
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna al Dossier

Gentile direttore di BastaBugie,
ho 32 anni e tre figli. Non ho mai lavorato, perché grazie a Dio, mio marito, molto più grande di me, è un professionista e stiamo economicamente bene.
Io ora mi trovo a decidere se intraprende una formazione specialistica per un eventuale lavoro o no... sono molto indecisa ed in ansia perché non so cosa fare: da un lato, ho l'esigenza di lavorare, in un settore che mi piace, per dare sfogo alle mie attitudini e talenti... da un'altra, mi domando se è giusto andare a lavorare per se stessi e non per un'effettiva esigenza... ho anche paura che il lavoro possa distogliermi da mio rapporto con Dio e non mi faccia occupare come si deve della mia famiglia...
Lei che ne pensa...?
Grazie.
Francesca
Cara Francesca,
per rispondere a queste domande che implicano una scelta di vita non è sufficiente una mail. La direzione spirituale serve proprio per essere aiutati nelle scelte della vita, ma necessita di tempo, come coltivare una pianta: non cresce in un giorno solo e deve essere annaffiata ogni giorno...
Insomma credo che dovresti parlarne a voce con un sacerdote, ma senza pretendere risposte subito. La domanda è complessa perché investe sia l'ambito personale che quello familiare.
Conosco tante donne della tua età che hanno fatto la scelta di avere un lavoro e poi se ne sono pentite. Alcune hanno anche lasciato il lavoro per dedicarsi ai figli e ora sono felici. Qualcuna si sente realizzata nel continuare il lavoro però vede che per far questo tralascia alcuni compiti propri della mamma che quindi vengono delegati ai nonni o a una baby sitter... Insomma la questione è complessa e delicata.
Per darti comunque qualcosa su cui riflettere mi piace ricordare l'insegnamento di Papa Pio XI espresso nell'enciclica Casti Connubii del 1930. Si parla del ruolo della donna che l'emancipazione femminile stava per travolgere. Interessanti le conclusioni, sempre attuali, del pontefice che segnalava il rischio per la donna di scendere dalla sede di "regina del focolare" per diventare, nell'apparente libertà dell'emancipazione, in realtà mero "strumento dell'uomo".
Ecco dunque le parole di Pio XI:
"I citati maestri di errori che offuscano il candore della fede e della castità coniugale, facilmente scalzano altresì la fedele ed onesta soggezione della moglie al marito. E anche più audacemente molti di essi affermano con leggerezza essere quella una indegna servitù di un coniuge all'altro; i diritti tra i coniugi devono essere tutti uguali, ed essendo essi violati con la servitù di una parte, tali maestri bandiscono superbamente come già fatta o da procurarsi una certa «emancipazione» della donna.
Questa emancipazione dicono dovere essere triplice: nella direzione della società domestica, nell'amministrazione del patrimonio, nell'esclusione e soppressione della prole. La chiamano emancipazione sociale, economica, fisiologica:
- EMANCIPAZIONE FISIOLOGICA
in quanto vogliono che la donna, a seconda della sua libera volontà, sia o debba essere sciolta dai pesi coniugali, sia di moglie, sia di madre (e che questa, più che emancipazione, debba dirsi nefanda scelleratezza, già abbiamo sufficientemente dichiarato);
- EMANCIPAZIONE ECONOMICA
in forza della quale la moglie, all'insaputa e contro il volere del marito, possa liberamente avere, trattare e amministrare affari suoi privati, trascurando figli, marito e famiglia;
- EMANCIPAZIONE SOCIALE
in quanto si rimuovono dalla moglie le cure domestiche sia dei figli come della famiglia, perché, mettendo queste da parte, possa assecondare il proprio genio e dedicarsi agli affari e agli uffici anche pubblici.
Ma neppure questa è vera emancipazione della donna, né la ragionevole e dignitosa libertà che si deve al cristiano e nobile ufficio di donna e di moglie; ma piuttosto è corruzione dell'indole muliebre e della dignità materna, e perversione di tutta la famiglia, in quanto il marito resta privo della moglie, i figli della madre, la casa e tutta la famiglia della sempre vigile custode.
Anzi, questa falsa libertà e innaturale eguaglianza con l'uomo tornano a danno della stessa donna; giacché se la donna scende dalla sede veramente regale, a cui, tra le domestiche pareti, fu dal Vangelo innalzata, presto ricadrà nella vecchia servitù (se non di apparenza, certo di fatto) e ridiventerà, come nel paganesimo, un mero strumento dell'uomo". (Pio XI, Casti Connubii, 1930)
Per concludere, per affrontare ogni aspetto del problema, il consiglio migliore è quello di cui parlavo all'inizio: trovare un sacerdote in linea con l'insegnamento della Chiesa e iniziare la direzione spirituale per parlare con lui dei problemi e risolverli via via che si presentano.
Cordiali saluti.
DOSSIER "LETTERE ALLA REDAZIONE"
Le risposte del direttore ai lettori
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)