
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il dibattito in corso sui temi di bioetica necessita una riflessione profonda che vada al di là delle contingenze politiche e storico-sociali. I temi dell’aborto, della fecondazione assistita e del testamento biologico sono stati affrontati dal filosofo e bioeticista Mario Palmaro, nel corso di una conferenza tenuta lo scorso 7 ottobre presso la Fondazione Lepanto.
Docente di filosofia del diritto all’Università Europea di Roma, Palmaro ha esordito ricordando che il principale handicap dell’intera discussione sul tema (fuori e dentro le aule parlamentari) risiede nella mancanza di una «visione d’insieme della realtà» laddove l’opinione pubblica lascia trapelare esclusivamente i metri di giudizio delle singole categorie, dal politico al magistrato, dal medico all’operatore della comunicazione.
In quest’ottica le cosiddette tematiche “eticamente sensibili” non sono altro che la punta più avanzata di un medesimo processo rivoluzionario, che in passato ha avuto connotati per lo più politico-sociali (rivoluzione francese, rivoluzione d’ottobre, ecc.) ma che oggi agisce essenzialmente sul versante antropologico, aggredendo il concetto stesso di uomo. «Si vuole negare – ha affermato il professor Palmaro – che la natura umana abbia un’essenza immutabile nel tempo. Secondo questa concezione l’uomo è ridotto ad un mero dato biologico. La contraddizione di ciò è che tale filosofia va a braccetto con l’ideologia ambientalista secondo la quale siamo tenuti a rispettare la natura, mangiare biologico, ecc., mentre l’essere umano, al contrario, può essere oggetto di manipolazioni, sperimentazioni e selezioni biologiche».
La rivoluzione antropologica in oggetto opera innanzitutto su un piano culturale, pertanto «i mezzi di comunicazione, l’editoria, le accademie contribuiscono a condizionare la mentalità comune e il costume, producendo uno sganciamento dalla concezione classica della natura dell’uomo. Il passaggio successivo consiste nel travaso di tali “idee nuove” nel territorio della norma giuridica, la quale è un prodotto della mentalità corrente ed è a sua volta in grado di plasmare la stessa mentalità. Ne è un esempio l’istituzione del divorzio in Italia, favorita dall’insorgere di una cultura divorzista che la legge non ha fatto altro che rafforzare e consolidare tra le masse», ha osservato Palmaro. «Oggi, tuttavia, specie dopo la caduta delle ideologie, è soprattutto la bioetica (aborto, RU486, fecondazione artificiale, eutanasia, testamento biologico) a segnare l’elemento distintivo delle forze politiche che, su tutti gli altri temi, tendono ad assomigliarsi sempre di più», ha osservato lo studioso.
Il concetto di testamento biologico, in particolare, al di là dei sofistici distinguo rispetto alle cosiddette “dichiarazioni anticipate di trattamento” (DAT), viene di fatto utilizzato come cavallo di troia per l’introduzione surrettizia dell’eutanasia, senza utilizzarne il nomen iuris.
«Il colpo di genio risiede proprio nel legalizzare l’eutanasia dichiarando al mondo intero la propria contrarietà alla stessa», ha sottolineato Palmaro. Il vero nodo critico, ad avviso del filosofo e bioeticista, è però rappresentato dall’ambiguità di una buona parte del mondo cattolico che si manifesta in tre atteggiamenti: 1) la tendenza a difendere, o quantomeno a non criticare, leggi palesemente ingiuste (vedi legge 194) in quanto ci si è rassegnati a considerarle assorbite dalla mentalità comune, quindi impossibili da demolire nell’impianto; 2) la difesa tetragona di leggi imperfette (vedi legge 40) le quali, pur contenendo elementi di ingiustizia, rappresenterebbero un “male minore”, pertanto criticandole si presterebbe il fianco ai sostenitori di leggi più permissive; 3) l’attitudine ad optare per leggi (è sempre il caso della legge 40) secondo un criterio “proporzionalistico”, ovvero mettendo sul piatto della bilancia il bene e il male che possono produrre. Tutti gli atteggiamenti mentali sopra elencati hanno portato ad aberrazioni quali la presunzione di poter statuire normative su temi eticamente sensibili sulla base del «più ampio consenso parlamentare possibile», oppure criticare l’introduzione della pillola RU486 in ragione di una sua possibile incompatibilità con la legge 194.
Quale via d’uscita, allora, quale antidoto rispetto a tale deriva nichilista, in cui anche la cultura cattolica rischia di essere assorbita? «Dobbiamo tornare alla recta ratio – ha dichiarato il professor Palmaro – ovvero alla legge naturale, la quale è conoscibile e immutabile. È bene, inoltre, evitare la trappola del clericalismo in cui cadde, tra gli altri, Giuseppe Lazzati, secondo il quale non era sensato imporre l’illiceità del divorzio a persone non cattoliche. Vanno poi, soprattutto, riscoperti i principi del catechismo della Chiesa Cattolica, autentico deposito della Verità, la quale non dipende affatto dalla nostra capacità di presentarla, in quanto è iscritta in se stessa».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)