
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Il Consiglio di Stato, nei giorni scorsi, ha espresso un parere quantomeno criticabile, identificando qualsiasi attività di natura economica come finalizzata al lucro. Una logica che, portata alle sue estreme conseguenze, condannerebbe il non profit del nostro Paese alla totale irrilevanza, mortificando le migliori esperienze di creatività imprenditoriale per scopi solidaristici nate in questo ambito. Ed è proprio sulla scia di tale parere che il Ministero dell'Economia e delle Finanze il 19 novembre u.s. ha emanato un Regolamento (Decreto n. 200) che definire assurdo in alcune delle sue parti è probabilmente poco.
Tale decreto, che regolamenta l'esenzione dell'Imu per le unità immobiliari destinate allo svolgimento di attività istituzionali con modalità non commerciali, ha – fra le altre cose - l'amaro sapore di una grave presa in giro nei confronti delle scuole paritarie.
Dopo aver precisato, nell'art. 3, quali sono i requisiti generali perché una attività possa considerarsi non commerciale, il regolamento afferma infatti che le attività didattiche delle scuole paritarie devono essere svolte a "titolo gratuito, ovvero dietro versamento di corrispettivi di importo simbolico e tali da coprire solamente una frazione del costo effettivo del servizio, tenuto conto dell'assenza di relazione con lo stesso".
Ci chiediamo: è uno scherzo o che cosa? Come è possibile pensare che una scuola paritaria – che proprio perché tale è tenuta dalla L. 62/2000 ad ottemperare a numerosi e onerosi obblighi - per riuscire ad essere esentata dall'Imu possa, senza una reale parità scolastica, offrire il suo servizio scolastico ed educativo a titolo gratuito o a fronte di un corrispettivo semplicemente simbolico? L'assurdo, poi, è che una scuola paritaria comunale l'Imu non la deve pagare ma una paritaria privata invece sì, pur facendo esattamente la stessa cosa!
Insomma, non facevano prima a dire semplicemente che le scuole paritarie private non hanno diritto di esistere e pertanto non sono esentate dall'Imu?
Ammessa poi la necessità (citata in premessa al decreto) di adeguarsi ai "parametri di conformità a quelli previsti dal diritto dell'Unione Europea", occorre considerare che in quasi tutti i paesi europei le scuole non statali godono a diverso titolo di finanziamenti pubblici e possono dunque permettersi di praticare una retta semplicemente simbolica ad integrazione del contributo statale. In Italia, invece, la musica è diversa: il finanziamento pubblico della scuola paritaria è irrisorio e, per di più, si limita alle scuole materne e primarie convenzionate. Tutte le altre non godono di alcun sostegno. Sarebbe stato dunque necessario, proprio per adeguarsi all'Europa, procedere nella direzione esattamente opposta a quanto previsto dal Regolamento.
A meno che, là dove si cita il "costo effettivo del servizio" – che nella scuola statale ammonta a una cifra che va dai 6mila agli 8mila euro ad alunno all'anno, in base all'ordine e grado di scuola e senza tener conto di alcune voci di spesa come quelle a carico degli Enti Locali - non si voglia fare riferimento al costo sostenuto dallo Stato. Di fronte a simili cifre, il corrispettivo versato dalle famiglie alle scuole paritarie potrebbe apparire davvero "simbolico"…
Questo Regolamento, in definitiva, rende evidente una volta di più che la situazione italiana sarebbe intollerabile per qualsiasi cittadino e Paese europeo. Mentre altrove le famiglie sono sostenute economicamente nell'esercizio della libertà di scelta educativa, da noi si continua a costringerle a pagare due volte: con le tasse per l'istruzione statale di cui non beneficiano e con le rette – sempre più alte se le scuole vorranno e sapranno sopravvivere - per l'istruzione paritaria. Una visione miope, antistorica e (al di là delle apparenze) sostanzialmente antieuropea, che non porterà nulla di buono per l'economia del nostro Paese e per l'educazione dei nostri giovani.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)