
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Vittorio Messori

Nei giorni scorsi abbiamo parlato della perdita dei simboli identitari della fede cattolica. Visto che siamo ormai alla vigilia della festa dell'Epifania vorrei parlare di questa festa che venne prima tolta e poi reintrodotta nel calendario italiano.
Correva l'anno 1977, uno dei terribili anni di piombo, e i sindacati, allora dominati dai comunisti, accettarono la proposta degli industriali di eliminare qualche festa per evitare le troppe interruzioni della catena produttiva e i troppi "ponti" lungo il corso dell'anno. Ovviamente intoccabili erano le feste civili, dal 1° maggio al 25 aprile (per inciso, faccio notare che l'Italia è l'unico Paese al mondo a celebrare con ogni solennità la sconfitta subita in una guerra).
Il sindacato acconsentì di cancellare dal calendario le feste dell'Epifania, dell'Ascensione, del Corpus Domini e dei santi apostoli Pietro e Paolo. Il tutto avvenne per decreto del Presidente della Repubblica, senza opposizione da parte della Chiesa cattolica. I liturgisti, protagonisti di certe devastazioni post-conciliari, avevano infatti l'ossessione di riportare sempre tutto alla domenica, e così accettarono che l'Epifania di fatto sparisse per essere inglobata nella domenica seguente.
Nessuno si curò, ad esempio, del fatto che il mondo orientale più che il Natale festeggia l'Epifania, la manifestazione di Gesù al mondo, e dunque quel ridimensionamento appariva come un atto antiecumenico. Ma otto anni dopo, sempre per decreto presidenziale, l'Epifania tornò ad essere festa anche civile.
Che cosa accadde nel 1985? Proteste o manifestazioni della lobby cattolica? Raccolte di firme o campagne di sensibilizzazione? Iniziative della gerarchia? Nulla di tutto questo. A far tornare la festa furono i bancarellari di Piazza Navona. Il Messaggero, quotidiano romano, per mesi cavalcò la protesta e diede voce ai commercianti titolari delle bancarelle nella piazza simbolo dei festeggiamenti dell'Epifania.
Riuscì a coinvolgere nella protesta anche i commercianti di giocattoli e alla fine, la festa del 6 gennaio tornò a essere anche festa civile. Mi colpisce anche che, mentre si sono fatte scomparire dal calendario feste e ricorrenze cristiane, se ne facciano entrare altre tipicamente pagane, gnostiche, magiche. È il caso di Halloween, che minaccia la festa di Ognissanti e la celebrazione per tutti i defunti. Finora la resistenza è stata lasciata a iniziative singole: un parroco, un'associazione di genitori...
Purtroppo però si festeggia anche in qualche scuola cattolica. Una volta ho parlato di questo con un alto esponente delle gerarchie. Lo invitavo a fare qualcosa per questo, magari un documento ad hoc. Mi rispose che aveva cose più importanti di cui occuparsi. Vale a dire l'ennesimo documento sulla morale o sull'impegno sociale del cattolico. Nel frattempo, cancellano i segni della nostra identità.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)