
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna al Dossier

5 luglio 1982: Spagna, Barcellona, lo stadio è quello meno famoso dove gioca l'Espanyol. È pomeriggio, un pomeriggio proprio iberico: caldo torrido. Devono affrontarsi il Brasile e l'Italia ai Mondiali di Calcio. Ai sudamericani basterebbe un pareggio per accedere alla semifinale, all'Italia occorrerebbe invece un'impossibile vittoria. Impossibile, perché si tratta di giocare contro uno squadrone. Leggendo i nomi della compagine verde-oro se ne capisce la portata: Zico, Cerezo, Falcao, Socrates...
Inizia la partita e il Brasile... inizia subito a danzare, così com'era da sempre abituata a giocare. La sua filosofia calcistica era inequivocabile: non pensare a difendersi, ma fare un gol in più degli avversari.
Gli Azzurri sanno che non potranno competere sul piano del gioco e del palleggio. Decidono per un'altra tecnica: la difesa e la furbizia. Per la difesa un marcamento ad uomo asfissiante, per la furbizia l'opportunismo di Paolo Rossi. E andò bene: Italia 3, Brasile 2.
Un risultato che letto così, senza aver visto la partita, farebbe pensare ad un match aperto, sbarazzino, in cui non ci sia stato nessuno a pensare di curare la difesa. Invece, l'Italia la difesa la curò, eccome.
Un segno su tutti che è passato alla storia: la maglia strappata che indossava il funambolico Zico. L'autore: il mastino Gentile che non mollò nemmeno per un secondo l'astro carioca, tant'è che questi non riuscì a segnare nemmeno un gol.
Qualcuno potrebbe pensare: poco onore a vincere una partita difendendo e marcando con i denti. Tutt'altro.
Solo chi non conosce la vita, meglio: chi non la vuole conoscere, può pensare che essa abbia bisogno solo di proposte, di affermazioni, di costruzioni. No, la vita principalmente ha bisogno di alt, di negazioni, e anche di capacità di distruggere.
Certo, la verità va annunciata, ma non basta. Ma, accanto all'annuncio del vero, c'è bisogno della condanna dell'errore, cioè di ciò che verità non è.
Qualsiasi saggio educatore non si limiterebbe a dire cosa è vero, indicherebbe anche ciò da cui guardarsi, ciò che c'è da evitare, gli ostacoli da superare, i pericoli da riconoscere e scansare.
Un errore tipico dei nostri tempi, ubriachi di relativismo, è stato proprio quello di eliminare la condanna dell'errore. D'altronde in questo clima di dittatura del politicamente corretto, guai ad affermare che esiste la verità e guai ad affermare che esiste l'errore.
È successo anche nella Chiesa. Lo testimonia la voluta dimenticanza dell'apologetica [la difesa delle ragioni della fede, N.d.BB].
Tornando a quel 4 luglio 1982 e a quella partita, la lezione per i Carioca fu tale, che da allora anche loro capirono quanto occorresse curare la difesa. E fu da allora che iniziarono a sfornare anche ottimi difensori e ottimi portieri. Cosa che non avevano mai fatto.
La difesa non è una sciocchezza: è sapienza.
Si racconta che quando l'allora cardinale Joseph Ratzinger era vescovo di Monaco di Baviera, in occasione di un'udienza alla squadra del Bayern, avrebbe dato un consiglio all'allenatore: ... mi raccomando, va un po' registrata la difesa.
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 9 minuti) si possono vedere le principali azioni della partita Italia Brasile. Grazie al 3-2 gli italiani andarono in semifinale dove batterono la Polonia e poi in finale dove vinsero sulla Germania per 3-1 vincendo il loro terzo mondiale (poi nel 2006 l'Italia vinse il quarto mondiale contro la Francia, ma questa è un'altra storia e ve la racconteremo in un altro articolo).
ITALIA BRASILE 3-2 (durata: 9 minuti)
https://www.youtube.com/watch?v=fser8knw8Ws
DOSSIER "GIOCO DEL CALCIO"
I preziosi insegnamenti dello sport
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
VIDEO SUL CALCIO
Playlist con 10 video
Per vedere tutti i video, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)