
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

È sempre più frequente, a livello mondiale, la pressione per la legalizzazione della vendita di droga. In genere gli antiproibizionisti promuovono la legalizzazione delle droghe cosiddette 'leggere' (che in realtà non sono leggere, per motivi vari e molte volte spiegati sulle pagine di questo giornale), ma c'è anche chi propone quella delle droghe cosiddette 'pesanti', compresa la cocaina. Tra i vari fautori menzioniamo per esempio Jeffrey Miron, docente ad Harvard, e Roberto Saviano che, peraltro, ritiene che legalizzarle sia uno «schifo» ma costituisca il male minore.
Spesso viene proposto di legalizzare le droghe, persino le più mortifere, per colpire i profitti di quelle organizzazioni criminali che, grazie ai proventi del commercio di droga, influenzano in modo nefasto la vita delle democrazie. Vogliamo pacatamente ragionare su questo argomento. I casi sono due: o smerciare stupefacenti è moralmente giusto, e allora non si capisce perché si debba vietare a queste organizzazioni di compiere attività lecite; oppure è moralmente malvagio. Sappiamo però che le droghe, specialmente le cosiddette 'pesanti', sono mortifere e comunque produttrici di schiavitù, dipendenza, disumanizzazione, pertanto smerciarle è gravemente malvagio. Ma, allora, non le deve spacciare nessuno, nemmeno con la licenza dello Stato: un fine buono (colpire le organizzazioni criminali) non giustifica un mezzo malvagio, cioè smerciare droghe.
Legalizzando la vendita di droga lo Stato autorizza alcuni esercizi, purché abbiano la licenza, a svolgere legalmente attività gravemente malvagie. È quasi come dare ad alcuni la licenza di fare i killer per togliere profitti ai killer delle organizzazioni mafiose. Ovviamente questa analogia non riguarda situazioni identiche, ma in fondo uccidere e smerciare sostanze mortifere non sono attività molto differenti. Inoltre, gli spacciatori rimasti senza la licenza dello Stato, non potendo più guadagnare con i maggiorenni, cercherebbero di vendere droga agli adolescenti e ai preadolescenti. E, ancora, forse proporrebbero le droghe 'leggere', meno costose, addirittura ai bambini. C'è chi sostiene che legalizzando la droga ne calerebbe il consumo perché non ci sarebbe più il gusto di trasgredire la legge. In realtà, al contrario, la legalizzazione aumenterebbe il consumo, per (almeno) due motivi. Primo, perché le leggi hanno un effetto pedagogico, cambiano la mentalità e i comportamenti delle persone, e molti pensano erroneamente che se un comportamento è legale allora è anche morale: dunque la legalizzazione delle droghe produrrebbe in molte persone l'indebolimento, o la cessazione, delle remore morali circa il consumo di droghe. Secondo, perché comporterebbe un facile accesso dei maggiorenni alla droga: sarebbe possibile comprarla alla luce del sole, senza sotterfugi. È un po' la differenza che passa tra doversi procurare pornografia andando in luoghi specifici oppure semplicemente dal giornalaio, o su Internet.
Anche l'edizione 2012 del Rapporto mondiale dell'Onu sulle droghe ha verificato l'efficacia delle politiche antidroga nel contrasto del consumo e riferisce come siano molteplici gli studi secondo i quali la legalizzazione incrementa il consumo. Proprio l'aumento del consumo produrrebbe anche più incidenti e nuova criminalità, perché le droghe inibiscono la capacità di autocontrollo, con il conseguente incremento di sinistri stradali, e stimolano aggressività e violenza nei confronti di altri. Così la legalizzazione, promossa col fine di colpire la criminalità, ne genererebbe di nuova. Un doppio fallimento.
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)