
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna al Dossier

La nomina di mons. Victor M. Fernández come prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede è stata decisamente uno schiaffo del Papa a quei cardinali che hanno cercato di evitare il tracollo della situazione, opponendosi all'assegnazione della carica a mons. Wilmer. Ed è stato l'ennesimo peso caricato sulle spalle di chi sta cercando di rimanere in piedi in questa situazione di grande sofferenza dei cattolici che cercano di essere fedeli, nonostante tutto, all'insegnamento della Chiesa.
Ogni passo verso la catastrofe chiaramente acuisce la sofferenza e ingrandisce la preoccupazione. Che cosa faremo se Fernández sdoganerà la benedizione delle coppie gay? O se dovesse abolire del tutto la liturgia antica? O se facesse diventare il celibato sacerdotale raccomandato, ma non più obbligatorio? O se... chi più ne ha più ne metta. Ipotesi che sembrano tutt'altro che un miraggio e che, vista la drammatica accelerazione di quest'ultima parte del presente pontificato, si avvertono come molto prossime.
Di fronte ai tempi che realisticamente si prospettano, la tentazione di trovare un rifugio rassicurante, a qualsiasi prezzo, si fa sempre più forte. Si cerca la possibilità di proseguire la propria vita sacramentale, di trovare un ambiente sereno e di fede per i propri figli, di assicurare degne celebrazioni liturgiche e persino di salvare la Chiesa dalla deriva. Il risultato è che, in meno di dieci anni, sono migliaia e migliaia i fedeli che hanno deciso di unirsi a comunità scismatiche, che rappresentano ai loro occhi un rifugio nell'attuale tempesta, un ambiente messo al sicuro dalle persecuzioni che provengono palesemente da quella autorità che dovrebbe custodire e promuovere la fede, ma che invece sembra far di tutto per dissiparla e distruggerla.
ENTRARE NELLA LOGICA DELLA CROCE
La soluzione può avere una sua logica umanamente comprensibile, sia nella linea "modalità sopravvivenza", che in quella di cercare di "salvare la Chiesa". Il vero problema dei cristiani di ogni tempo è però la fatica di entrare nella logica della Croce, di credere che la morte non è la fine, ma la condizione di una nuova fecondità.
«La Chiesa non entrerà nella gloria del Regno che attraverso quest'ultima pasqua, nella quale seguirà il suo Signore nella sua morte e risurrezione. Il Regno non si compirà dunque attraverso un trionfo storico della Chiesa secondo un progresso ascendente, ma attraverso una vittoria di Dio sullo scatenarsi ultimo del male che farà discendere dal cielo la sua Sposa». Così il Catechismo della Chiesa cattolica, al n. 677. La Chiesa è chiamata a seguire il suo Signore e Sposo crocifisso. Questa affermazione, che potrebbe apparire scontata, ha delle conseguenze di estrema importanza e concretezza.
I discepoli, Pietro in testa, non lo hanno abbandonato per paura. Uno che ha paura non si mette a tirare un fendente per uccidere la guardia del Sommo Sacerdote, venuta per arrestare il Maestro. Quello che sconcerta Pietro, e che in qualche modo gli toglie le sue forze combattive, lo delude, è il rimprovero del Signore: «Pensi forse che io non possa pregare il Padre mio, che mi darebbe subito più di dodici legioni di angeli? Ma come allora si adempirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire?» (Mt 26, 53-54). Ai suoi occhi, Gesù non vuole far nulla per salvare la sua missione, per salvare la Chiesa nascente, per salvare i suoi che lo hanno seguito.
Ancor meno risulta dai Vangeli che Gesù abbia rimproverato i suoi di non essersi dati da fare per difenderlo, per impedire la sua cattura e la sua morte. Al contrario, comanda a Pietro di rimettere la spada nel fodero (cf. Gv 18, 11), così come lo aveva rimproverato addietro allorché Pietro aveva pensato bene di dare lezioni di buon senso al Signore, che parlava della sua Passione e Morte: «Pietro, trattolo da parte, cominciò a rimproverarlo, dicendo: "Dio non voglia, Signore! Questo non ti avverrà mai"» (Mt 16, 21). Conosciamo la dura e ferma risposta del Signore.
