
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Vittorio Messori

Quello che, con il nome antico, è ancora chiamato "Ospizio di Santa Maria" era ed è la foresteria della Città del Vaticano. Giovanni Paolo II la fece ricostruire, contando di adibirla anche all'alloggio dei cardinali in tempo di Conclave. Cosa che in effetti avvenne, prima per l'elezione di Benedetto XVI e poi per quella di Francesco. Il quale, come sappiamo, ha deciso di fermarsi lì, lasciando vuoto l'alloggio papale negli attigui palazzi. Ebbene, questo "Ospizio" ha una storia che fa onore alla Chiesa ma che è ormai ignorata. Vale la pena di ricordarla. All'inizio del 1915, il terremoto nella Marsica fece una strage spaventosa: oltre 30.000 morti, soprattutto ad Avezzano, che fu interamente distrutta. Lo Stato italiano, di nascosto, stava mercanteggiando la sua neutralità, chiedendo ai due fronti contrapposti chi offriva di più per un intervento nella guerra già in corso. Non c'era né tempo, né soldi, né soldati per occuparsi troppo di quelle decine di migliaia di abruzzesi morti e delle centinaia di migliaia rimasti senza nulla, a cominciare dalla casa. Il Papa viveva ancora rinchiuso in Vaticano e il governo italiano si preoccupava di precisare ai suoi interlocutori segreti che, con chiunque si fosse alleato, non avrebbe tollerato che la Chiesa partecipasse ad alcuna conferenza diplomatica internazionale. Ma proprio quel papato emarginato si mosse per fare tutto ciò che poteva: Santa Marta divenne un rifugio, un ospedale, una casa per un gran numero di poveri terremotati della Marsica. Nella "inutile strage" (come la chiamò Benedetto XV, allora Pontefice), purtroppo entrò alla fine anche l'Italia. Ed ecco di nuovo Santa Marta, trasformata stavolta nella sede di una gigantesca opera vaticana di assistenza concreta ai prigionieri, soprattutto malati, di ogni Paese. Alla fine del conflitto, il Segretario di Stato, cardinal Gasparri, comunicherà che quell'intervento era costato ben 85 milioni di lire oro: una somma enorme venuta solo dalla carità cattolica. Romain Rolland, il premio Nobel per la pace che molto si batté contro quella terribile guerra, disse che in essa «la Chiesa cattolica è stata la seconda Croce Rossa». Non fa male ricordare certe cose a chi ha in testa sempre e solo lo IOR.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)