
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Sono una giovane mamma. In questi giorni, varcando il portone delle scuole dei miei figli, i miei occhi vengono catturati da zucche vuote, scheletri, fantasmi, streghe e diavoli vari appesi ai muri o incollati ai vetri delle finestre. Mi domando il senso di tutto questo.
Quando ero bambina attendevo con ansia il cosiddetto 'ponte dei santi e morti', era una festa della famiglia, si andava tutti al cimitero, anche i non credenti, ad onorare coloro che ci avevano preceduti. Poi, ci si riuniva tutti a casa di qualche zia attorno ad un camino scoppiettante, tra un bicchiere di novello e le caldarroste di stagione si faceva grata memoria del passato e si raccontava del presente.
Nel giro di pochi anni la società è cambiata, il 'progresso culturale' ha fatto entrare nelle nostre case 'nuove tradizioni': oggi si festeggia Halloween. Dobbiamo modificare l’'idea di morte' e la paura va 'esorcizzata' attraverso la presenza fisica di simpatici e innocui fantasmi e streghe... queste le parole di alcune maestre per illustrare progetti e programmi didattici. Personalmente non li trovo né simpatici, né tantomeno innocui! Sento spesso dire: «È una carnevalata». Se così fosse, essendoci un tempo per ogni cosa, mi pare che questo tipo di tradizione sia radicata già da secoli in Italia e che non occorra 'scimmiottarne' un anticipo. Mi spiego per coloro che alzano le spalle e sorridono. Che bisogno c’è di anticipare una festa di travestimenti e maschere dove non ci si traveste da personaggi di fiaba, storici o da quant’altro la fantasia ci suggerisca, ma bensì solo da figure del male? Allora, stiamo consumando qualcosa di più di una semplice 'carnevalata'. Ciò che mi preoccupa è che ormai le stesse agenzie educative istituzionali stiano inculcando nei nostri figli questa tradizione estranea alla nostra cultura. Non trovo affatto educativa una scuola 'vestita a festa', non trovo educativo ridurre i temi della vita e della morte ad una banale festa in maschera e di consumismo.
Halloween non è semplicemente una mangiata e due balli tra fumo, ragnatele ed effetti speciali sonori, non è una bella zucca intagliata ad arte. La scuola, i mezzi d’informazione, talvolta le nostre parrocchie, sostengono e incoraggiano questo 'nuovo' costume. Noi genitori, forse con leggerezza, abbiamo lasciato che le nostre tradizioni venissero soppiantate da una festa pagana a cui sono stati aggiunti elementi di cultura magico-esoterica. Si potrebbe dire molto sul giro d’affari, ma mi si permetta, Halloween è ancora altro da questo, è qualcosa di assai più profondo. Non voglio che i miei figli perdano il senso, il rispetto e il significato ultimo della vita e della morte e che prendano sul serio ciò che è indegno di ogni considerazione e dal quale, anzi, si devono ben guardare: il mondo dell’occulto, la magia, l’esoterismo. Il vero orrore lo provo quando m’imbatto in bambini travestiti da diavoli, fantasmi e streghe. Certo, le 'virtù eroiche' di S. Maria Goretti sono 'favola', mentre quanto sono reali, divertenti e fascinose le figure del male! La morte non esiste è un passaggio ad un’altra dimensione e nella notte tra il 31 e il primo novembre queste due dimensioni, questi due 'mondi' s’incontrano... La Vita eterna, il Paradiso, la Santità… 'roba sorpassata'. Questo vogliamo insegnare ai nostri figli?! Da bambina ho imparato a considerare come valori: la sofferenza, il sacrificio, il senso del dovere, mai sfuggendo alla vita reale. In tale prospettiva, la morte trovava il suo significato, la Vita eterna era qualcosa a cui anelare, e l’esempio dei santi allontanava ogni dubbio sul perché della mia esistenza. Se ci si sottrae a questa prospettiva, i santi divengono figure irreali e la morte diviene un 'evento' dell’esistenza terribile e temibile. Mi pare che quelle zucche vuote che vedo ormai dappertutto siano come le nostre teste. Ci sarebbe molto da riflettere.
Credo che ogni famiglia non debba perdere il senso della propria memoria storica. Per noi cristiani, inoltre, meditare sulla Vita Eterna è un riaffermare il nostro cammino di santità. Tollerando Halloween, incoraggiando con il nostro silenzio questa menzogna 'mascherata' da 'realtà innocente', lasciamo un vuoto culturale che l’«irrazionale colmerà con la fuga nel misterioso e nel magico», come scriveva l’allora vescovo di Pesaro, ora cardinale, Angelo Bagnasco. Desidero che i miei figli imparino ad affrontare la realtà, quella 'vera', e desidero ancor di più che divengano amici di Gesù e che i loro modelli non siano sciocche e immorali figure del male, ma che siano i nostri santi e in special modo quelli della nostra terra marchigiana. Questa è l’eredità che desidero lasciare, perché a mia volta mi è stata donata, questa eredità è preziosissima e non la si può 'tradire' con un’alzata di spalle e un sorrisetto dicendo: «Non vi è nulla di male, è una carnevalata». Concludo con uno slogan che i vescovi francesi lanciarono qualche anno fa: «Basta con Halloween, puntiamo su Holy Wins – la santità vince».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)