
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Stefano Fontana

Il Presidente del Forum delle associazioni familiari Gianluigi De Palo, in relazione alle dichiarazioni del premier Renzi in occasione al recente question time alla Camera, ha dichiarato che è giunto il momento del "fattore famiglia": "Le famiglie non sono mai un peso, ma una risorsa e hanno bisogno di sentire la fiducia del Paese". Nel frattempo, lunedì prossimo il disegno di legge Cirinnà tornerà alla Camera. La sua approvazione rivoluzionerebbe la proposta di De Palo e il fattore famiglia avrebbe un'applicazione diversa e più ampia di quanto egli pensi. La sua diventerebbe una proposta inutile o anche dannosa. Il perché lo vedremo subito. Prima facciamo un passo indietro.
In occasione dell'ultimo Family Day, come si ricorderà, De Palo aveva espresso scetticismo su simili iniziative. Aveva anche criticato gli effetti del Family Day del 2007, critiche poi mitigate con dichiarazioni alla stampa. Finito l'evento al Circo Massimo del gennaio scorso, poi, aveva detto: "e ora parliamo di famiglia", lasciando intendere di non apprezzare le prove di forza "contro" e di preferire le proposte "per". Ora però la sua proposta per il fattore famiglia perde di senso se viene approvata la Cirinnà. Senza combattere contro la Cirinnà diventa ora difficile se non impossibile fare proposte per la famiglia.
CAMBIA IL CONCETTO DI FAMIGLIA E QUINDI ANCHE LE POLITICHE FAMILIARI
Torniamo ora a noi. Se cambia il concetto di famiglia e se questo cambiamento viene recepito dalla legge, cambiano anche le politiche familiari. Qualsiasi proposta "per la famiglia" sarà applicata non solo alle famiglie naturali ma a tutte, comprese quelle omosessuali. Diventerà addirittura controproducente fare proposte di politiche familiari, che andranno a beneficiare anche le famiglie artificiali togliendo risorse a quelle naturali. Dopo la Cirinnà, ma in pratica anche adesso, nessun Comune potrà recepire la proposta di De Palo applicando le esigenze fiscali e tariffarie che essa esprime senza danneggiare la famiglia naturale. Non so se al Forum delle Associazioni Familiari qualcuno si sia posto questo problema. Dall'atteggiamento tenuto all'ultimo Family Day direi di no.
Tra l'altro, il cambiamento richiederà di mutare il nome dell'associazione presieduta da De Palo. Io non mi iscriverei ad una associazione che facesse riferimento alla famiglia senza ulteriori specificazioni. Quella associazione pro famiglia potrebbe danneggiare la famiglia vera, provocando l'estensione delle politiche familiari a famiglie che tali non sono. Nel nome dell'Associazione bisognerà, quantomeno, aggiungere l'aggettivo "naturale" o qualcosa di simile.
CHIEDERE POLITICHE PER LE FAMIGLIE DIVENTERÀ AMBIGUO
Tra circa un mese si voterà in alcuni comuni italiani. Tutti gli slogan elettorali che udiamo in questi giorni per politiche a sostegno della famiglia cambieranno completamente di significato se verrà approvata la Cirinnà. Prendiamo per esempio le politiche a sostegno delle famiglie numerose. Tra breve potrà essere considerata tale una famiglia a rete o a incastro, costituita sia da individui dello stesso sesso sia da eterosessuali, da figli concepiti in provetta con la mediazione di partners e fornitori diversi. A quel punto chiedere politiche per le famiglie numerose diventerà ambiguo e pericoloso. Anche un radicale potrà chiederle e un cattolico dovrà contrapporvisi e fare obiezione di coscienza. Aiutare le famiglie comporterà danneggiare la famiglia naturale.
Un vecchio cavallo di battaglia da parte cattolica è di chiedere, in occasione di elezioni amministrative, un assessorato alla famiglia. Appartiene infatti alla Dottrina sociale della Chiesa che la famiglia non sia un soggetto debole da assistenzializzare, ma una risorsa da promuovere. Quante volte si è detto: bisogna togliere la famiglia dai servizi sociali e porla al centro di vere politiche di sviluppo. Ma se cambia il concetto di famiglia, un assessorato alla famiglia potrà essere molto pericoloso e rappresentare addirittura la morte della famiglia naturale. Io non appoggerei un candidato che mi proponesse di istituire un assessorato alla famiglia senza ulteriori precisazioni. So bene che la cosa è assurda, ma è quello che abbiamo davanti. Il passaggio attraverso le istituzioni e le politiche ufficiali sarà deleterio per la famiglia naturale.
Di tutto questo sembra che De Palo e il Forum non si diano conto. Ma con l'approvazione della Cirinnà - contro cui non hanno adeguatamente combattuto - la loro funzione è finita, diventerà strutturalmente ambigua e ad ogni loro proposta dovremmo chiedere: ma di quale famiglia state parlando? E' la domanda che nasce anche ora davanti alla riproposizione che De Palo ha fatto del "fattore famiglia". Di quale famiglia sta parlando?
Nota di BastaBugie: ecco l'interessante e chiaro video, che avevamo già segnalato mesi fa, che sfata i luoghi comuni e gli errori sulle unioni (in)civili in meno di 5 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=TGCt1TbJNiw
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)