
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

«Death panels» era stata ribattezzata dai critici la misura contenuta nella riforma sanitaria voluta da Obama che prevedeva la possibilità per gli ultra sessantacinquenni di avere un colloquio informativo riguardo alle scelte di fine vita con un medico pagato con soldi pubblici. Una sorta di testamento biologico finanziato dai contribuenti americani, se è vero che il paziente avrebbe potuto esprimere, nell'occasione, precise volontà circa eventuali trattamenti medici.
Il contrasto stridente tra quel «death» (morte) e il «care» (prendersi cura) tanto caro ad Obama, così attento a garantire assistenza medica a tutti i cittadini, è sufficiente a spiegare la forte opposizione manifestatasi a livello politico e di opinione pubblica negli ambienti prolife americani.
Un'opposizione che ha sortito l'effetto desiderato, stando a quanto riportato dal New York Times in un recente articolo, dove si dava notizia della «repentina marcia indietro dell'Amministrazione Obama in merito alle disposizioni sul fine vita». In pratica il provvedimento è stato ritirato. La decisione è per molti aspetti sorprendente anche in considerazione del fatto che le novità erano entrate in vigore con l'avvento del 2011. Funzionari della Casa Bianca hanno giustificato l'inversione di rotta con motivi procedurali: non sarebbero stati rispettati i tempi necessari al recepimento delle osservazioni delle parti interessate dalle nuove disposizioni.
Ma è lo stesso New York Times ad affermare che sicuramente esistono anche ragioni politiche. La riforma è infatti finita nel mirino della nuova maggioranza repubblicana alla Camera e quello dell'"Annual wellness visit" – "visita annuale per il benessere", questa la rassicurante espressione con la quale veniva chiamato il colloquio tra i medici e gli anziani – avrebbe potuto rivelarsi un argomento capace di esasperare lo scontro. I provvedimenti riguardanti il "fine vita" avevano suscitato immediate polemiche poiché non erano contenuti nel testo sottoposto al voto parlamentare, ma furono introdotti con un regolamento solo in un secondo momento.
Già nell'estate 2009 Sarah Palin, candidata alla vicepresidenza alle elezioni che videro il trionfo di Obama, lanciò l'allarme su possibili misure che avrebbero portato a decidere chi sarebbe stato degno di cure e chi no. John Boehner, oggi nuovo speaker repubblicano alla Camera, aveva parlato di una pericolosa deriva verso l'eutanasia incoraggiata dal governo. Adesso non manca chi, come il bioeticista e commentatore Wesley Smith, parla di un segnale di debolezza da parte della Casa Bianca.
E che i repubblicani facciano sul serio lo dimostra il voto tenutosi ieri proprio alla Camera, che ha visto compiersi il primo passo verso l'abrogazione della riforma: 236 i favorevoli – tra cui 4 democratici – a fronte di 181 contrari in merito all'opportunità di inserire nell'agenda parlamentare il voto sulla cancellazione totale dell' "Obamacare", previsto per il 12 gennaio prossimo.
Un segnale dal valore esclusivamente politico, vista la già dichiarata intenzione dei Democratici di stoppare il cammino repubblicano al Senato, che giunge però in un momento in cui è proprio la Casa Bianca a mostrare incertezze significative.
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)