
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Fa discutere la rimozione del Vescovo di Limburg, Mons. Franz-Peter Tebartz-van Elst, decisa formalmente a causa delle spese sostenute per la costruzione della sede vescovile, spese ritenute eccessive. C'è chi ritiene che contro di lui si sia abbattuta una campagna mediatica. C'è chi, come il quotidiano "Die Welt", solleva dubbi di procedura e di diritto circa le modalità seguite, trovando quanto meno strano che «sia stato non il Vescovo, ma il Capitolo della Cattedrale ad approvare la costruzione».
Perplessità ampiamente documentate dall'agenzia d'informazione cattolica tedesca "Kath-net", mentre in Diocesi, tra clero e fedeli, cresce l'impressione che, in realtà, l'intera vicenda ed il clamore ad essa riservata siano stati semplicemente un pretesto, «per cacciare l'uomo», come pubblicato ancora da "Die Welt".
Perché? Di certo il fatto che Mons. Tebartz-van Elst si collochi da sempre su posizioni tradizionali lo ha posto non solo in minoranza all'interno della Conferenza Episcopale Tedesca, bensì inviso ai soliti ambienti catto-progressisti. In una Chiesa, quella di Germania, ove sempre più forti si levano le voci liberaleggianti di chi, contro la Sacra Scrittura e contro il Magistero, chiede che i preti si sposino, che i Vescovi vengano eletti "democraticamente" dal popolo e che le donne accedano al sacerdozio, non stupisce che gli scandali si abbattano su chi canti fuori dal coro.
L'episodio dell'Arcidiocesi di Friburgo, con la richiesta giunta dal locale Ufficio di Pastorale Familiare di riammettere ai Sacramenti i cattolici divorziati e risposati parla da solo. Senza che ciò abbia provocato reazioni nelle Gerarchie, dettesi anzi disposte a parlarne al prossimo Sinodo. A tali ambienti certamente non sarà sfuggito questo giovane Vescovo, Mons. Tebartz-van Elst, più volte e da tempo incontratosi con i pochi Confratelli nell'episcopato con lui in sintonia, per discutere della situazione grave in cui versa la Barca di Pietro e concordando circa la necessità di mettersi in gioco. L'impressione od anche solo il timore, paventati sulla stampa, che non si cercasse che l'occasione per fermarlo trova così corpo, accreditandosi almeno come verosimile e plausibile.
Cosa stupisce in tutta questa vicenda? Il metodo. Colpisce il puntiglio e la costanza, con cui ci si è presi la briga di informare costantemente Papa Francesco in merito. Colpisce la fretta, con cui si è proceduti all'allontanamento di Mons. Tebartz-van Elst, impedendogli di esercitare il suo ministero, pur permanendo al momento in carica, e rimpiazzandolo con un nuovo Vicario Generale. Qui si è esercitata con forza un'inedita autorità, viceversa mai utilizzata in altri casi ben più gravi. Casi, in cui in discussione non v'erano fatti amministrativi, bensì abusi morali e dottrinali.
Qui non si è di fronte ad un episodio come quello dell'ultraprogressista ex-Arcivescovo Weakland di Milwakee, che pagò con 450 mila dollari, sottratti dalle casse dell'Arcidiocesi, il silenzio dell'amante omosessuale. Per non citare i problemi provocati in molte Diocesi da sodomiti e pedofili a tutti i livelli. Né sono in discussione le "bizzarre" idee di alcuni alti prelati, favorevoli al riconoscimento delle cosiddette "unioni civili" omosessuali ed al matrimonio dei preti, come il Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, Mons. Robert Zollitsch, oppure al ricorso alla "pillola del giorno dopo" in caso di stupro, come l'Arcivescovo di Colonia, il Card. Joachim Meisner. Peraltro sentiti entrambi dal Santo Padre, proprio prima di ricevere il Vescovo di Limburg e comunicargli la triste notizia. Si è deciso d'intervenire subito e con la mano pesante. Nonostante la posta in gioco fosse semplicemente l'aver eventualmente "abbellito" troppo la sede vescovile, fatto evidentemente imperdonabile in un tempo di pauperismo architettonico ecclesiale.
Le accuse, tra l'altro, sono ancora tutte da dimostrare: eventuali responsabilità dovranno essere accertate infatti dalla Commissione istituita dalla Conferenza Episcopale Tedesca. Eppure la "rimozione" c'è già stata. Uno dei pochi casi, nella Chiesa, di azione "preventiva". C'è chi parla già addirittura di trasformare il complesso in una mensa per poveri, in una biblioteca per preti, in un asilo, in un ospizio religioso o in un ritrovo per giovani... Predicar la povertà va bene. Ma il dubbio che, anche nella Chiesa, stia imperversando una sorta di "spirito del pauperismo" o di "ventata del catarismo" sorge. Pur senza entrare nel merito della questione specifica, vi fu chi contestò che a Cristo si cospargessero i piedi con il prezioso olio profumato di vero nardo, dicendo: «Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?». Costui fu Giuda Iscariota. E sappiamo la storia come sia andata...
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)