
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Dopo il veto alla legge sull’aborto e lo scontro con i compagni, il capo dello Stato abbandona il partito dopo 30 anni «Integrità e coerenza».
Addio al Partito socialista dopo 30 anni di militanza. La causa: posizioni opposte sull’aborto. E’ andato fino in fondo il presidente dell’Uruguay Tabaré Vázquez. Di fronte alla valanga di critiche dei suoi compagni di partito – infuriati per il veto presidenziale contro la riforma della legge di interruzione della gravidanza – ha deciso di rinunciare alla tessera del Ps. «Continuo a sentirmi socialista», ha scritto in una lettera inviata al segretario generale del partito, Eduardo Fernández. Ma il capo dello Stato è «addolorato»: non ha digerito i duri attacchi sferrati dai colleghi contro la sua decisione all’ultimo Congresso del Ps.
Il Partito socialista fa parte della coalizione di sinistra che detiene la maggioranza in Uruguay (Frente Amplio). È stata proprio questa formazione a presentare e approvare, qualche settimana fa, un polemico progetto di legge per liberalizzare completamente l’aborto entro le prime 12 settimane di gestazione. Il capo dello Stato aveva ribadito in numerose occasioni la sua ferrea opposizione all’interruzione della gravidanza per ragioni «biologiche, scientifiche e filosofiche». Ma i suoi compagni di partito sono andati avanti. Vázquez, medico oncologo, ha dunque fatto ricorso al veto: «La legislazione non può non riconoscere la realtà dell’esistenza della vita umana nella sua tappa di gestazione, come lo rivela in modo evidente la scienza», ha scritto. La sinistra ha cercato di sbloccare la situazione, ma non ha raggiunto la maggioranza qualificata necessaria per annullare il veto: la destra ha appoggiato la posizione del presidente. I socialisti sperano ancora di convincere Vázquez a fare dietrofront e restare nel Ps.
Dopo la tradizionale riunione di fine anno fra il presidente e il Consiglio permanente della Conferenza episcopale, il segretario generale – monsignor Luis Del Castillo – ha spiegato che i vescovi hanno riconosciuto al capo dello Stato la sua «integrità e coerenza nel porre il veto all’aborto».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)