
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna al Dossier

Basta scorrere gli articoli che Lorenza Formicola ha pubblicato sulla Bussola, e non solo, per rendersi conto della situazione della Francia rispetto all'islam. Per non dire delle intere banlieues in cui di fatto vige la sharìa e gli stessi poliziotti hanno ritrosia ad entrare, basta ricordare il bestseller Soumission di Michel Houellebecq, che se fu besteller e tanto scalpore suscitò è perché per il territorio metropolitano francese l'islamismo è ormai da anni il problema numero uno.
Detto questo, ci sia consentito di trovare semplicemente ridicolo il caso del giorno, due bagnanti sulla spiaggia di Saintes-Maries-de-la-Mer in Costa Azzurra invitate dai gendarmi a coprirsi perché prendevano il sole in topless. Subito gli alti lai dei laïques gallici, condensati dal ministro competente in un «c'est un droit précieux» (diritto addirittura prezioso; un malizioso direbbe: sta a vedere per chi...). Cui aggiunse che ici «non siamo mica in Arabia Saudita».
Insomma, l'orgoglio gallico alza la cresta per quattro tette al vento, mica per il clima di paura che la Francia respira da troppo tempo, mica per le stragi jihadiste subite, mica per le cattedrali incendiate e le migliaia di profanazioni di statue religiose e chiese che, se per disprezzo laïc non si vuol considerare importanti, sono «cultura nazionale» di certo molto più del topless. Lo scatto di orgoglio, insomma, che non è stato sfoderato quando veniva sgozzato un vecchio prete sull'altare, eccolo qua: le donne francesi hanno tutto il diritto costituzionalmente garantito di mostrare le proprie grazie coram populo, altrimenti l'Oltralpe interviene con tutta la sua leggendaria force de frappe.
C'è da chiedersi, tuttavia, da dove i gendarmi censori abbiano cavato l'uzzolo di far coprire le mammelle delle bellezze al bagno. Delle due, l'una: o se lo sono sognato la notte avanti o hanno applicato una qualche ordinanza. Dunque, il ministro & soci dovrebbero prendersela con la legge, non con i poliziotti. Ma temiamo che la politica interna, in Francia, sia di fatto come quella italiana, anche se all'estero fa mostra di grandeur. Il che non torna affatto ad onore del governo Macron.
Dunque, da oggi (ieri, in realtà) le francesi hanno via libera. Chi vuole, può mettersi in topless al mare. Già, ma perché no anche in piscina? La differenza sta nell'acqua non salata? E se una ha voglia di togliersi anche le mutande, perché il deretano on air configurerebbe oltraggio al pudore e il seno no? E poi: perché le regole censorie devono valere per le donne e non per gli uomini? Ma la vera domanda è un'altra: perché certuni e certuni ci tengono tanto a spogliarsi in pubblico? Tra l'altro, l'esposizione total view dell'epidermide en plein soleil deve essere preceduta da un sacrifico non piccolo: i mesi precedenti l'estate trascorsi a estenuarsi in palestra, sennò mostri solo pannelli adiposi e flaccidi cascami, e allora non ci sarà bisogno della polizia per farti coprire fino al collo e/ preferire la montagna.
Ci sarà stato qualche motivo se i sermoni medievali erano pieni di invettive contro la «vanità» femminile (all'epoca i sessi erano solo due). Leggi censorie non ce n'erano, la nudità a quel tempo non scandalizzava nessuno e anche i bagni pubblici erano misti. Tutt'al più, le autorità intervenivano con le leggi cosiddette suntuarie per impedire ai ricchi di sfoggiare troppo in esteriorità e aizzare le invidie di chi non se le poteva permettere. E il freno all'arroganza ostentatoria non era questione di moralismo, ma di ordine pubblico: lo schiaffo alla povertà generava risentimenti e, questi, ritorsioni non di rado a mano armata. No, i predicatori medievali seguivano le direttive evangeliche e puntavano direttamente, e solo, al cuore di chi stava ad ascoltarli. Da come uno si veste, infatti, si capisce che cosa sogna (frase di Pio XII agli operatori della moda in udienza). E anche da come si sveste.
DOSSIER "CONSIGLI PER L'ESTATE"
Vacanze, spiaggia e... bikini
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)