
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Vittorio Messori

Oggi l’informazione corre sul filo dei minuti e si gioca in gran parte sul Web. La carta stampata, alla quale resto affezionato e che mi ha accompagnato per tutta la vita, è in fase di evidente declino. Per questo è importante prestare attenzione a questa piccola ma significativa iniziativa che sta per prendere il largo: la Bussola quotidiana. Un giornale online, fatto da un gruppo di giornalisti cattolici che vogliono proporre uno sguardo cattolico sulle notizie quotidiane
Con il lavoro che ho raccolto nei quattro volumi del mio «Vivaio» ho cercato di riempire quello che consideravo un vuoto drammatico: la mancanza di una prospettiva cattolica sulla cronaca e sulla storia, la mancanza di quella Katholische Weltanschauung, quella visione del mondo cattolica. Oggi il pensiero cattolico sembra talvolta ridotto a un certo moralismo o a una blanda denuncia della disumanità dell’attuale società, ma sempre dentro lo schema ideologico egemone nel mondo, e purtroppo talvolta anche nel cattolicesimo
Siamo consapevoli che la fede non è un accessorio, non è un optional, non è qualcosa di staccato dalla vita né dal pensiero. Dunque, cercare di dare una lettura della storia e della cronaca, cercare di offrire un giudizio che parte dallo sguardo di fede, riscoprire una visione evangelica degli avvenimenti è un contributo che ha a che fare direttamente con il nostro compito di comunicatori.
Non vogliamo aggiungere un’ideologia – magari cattolica – alle altre già esistenti. Non vogliamo trasformare la fede in ideologia o in uno schema intellettuale, perché significherebbe semplicemente uccidere il cristianesimo. Il cristianesimo è una vita, una Persona, un incontro. Dunque la visione cattolica non significa giudicare la società e il mondo di oggi a partire da uno schema ideologico, ma a partire da uno spirito, che è quello dell’umanità, quello dell’incontro.
Ciò che manca spesso al cattolicesimo dei nostri giorni è la maggiore delle virtù cristiane, quella della prudenza. Bisogna imparare a giudicare la realtà a partire da un sincero, sano realismo. Ciò significa non guardare al mondo con gli occhiali rosa del buonismo, o credere che si possa cambiare la realtà con l’utopia studiata a tavolino di chi pensa che si possa raggiungere il mondo perfetto intervenendo sulle strutture e mai su se stessi.
Il cristiano sa che l’umanità, la nostra umanità è ferita dal peccato originale. Le utopie non fanno i conti con questa realtà del peccato. Questa consapevolezza e questo realismo, se non portano all’ottimismo, non sfociano nemmeno nel pessimismo: dobbiamo fare ciò che possiamo, agire nella storia a partire dal cambiamento di noi stessi.
Il compito della Bussola, questa piccola-grande iniziativa che sta per prendere il largo, è quello di proporre questo sguardo sulla cronaca quotidiana, cercando magari di contrastare in tempo reale la nascita o la riproposizione di leggende nere che riguardano la nostra fede. Con una logica che non può ridursi soltanto a quella della reazione e del contro-canto, ma che passerà anche attraverso la proposta di quelle tante notizie delle quali nessuno parla.
Speriamo di avervi a bordo in questo viaggio che inizia l’8 dicembre...
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)