
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Robi Ronza

"Com'è il presepe del Papa? Quest'anno possiamo rispondere con più sicurezza, perché Benedetto XVI ha appena scritto un libro su L'infanzia di Gesù nel quale descrive come dev'essere stata quella famosa notte a Betlemme. Dunque, anzitutto non c'erano il bue e l'asinello (…)". Così comincia, sulla prima pagina del numero uscito ieri di Popotus, il periodico supplemento di Avvenire dedicato ai bambini, un maldestro articolo dal titolo "Evviva il presepe! (Quello giusto)". Il concetto viene ulteriormente ribadito da un disegno caricaturale a piè di pagina raffigurante il bue e l'asino che si allontanano dalla capanna della Natività salutati dalla Sacra Famiglia e da un pastore. E nell'articolo, dopo aver messo in questione anche il rango regale dei Magi e la coda della stella cometa, si conclude che occorre cominciare di conseguenza a "correggere" il presepio. Dunque via il bue, via l'asino, eccetera, eccetera.
Ebbene, nel suo L'infanzia di Gesù, pur al termine di approfondimenti come sempre tanto illuminanti quanto acuti, Benedetto XVI dice esattamente il contrario: "Nessuna raffigurazione del presepe rinuncerà al bue e all'asino", cfr. alla pag. 83 dell'edizione italiana. E d'altra parte i due animali, che sulla prima pagina di Popotus se ne vanno facendo (si fa per dire) "ciao, ciao" con la manina, campeggiano invece tranquilli nel presepio su carta da incollare, colorare e ritagliare che qualche pagina più in là viene offerto ai piccoli lettori: segno di un certo scoordinamento, questa volta positivo, fra coloro che hanno curato le varie parti della pubblicazione.
D'altra parte, con buona pace di chi ha scritto "Evviva il presepe! (Quello giusto)", che nei Vangeli non si accenni al bue e all'asino, i Magi non siano anche re e la stella sia senza la coda non è una notizia: è un po' la scoperta dell'acqua calda. Chiunque li legga con un minimo di attenzione se ne accorge da solo. E ovviamente al riguardo non è questo il centro della riflessione di Benedetto XVI. Egli si sofferma piuttosto sui motivi che sono all'origine della tradizione iconografica consolidata che vede ad esempio un bue e un asino presenti sulla scena della Natività e così via. Trattandosi invece di un "giornale di attualità per bambini" conta piuttosto in questo caso il segnale negativo, perché in filigrana scettico, che viene dato dall'articolo in questione. E per questo motivo, diversamente dal solito, non passerò questo numero di Popotus ai miei nipotini.
Varrebbe piuttosto la pena, sullo spunto delle pagine de L'infanzia di Gesù sull'argomento, di aiutare i bambini (e gli adulti) a mettersi in salvo da versioni confuse ed estemporanee del presepe prendendo le mosse dalla sua tradizione autentica. Non mancano buoni lavori cui ispirarsi in proposito, ma per parte mia continuo a ritenere magistrale il bel volume di Nando e Gioia Lanzi Il Presepe e i suoi personaggi, edito da Jaca Book nel 2007.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)