
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

La vittoria dei 'sì' al referendum sull'accordo per la Fiat Mirafiori segna una svolta, rappresentando uno spartiacque fra quel vecchio modello sindacale ideologico e antagonista che evidentemente, anche per il contesto storico globale, ha fatto ormai la sua epoca, e un sindacato riformista e partecipativo che in molti da tempo auspichiamo.
Le trattative, lunghe e a tratti dolorose, che hanno portato alla stesura dell'accordo hanno visto in prima linea la Cisl di Bonanni - che in questi mesi è stata sottoposta a vergognosi attacchi e linciaggi inaccettabili con affermazioni che rappresentano un'intollerabile istigazione alla violenza – assumere, insieme agli altri sindacati (escluso la Fiom Cgil), un atteggiamento responsabile e coraggioso.
Ha prevalso una visione realistica e responsabile anche tra gli operai, e non solo fra gli impiegati: è un fatto inequivocabile e importante. E' la prima volta che si vince un referendum a Mirafiori in materia di flessibilità, nonostante l'estrema politicizzazione, le minacce e le provocazioni di questi giorni. Dalla Fiom e da altri ambienti della sinistra la vicenda Mirafiori è stata utilizzata con cinismo per partecipare alla costruzione della sinistra politica in Italia.
Dicevamo che con questo voto i lavoratori si sono assunti una responsabilità. Anzitutto rispetto al loro destino personale, valutando che l'investimento aziendale ed un incremento salariale valgono il sacrificio di una turnazione più impegnativa, dieci minuti di pausa in meno e lo spostamento della mensa a fine turno. E ancora che l'aumento della produzione, un futuro della Fiat (e conseguentemente del lavoro in Fiat) a Torino ed in Italia valgono la sfida di un diverso assetto contrattuale che introduce sostanzialmente due novità: il mancato pagamento dei primi giorni di malattia per gli assenteisti, la sanzione per quei sindacati che dovessero programmare gli scioperi nei turni straordinari.
Ancora una volta si è trattato di assunzione di responsabilità. A fronte di un investimento - che potrebbe essere fatto in molte altre parti del mondo - la Fiat ha chiesto la corresponsabilità dei lavoratori e dei sindacati con un impegno scritto: il nuovo contratto. I sindacati (escluso la Fiom-Cgil) si sono assunti questa responsabilità e hanno gettato le basi di un nuovo rapporto di maggiore partecipazione dei lavoratori ai destini dell'impresa.
Ma intanto diciamo chiaramente che ha vinto la CISL. E ha perso la Fiom che ha dimostrato ancora una volta di essere sindacato ideologico, conservatore che assume posizioni strumentali che nei fatti vanno contro la crescita economica e sociale scoraggiando conseguentemente gli investimenti produttivi con pesanti ricadute occupazionali.
Ha perso, autoescludendosi dalla rappresentanza in fabbrica, ed ha fatto una campagna intrisa di falsità e forzature ideologiche pericolose. E' finita un'epoca. Iniziano nuove relazioni industriali che ci auguriamo più partecipate, non più antagoniste. La vittoria del 'sì' è la risposta di chi ha scelto con senso di responsabilità il lavoro piuttosto che l'incertezza per il futuro.
Questo voto è certamente un bene per i lavoratori Fiat e per tutto l'indotto (spesso non considerato abbastanza) e rappresenta un segnale positivo per tutto il sistema Paese perché vuol dire che in Italia si può ancora investire.
E' auspicabile adesso che tutti abbassino i toni e si impegnino a rispettare la volontà dei lavoratori ritrovando le ragioni del dialogo e dell'unità all'interno di Mirafiori. E' necessario lavorare per più coesione sociale, ma non tornare al consociativismo 'bloccante' che è ben altra cosa. Adesso tocca alla Fiat realizzare gli investimenti promessi. L'Italia che vuole ripartire dal lavoro e dall'industria aspetta e vigila.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)