
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Talvolta influenzati dalla diffusa rimozione del significato religioso del Natale, talvolta per la mancanza di tempo e travolti dalla fretta, dal lavoro, dai problemi di ogni giorno, frastornati dall’aspetto commerciale del Natale, impegnati dalle cene con amici e colleghi, molti cristiani non fanno più il presepio. Così facendo, però, privano i bambini di una grande risorsa per la vita.
Infatti, per il bambino il presepio è tutt’altro che paccottiglia devozionale o un insieme di statuine. Nella sua immaginazione i personaggi sono vivi e reali ed il presepio suscita in lui la meraviglia, la quale è segno di giovinezza spirituale in tutte le età della vita.
Come dice (relativamente all’albero di Natale, ma il discorso vale a maggior ragione per il presepio) un grande poeta come T.S. Eliot, il bambino «crede ogni candela una stella, e l’angelo dorato / spieganti l’ale alla cima dell’albero / non solo una decorazione, ma anche un angelo». Infatti, se è vero, come dicevano Platone e Aristotele, che la ricerca della verità nasce dalla meraviglia, se è vero, come diceva Gregorio di Nissa, che solo lo stupore conosce, allora la meraviglia del bambino di fronte al presepio è un tesoro accumulato in vista del seguito della sua vita, quando, prima o poi, sopraggiungeranno momenti di tedio, di stanchezza, quando si insinuerà un sentimento di disgusto per l’esistenza, quando non sarà più toccato dalla bellezza che possiedono anche le cose abituali. Diceva Eraclito che i contrari si svelano reciprocamente e, in effetti, non di rado, apprezziamo la possibilità di muoverci solo quando siamo immobilizzati, la sazietà solo quando siamo affamati, la salute solo quando siamo malati, ecc. Ma, anche quando il mondo sembra avvolto dalla tenebre, spesso dispiegate dall’uomo stesso, anche quando la vita sembra non essere degna di essere vissuta (per esempio in stato «vegetativo»), in realtà il mondo e la vita non cessano di essere preziosi, e siamo piuttosto noi che non siamo più in grado di apprezzarne la bellezza.
E una possibile – non l’unica, ma è certo molto importante – esperienza e riserva di meraviglia è proprio quella suscitata, nel bambino, dal presepio. Dice ancora Eliot: «Il fanciullo stupisce di fronte all’albero di Natale / lasciatelo dunque in spirito di meraviglia / di fronte alla Festa […]. Così che il rapimento splendido, e lo stupore / del primo albero di Natale ricordato, e le sorprese […] e la reverenza e la gioia non debbano / essere mai dimenticate nella più tarda esperienza / nella stanca abitudine, nella fatica, nel tedio / nella consapevolezza della morte, nella coscienza del fallimento». Inoltre il ricordo del presepio può essere un lucignolo fumigante per coloro che, in seguito, perdono la fede. Ad esempio Giampaolo Pansa ha confidato sull’ultimo numero del mensile Tracce:
«Ricordo la cura impressionate con cui io e mia sorella facevamo il presepe […].
Ecco, io sono rimasto a quel bambino lì, in quella capanna […]. Non so se questa parabola mi porterà ad essere credente.
Ma se dovessi riscoprire Dio credo che sarei guidato da quel bambino, dal Dio di Natale». Mentre invitiamo i lettori a seguire il motto di questo giornale («per amare quelli che non credono»), a pregare anche perché questo giornalista indipendente ritrovi quel Bene su cui si sta interrogando, può essere prezioso far presente quale grande tesoro sottraggono ai loro figli quando non fanno insieme a loro il presepio.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)