il campione. Addirittura, al nono round, lo fece cadere a terra, e fu una delle poche volte in cui Alì toccò il tappeto. Alzatosi, Alì cominciò a colpire furiosamente Wepner, ma il bianco continuava a resistere e ad avanzare, mostrando una tenacia ed un coraggio che conquistarono il cuore del pubblico, ormai dalla sua parte. L'arbitro fermò l'incontro all'ultimo round, il quindicesimo, a diciannove secondi dalla conclusione naturale del match. Il pubblico, profondamente impressionato e conquistato dal coraggio indomito di Wepner, inveì contro l'arbitro, che aveva privato Wepner dell'onore di concludere in piedi il match con Alì. Tra il pubblico c'era Sylvester Stallone.
Quella sera nacque Rocky Balboa, il personaggio che regalò a Stallone tre premi oscar ed una lunga carriera cinematografica.
Una storia epica, quella di Wepner, una storia, come si dice, d'altri tempi. Che si è ripetuta qualche giorno fa allo stadio di Wroclaw, in Polonia. Tomasz Adamek, pugile polacco, ha sfidato il gigante ucraino Vitali Klitschko, più volte campione del mondo di diverse sigle e detentore del record di vittorie per KO (40, su 45 incontri disputati). Adamek, proveniente dai mediomassimi, passato poi ai massimi leggeri e ora ai massimi, pesa 13 chili meno di Klitschko, ed è più basso di lui di 15 centimetri. Cosa significa in termini pratici? Un massacro.
Eppure il "piccolo" Adamek ha riproposto l'epica battaglia tra Alì e Wepner, continuando ad attaccare il gigante ucraino, a curare la tecnica, a comportarsi correttamente nonostante i micidiali colpi dell'avversario. Lo stesso Klitschko, dopo l'incontro, ha dichiarato che con più passava il tempo, più aumentava la sua sorpresa di ritrovarsi davanti Adamek sempre in piedi, sempre disponibile al combattimento. Come nell'epico incontro del 1975, anche questo è stato fermato dall'arbitro alla decima ripresa, quando ne mancavano due al termine. Adamek non ha dimostrato coraggio, dignità ed onore solo sul ring.
Al termine dell'incontro ha dichiarato: "Era semplicemente il combattente migliore e ha vinto. Questo è lo sport. Si vince e si perde. Questa volta ho perso"; e rivolto al suo pubblico (42.000 spettatori, lo stadio tutto esaurito), si è scusato per aver deluso le loro aspettative. Un comportamento che vorremmo vedere più spesso nelle competizioni sportive.
Ma Adamek ha un segreto. La preghiera. "Il mio sistema nervoso, la mia psiche forte, è un dono di Dio", ha dichiarato: "Non sapete che la preghiera muove le montagne? La preghiera prima della battaglia mi calma. Inoltre molte persone pregano per me. Sia negli Stati Uniti sia, per esempio, il mio parroco a Gilowice [in Polonia]. La preghiera di molte persone ha una forza, una energia incredibile. Io ci credo con tutto il cuore. Quando combatto, mia moglie Dorothy prega anche per me. E lottiamo insieme".
Per Adamek ha sicuramente pregato il popolo di Radio Maryja, sprezzantemente definito da Tusk "i berretti di mohair" di padre Rydzyk (il direttore dell'emittente), con un'allusione alle forze armate speciali polacche, i "berretti rossi". Adamek, infatti, è un ascoltatore appassionato della radio cattolica polacca, dalla quale è stato più volte intervistato. "La preghiera" continua il pugile polacco "non consente di risolvere tutto. Anche pregando, siamo ancora esposti alla tentazione. Ma il Signore mi ha dato capire che posso scegliere tra il bene e il male. Ho messo su famiglia presto ed è stato importante per me. Quando ero più giovane, i miei amici andavano in discoteca; la cosa mi attraeva, ma sapevo che a casa la mia famiglia mi aspettava, così sono riuscito ad astenermi dalle tentazioni".
Nota di BastaBugie: per vedere il trailer del primo film di Rocky vai a www.youtube.com/watch?v=SoXnna77jOI
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)