Nell'ora della Passione, Gesù sembra non voler far niente neppure per salvare le anime di quelli che vorrebbero o potrebbero credere in Lui. «Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re d'Israele, scenda ora dalla croce e gli crederemo» (Mt 27, 42). Il Figlio di Dio non è forse venuto perché gli uomini credano in Lui e, credendo, abbiano la vita eterna? Ma allora perché non compie il grande atto che rafforzerebbe la fede di molti, i suoi discepoli in primis? Gli scribi e gli anziani gli rinfacciano persino che sarebbe proprio il segno del Cristo quello di venire liberato da Dio: «Ha confidato in Dio; lo liberi lui ora, se gli vuol bene» (Mt 27, 43, citando Sap 2, 18).
VEGLIARE E PREGARE PER NON CADERE IN TENTAZIONE
Il Signore ha domandato, invece, una sola cosa ai discepoli: vegliare e pregare per non cadere nella tentazione (cf. Mt 26, 41). I discepoli sapevano che Gesù sarebbe risorto, che la morte non sarebbe stata la parola definitiva: il Signore glielo aveva detto per tre volte; sapevano anche che il chicco di grano doveva morire per portare frutto (cf. Gv 12, 24). Ma la tentazione di ragionare e agire in modo solo umano, anche se per il più nobile scopo che si possa immaginare - salvare il Signore, salvare la Chiesa nascente! - aveva preso il sopravvento, perché non avevano vegliato e pregato.
«La Chiesa seguirà il suo Signore...». Allora che fare? Vegliare e pregare, per non cadere in tentazione: per avere la forza di restare fermi, mentre tutto si dissolve; per continuare a credere che la Chiesa è d'istituzione divina e non verrà meno certamente per le macchinazioni degli uomini, per quanto potenti; per evitare soluzioni apparentemente efficaci, ma che ci portano ad agire contrariamente a quanto Dio ha stabilito per la sua Chiesa.
Se «la Chiesa seguirà il suo Signore» nella Passione, allora la sua morte non sarà apparente, ma reale. Ai nostri occhi tutto sembrerà realmente perduto, come agli occhi dei discepoli, che hanno visto il loro Maestro realmente morto, messo in un sepolcro, con tanto di sigillo, che dichiarava il "game over" definitivo. Vedremo - già lo stiamo vedendo - che Pilato, Caifa ed Erode troveranno un'intesa meschina per togliere di mezzo il giusto; vedremo falsi processi, dominati dalla menzogna, per accusare chi è nella verità, mentre Barabba verrà lasciato libero; conosceremo la solitudine più tremenda, provocata dall'abbandono, dall'incomprensione e persino dal tradimento degli amici e dei parenti; piangeremo mentre gli altri si rallegreranno (cf. Gv 16, 10); metteranno le mani su di noi (cf. Lc 21, 12), trascinandoci davanti ai poteri civili e religiosi.
Se cercheremo di sottrarci a tutto questo cedendo o, più sottilmente, cercando rifugio in una "chiesa" che ci garantisce tranquillità, la Messa e il catechismo "di sempre", ma una chiesa che, in teoria o nella pratica si sottrae all'autorità di Pietro, allora saremo nella logica di voler salvare noi la Chiesa, come i discepoli pretesero di salvare il Signore, e di voler salvare noi stessi, ma non nel modo in cui lo intendeva il Signore.
È solo Maria Santissima che può ottenerci la grazia di restare con lei, in piedi, forti, sotto la Croce, senza cedere di un millimetro, credendo che, in Cristo, la morte è la vita, la croce il trionfo, proprio quando tutto sembra dire il contrario. E di credere che la Chiesa non può venir meno, che le porte degli inferi non prevarranno (cf. Mt 16, 18), perché la Chiesa è di Cristo. Per questo non noi dobbiamo salvare la Chiesa, ma è la Chiesa a salvare noi. E la Chiesa è una. Per questo, nonostante tutto, rimaniamo nella Chiesa, accettando anche noi di morire con lei: «Andiamo anche noi a morire con lui!» (Gv 11, 16).
DOSSIER "FRANCESCO E' IL PAPA"
Chi lo nega non è cattolico
Per vedere articoli e video, clicca qui!
DOSSIER "LEFEBVRIANI? NO, GRAZIE!"
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Per vedere articoli e video, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)