
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

La decisione della Germania di chiudere tutte le centrali nucleari sul proprio territorio entro il 2022 è stata accolta in Italia - e non solo - con grande soddisfazione dei soliti opinionisti del politicamente corretto. Soddisfazione accresciuta dal fatto che l'annuncio è arrivato a pochi giorni del referendum sul nucleare del 12 e 13 giugno che la Corte di Cassazione ha confermato malgrado il governo sul tema avesse già fatto harakiri. C'è inoltre da attendersi che l'esempio della Germania venga presto seguito da altri paesi: la Svizzera ha già cominciato con un piano che prevede la chiusura entro il 2034.
Evviva, dunque, il mondo sarà più sicuro e felice. Così almeno è portata a pensare gran parte dell'opinione pubblica. Purtroppo però le cose stanno diversamente. Il fatto è che nel mondo sviluppato noi diamo per scontato l'accesso all'energia, la disponibilità di elettricità a basso prezzo e nella quantità che vogliamo. Ma non è così: la disponibilità di energia così come la conosciamo oggi è stata una grande conquista della modernità, ad un tempo effetto e causa dello sviluppo. Se non per avere studiato la storia, dovremmo averlo presente almeno guardando al mondo nella sua interezza: perché ci sono due miliardi di persone – il 30% circa dell'umanità – che non hanno accesso all'energia elettrica, e sono le stesse persone che vivono in povertà e sottosviluppo.
Dunque, guai a dare per scontata la disponibilità di energia a basso costo e guai a pensare che la scelta delle fonti energetiche possa essere fatta come quella dei prodotti per la casa al supermercato. Il caso della Germania è esemplare perché la scelta no-nucleare è soltanto l'ultima puntata di una tendenza al suicidio energetico iniziata già da un ventennio sotta la spinta dei Verdi.
La Germania infatti potrebbe essere autosufficiente dal punto di vista energetico: tanto per cominciare ospita le più grandi riserve di carbone in Europa (attualmente questa fonte copre oltre il 40% del fabbisogno), ma – a causa dell'adesione al Protocollo di Kyoto e alla conseguente necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica - il carbone è diventato tabù, a vantaggio del gas naturale (attualmente copre il 20% del fabbisogno nazionale). La cosa sorprendente è che nel nord ovest della Germania vi è vasta disponibilità di gas, ma le rigide regolazioni ambientali ne hanno bloccato l'esplorazione e lo sfruttamento. Così già da tempo la Germania si è rivolta al gas russo: dal 1991 è aumentata del 40% l'importazione e ora il gas fornito dalla russa Gazprom copre il 40% di tutto il gas consumato dalla Germania. Tale dipendenza energetica dalla Russia non è indolore, visto che la politica estera di Mosca è spesso in contrasto con quella dell'Europa e degli Stati Uniti e che il governo russo ha già dimostrato più volte di non avere paura di chiudere i rubinetti del gas se vuole ottenere qualcosa.
Ora arriva anche la scelta della rinuncia definitiva al nucleare, il che significa che nel giro di 11 anni la Germania dovrà provvedere a trovare con altre fonti il 30% circa dell'energia di cui ha bisogno. Fotovoltaico ed eolico, ha detto il governo tedesco secondo la logica del supermercato. Annuncio che ha fatto saltare di gioia tutti i nostri ambientalisti, vecchi e convertiti, ma si sa che non potrà essere così: l'energia nucleare costa un terzo di quella eolica e un ventesimo di quella solare, senza contare i problemi per trovare gli spazi necessari per piazzare tutte le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici necessari a produrre così tanta energia. La via delle rinnovabili è perciò proibitiva.
Le strade realistiche che la Germania dovrà percorrere sono altre, e sono molto meno romantiche e bucoliche di quanto si possa pensare: intanto aumenterà la dipendenza dalla Russia per il gas, considerato che l'anno prossimo entrerà anche in funzione il gasdotto del Nord, che collega direttamente la Russia alla Germania. Poi ci si rivolgerà al nucleare francese, che sta già sostituendo quello prodotto dalle sette centrali tedesche fermate subito dopo l'incidente di Fukushima: in Francia l'opinione pubblica, insieme al governo, resta pro-nucleare e a questo punto ci sono le premesse perché intensifichi la produzione con questa fonte per rispondere ai bisogni della Germania ma anche dell'Italia. Infine, si rivolgerà alla Polonia per il carbone, che già provvede il 90% dell'elettricità di quel paese: costruire nuove centrali a carbone è relativamente economico e veloce.
In altre parole il futuro della Germania vede costi maggiori per l'energia, che ne limiterà il ruolo di locomotiva europea, e una forte dipendenza dall'estero che limiterà fortemente l'autonomia politica non solo della Germania ma dell'Europa intera.
Chi pensa che la rinuncia al nucleare sia fondamentale per un futuro migliore, è bene che ci rifletta seriamente.
Nota di BastaBugie: ecco i video di tre interviste a scienziati a favore dell'energia nucleare: 1)Antonino Zichichi, 2)Margherita Hack, 3)Umberto Veronesi
1) Antonino Zichichi
www.youtube.com/watch?v=CNYSJ3gL4aw
2) Margherita Hack
www.youtube.com/watch?v=McfeqarkxFQ
3) Umberto Veronesi
www.youtube.com/watch?v=IG30QxgBUso
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)