« Torna al Dossier


NON SI PUO' BENEDIRE PER SDOGANARE IL MALE
Alcune benedizioni sono inappropriate, se non scandalose e immorali: vediamo qualche esempio
di Don Stefano Bimbi
 

Benedire deriva dal latino bene-dicere, e significa "dire bene" di Dio. Nella Bibbia il Popolo eletto benedice Dio, cioè lo loda per le sue opere e lo ringrazia per i suoi benefici: soprattutto per la creazione e per la liberazione dall'Egitto operata attraverso Mosè. In questo senso tutta la creazione loda il Signore del cielo e della terra attraverso la preghiera dell'uomo. Significativo in tal senso è il cantico di Sadrac, Mesac e Abdènego, meglio conosciuti come Anania, Azaria e Misaele. Essendosi rifiutati di adorare gli idoli, vengono gettati nella fornace ardente dal re Nabucodonosor. Interessante notare che al re dicono che il loro Dio può liberarli dalle fiamme, ma se anche non lo farà loro gli resteranno fedeli comunque e, per dimostrarlo, nel momento della prova benedicono il Signore chiamando tutto il creato ad unirsi a loro: «benedite, sole e luna, il Signore», «benedite, stelle del cielo, il Signore», ecc. (cfr. Dn 3,57-88)
La benedizione non è prerogativa solo dell’uomo, anzi, la prima volta che si parla di benedizione è proprio in riferimento a Dio che benedice gli esseri viventi che ha appena creato: «Dio li benedisse: Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra» (Gn 1,22).
La benedizione è legata alla trasmissione della vita. Poiché essa è un dono, la benedizione la moltiplica. Anche gli sposi vengono benedetti da Dio con il dono dei figli. Questa è l'altissima vocazione dell'uomo: partecipare dell'opera creatrice di Dio. Chi blocca o distanzia le nascite di nuove creature di Dio con qualunque mezzo, anche con i metodi naturali usati però per scopo contraccettivo, offende Dio e gli dovrà rendere conto visto che il giorno del matrimonio si era impegnato solennemente ad accettare i figli che Dio voleva donargli. Non quindi quelli che la coppia decide di accettare, ma vanno accettati tutti quelli che Dio vuole donare.
Da notare che quando Dio benedice non loda le sue opere, né loda se stesso, ma effonde sulle sue opere protezione e moltiplicazione. Simbolo privilegiato della benedizione è l'acqua, indispensabile per la vita. Quando gli Ebrei vagavano nel deserto avevano il problema della sete. Allora Dio fa sgorgare l'acqua dalla roccia dimostrando così la sua benedizione. Ecco il motivo per cui in genere la benedizione viene data aspergendo con l'acqua (benedetta). L'acqua benedetta effonde vita, doni, grazie.

UNA PAROLA EFFICACE
La benedizione data da Dio o anche da parte dei ministri di Dio è una parola efficace. Basta pensare alla benedizione data da Melchisedek, sacerdote del Dio altissimo e re di Salem, ad Abramo. La benedizione ad Abramo e al popolo discendente da lui, cioè gli Ebrei, è irrevocabile. Se ci si pensa infatti quello ebraico è l'unico popolo dell'antichità che è arrivato ai nostri giorni. Tutti gli altri popoli sembravano più potenti, tanto che si studiano ancora a scuola, ma sono tutti scomparsi: Assiri, Babilonesi, Fenici, Egiziani, ecc. L'unico popolo che è ancora esistente con la sua lingua, cultura e religione (ad esempio gli Egiziani di oggi non hanno nulla in comune con gli antichi Egizi) è il popolo nato da Abramo proprio perché Dio gli ha dato la sua benedizione e questa è irrevocabile.
L'efficacia e l'irrevocabilità delle benedizioni che Dio fa attraverso gli uomini è riconosciuta da Isacco quando si accorge che Giacobbe gli ha estorto la benedizione al posto di Esaù: «Io l'ho benedetto e benedetto resterà» (Gn 27,33).
Nel Vangelo Gesù benedice i bambini, e cioè effonde loro salute, protezione, favori divini. Il Signore benedice il pane prima di moltiplicarlo e poi il pane e il vino nell'ultima cena prima di consacrarli nel suo corpo e nel suo sangue. Infine, ascendendo al cielo benedice gli apostoli.
Gesù ha comandato agli apostoli di portare pace nelle case, e cioè di benedirle con i suoi favori e la sua protezione. La Chiesa ha continuato l’opera del Figlio di Dio elargendo benedizioni con abbondanza. Le formule di benedizione un tempo erano contenute nel Rituale Romano, mentre oggi sono raccolte in un libro che hanno tutti i sacerdoti chiamato Benedizionale. Oltre alle persone vengono benedette anche gli animali e le cose, come le abitazioni, i luoghi di lavoro e di svago, le automobili, il sale, l'olio, le uova pasquali, le corone del Rosario, ecc. Attraverso la benedizione si tengono lontano gli influssi del Maligno e si attua la benevolenza di Dio, ma tutto ciò è legato allo stato di grazia e all'uso di quelle realtà secondo il disegno santificante di Dio. Infatti la benedizione non è un sacramento, che opera ex opere operato, cioè per il fatto stesso di averlo celebrato, ma un sacramentale quindi la sua efficacia dipende dalla grazia e dalla devozione dei soggetti che lo usano. Ecco perché alcune benedizioni appaiono inappropriate, se non addirittura scandalose e immorali.

