
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Stefano Fontana

Il quotidiano Avvenire ha lanciato una proposta che sta facendo discutere: tenere aperte le scuole anche nel periodo di "ferie" in modo tale da attuare corsi di recupero per gli studenti in difficoltà, oppure attività di insegnamento della lingua italiana per i figli di famiglie immigrate. Gli insegnanti, dice Avvenire, di fatto fanno di più dei 36 giorni di ferie previsti dal contratto nazionale e potrebbero essere utilizzati in questo modo. Tutti stanno facendo sacrifici – come si sente dire ormai sempre in questo periodo di crisi – perché non dovrebbero farlo anche gli insegnanti?
L'opinione pubblica potrebbe in genere anche essere favorevole alla proposta, data la svalutazione della figura dell'insegnante nell'immaginario collettivo, oppure per la necessità che qualcuno tenga il bambino quando i genitori non cessano di lavorare perché fa caldo e le scuole sono chiuse.
A parte questo, però, la proposta è solo apparentemente intelligente. Anzi, è da respingere.
Nella scuola italiana si assiste a questo allarmante fenomeno: essa si allarga sempre di più mentre la sua capacità educativa si riduce. Da questo nasce l'emergenza educativa, che però si pensa di risolvere allargando ulteriormente i campi di presenza delle istituzioni scolastiche nell'arco della giornata e, con la proposta di Avvenire, anche dell'anno. La scuola, ormai, è la Grande Mamma o, se volete, il Grande Fratello.
A scuola ormai si fa di tutto, come se ogni ambito della vita umana e sociale dovesse passare da essa. Razzismo, affettività, sessualità, prevenzione dagli abusi, dalla droga, dal fumo, educazione stradale, rispetto per gli animali, "social day" di vario genere, consulenza psicologica, gruppi di recupero e così via. La scuola diventa sempre di più un grande contenitore di servizi educativi a 360 gradi, sottraendo spazio ad altri soggetti educativi a cominciare dalla famiglia. Come un mega centro commerciale che fa chiudere i piccoli negozianti. Per questo stupisce che si voglia ulteriormente ampliare la gamma di questi servizi e il tempo che bambini e ragazzi dovrebbero passare a scuola.
Mentre cresce il tempo-scuola, però, diminuisce lo spessore educativo perché di solito ciò che si estende perde di intensità. In questo periodo stiamo leggendo che nella scuola sta per entrare di tutto, da una sistematica cultura gay-friendly ad una serie di strumenti di letture, drammatizzazioni e video che suscitano perplessità e spesso avversione. In un periodo di magra economica, per ampliare il POF (Piano di Offerta Formativa) con nuove allettanti proposte, i dirigenti scolastici, magari in buona fede, imbarcano anche progetti discutibili, utilizzano associazioni o cooperative a forte caratterizzazione ideologica e nella scuola entrano tanti soggetti di cui le famiglie sanno poco o nulla. Come sanno poco o nulla dei contenuti veri dei vari corsi impartiti e delle attività svolte.
Ora, la proposta di Avvenire vorrebbe consegnare ancora di più i nostri figli a questa struttura vorace e, per molti aspetti sempre più emergenti, incontrollata? Vogliamo che la scuola diventi anche un grest estivo? Nel periodo della chiusura delle scuole, le famiglie possono usufruire per l'intrattenimento sano dei figli, di varie attività esistenti sul territorio: i grest parrocchiali, i campi-scuola, le attività delle associazioni, i centri di avviamento allo sport dei comuni. E perché non realizzare anche attività interfamiliari di intrattenimento per i figli, autogestite dal basso? Perché si insiste invece con la proposta di mettere tutto dei nostri figli, perfino il mese di luglio, nelle mani dello Stato?
Se esistesse nel nostro Paese una reale libertà di educazione e tra scuola e famiglia ci fosse un rapporto veramente organico, allora l'apertura della scuola a luglio potrebbe essere considerata e adeguatamente sviluppata. La famiglia conoscerebbe le attività e si riconoscerebbe nelle finalità delle iniziative estive, si troverebbero spazi per la presenza dei genitori e della famiglia e potrebbe essere un momento aggregativo riempito di senso educativo. Ma questa situazione purtroppo non esiste in Italia e continuare anche in luglio a dare la figlia o il figlio alla struttura pubblica è veramente eccessivo.
Farebbe diminuire ancora di più la consapevolezza educativa delle famiglie e dei gruppi della società civile, smorzando la loro creatività ed assunzione di responsabilità. Per i cosiddetti "recuperi" e per l'insegnamento della lingua agli stranieri c'è tutto l'anno scolastico ed anche su queste attività è evidente il progressivo spostamento di accento dall'alunno e la sua famiglia alla struttura, con forti fenomeni di deresponsabilizzazione che da un ampliamento di queste attività in estate verrebbero ulteriormente rafforzate.
Nota di BastaBugie: molto interessante anche un articolo di Mario Palmaro da noi pubblicato in una delle prime edizioni di BastaBugie, ma sempre attualissimo. Ecco il link per leggere l'articolo
TROPPA SCUOLA FA MALE
Il mito del ''tempo pieno'' lavora contro la famiglia: oggi i nostri bambini trascorrono a scuola più tempo di quello che noi genitori trascorriamo in ufficio
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=617
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)