BENEDIZIONI INAPPROPRIATE, SCANDALOSE E IMMORALI
In Italia c'è la bella tradizione della benedizione delle case. Il sacerdote oltre alle case benedice anche i luoghi dove le persone lavorano e vivono anche fuori casa, ad esempio le scuole. Questo è previsto dalla legge italiana ed è sufficiente il consenso del preside e degli organi scolastici per poter procedere con la benedizione delle classi. Come parroco io ad esempio benedico tutti gli edifici scolastici esistenti nella mia parrocchia: sia quelli comunali che quelli tenuti dalle suore. Oltre alle case e alle scuole si benedicono ovviamente anche i negozi e le ditte. Un episodio accaduto a un mio amico sacerdote ci fa riprendere il discorso sulle benedizioni inopportune. Mentre faceva la benedizione dei negozi che si trovavano in una via del suo paese, entrò anche in uno nuovo tra questi non accorgendosi che era un negozio "particolare": era infatti un sexy shop. Quando se ne rese conto era troppo tardi perché aveva iniziato la benedizione come al solito. La benedizione in questo caso era in contrasto con la finalità del negozio in questione che invita al peccato e vende tutto ciò che conduce al peccato. Benedizione e peccato sono in contrasto perché Dio non può benedire ciò che contemporaneamente rifiuta come male.
Situazione analoga si riscontra nel caso in cui si voglia benedire una sede della Massoneria. Questa è l'associazione che ha collezionato più documenti di condanna da parte della Chiesa. Anche solo la logica vuole che un ministro della Chiesa non possa benedire ciò che la Chiesa ha così costantemente e chiaramente condannato. Passiamo adesso a un episodio che mi è accaduto qualche anno fa quando mi si presentò una signora che mi chiese di benedire gli anelli matrimoniali di sua figlia. Spiegai alla signora che non c’era bisogno perché, appena prima dello scambio degli anelli, il sacerdote li benedice. La signora allora mi rivelò che la figlia si sposava civilmente. Le risposi: «Allora se li faccia benedire dal sindaco». La sua richiesta  era in contraddizione con quello che la figlia stava per fare. Non si possono benedire gli anelli per una scimmiottatura del vero matrimonio. Del resto cosa dovrebbe benedire Dio? Una unione che formalizza una situazione di peccato rendendola ancora più grave della convivenza?

LA BENEDIZIONE DELLE COPPIE OMOSESSUALI
Ultimo esempio di benedizione contraria alla morale cattolica è quella di cui si parla tanto in questi ultimi decenni e cioè la benedizione delle coppie omosessuali.
La giusta condotta da tenere da parte dei sacerdoti è stata ribadita per l'ennesima volta nel 2021 da un Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede ad un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso.
La sacra congregazione ha ribadito che «non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell'unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso. La presenza in tali relazioni di elementi positivi, che in sé sono pur da apprezzare e valorizzare, non è comunque in grado di coonestarle e renderle quindi legittimamente oggetto di una benedizione ecclesiale, poiché tali elementi si trovano al servizio di una unione non ordinata al disegno del Creatore».
«Inoltre, poiché le benedizioni sulle persone sono in relazione con i sacramenti, la benedizione delle unioni omosessuali non può essere considerata lecita, in quanto costituirebbe in certo qual modo una imitazione o un rimando di analogia con la benedizione nuziale, invocata sull'uomo e la donna che si uniscono nel sacramento del Matrimonio, dato che non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppur remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia. La dichiarazione di illiceità delle benedizioni di unioni tra persone dello stesso sesso non è quindi, e non intende essere, un'ingiusta discriminazione, quanto invece richiamare la verità del rito liturgico e di quanto corrisponde profondamente all'essenza dei sacramentali, così come la Chiesa li intende».
La risposta al dubium rammenta che la Chiesa «non benedice né può benedire il peccato: benedice l'uomo peccatore, affinché riconosca di essere parte del suo disegno d'amore e si lasci cambiare da Lui. Egli infatti ci prende come siamo, ma non ci lascia mai come siamo».
Alla fine il documento conclude che «per i suddetti motivi, la Chiesa non dispone, né può disporre, del potere di benedire unioni di persone dello stesso sesso nel senso sopra inteso».
A scanso di equivoci occorre ricordare che Papa Francesco ha dato il suo assenso alla pubblicazione del Responsum ad dubium della Congregazione della Dottrina della Fede. La Chiesa non dispone, né può disporre... quindi, non potendo disporne, nemmeno in futuro potranno cambiare le cose. Occorre aggiungere altro?

DOSSIER "FIDUCIA SUPPLICANS"
Non si possono benedire le coppie gay

Per leggere gli articoli, clicca qui!

DOSSIER "TOP TEN 2023"
Gli articoli più letti dell'anno

Per vedere articoli e video, clicca qui!

 
Titolo originale: Il diavolo e l'acqua santa. Non si può benedire per sdoganare il male
Fonte: La Bussola Mensile, ottobre 2023 (n° 1)