
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Sono una delle maestre che sono state scelte per la scuola parentale di Staggia Senese: io mi occuperò a settembre 2015 della prima elementare.
UNA MAESTRA SCELTA
Sì, avete letto bene: "scelta". Questo perché il gruppo di genitori che ha fortemente voluto questa scuola ha potuto anche scegliere chi si sarebbe occupato, insieme a loro, dell'educazione dei figli.
Alleanza Parentale, infatti, non è solo una scuola aperta ai genitori, ma anzi è fatta da loro che sono i veri e primari responsabili dell'educazione dei figli.
STIMOLARE, VALORIZZARE, PROPORRE, INSEGNARE
Io come maestra desidero parlarvi di quelli che saranno i nostri obiettivi, per ora generali, perché la programmazione vera e propria verrà dopo, cucita su misura per i bambini che avremo davanti, ma i valori e i principi che ci muoveranno ci sono già.
Tutta la nostra azione educativa sarà rivolta a:
- stimolare la naturale curiosità di ogni bambino, insegnando attraverso il gioco e il divertimento;
- valorizzare l'individualità e personalizzare lo stile di insegnamento su ciascun bambino, che ha i propri bisogni e le proprie peculiarità e capacità da stimolare;
- far nascere l'amore alla lettura, come base dell'apprendimento;
- proporre il bene, il vero, il bello;
- insegnare attraverso l'esperienza e l'osservazione;
- creare una scuola che sia luogo sicuro e accogliente, dove il bambino si senta amato, e dove l'apprendimento sia una continua avventura da affrontare con lo "zaino leggero".
OGNI BAMBINO E' PREZIOSO
Nelle scuole di Alleanza Parentale, dove una maestra unica seguirà un massimo di dieci bambini per classe, ci sarà una grande attenzione per ogni singolo alunno, che sarà supportato nelle sue eventuali difficoltà, ma anche spronato e appoggiato nelle sue capacità e nelle sue naturali attitudini.
Il bambino troverà in questa scuola uno spazio dove la sua voce sarà sempre ascoltata; dove l'amore per i libri e la lettura verrà trasmesso come una naturale attività piacevole e ricreativa; dove si potrà imparare non solo seduti al banco, ma anche nel meraviglioso mondo che ci circonda; dove i compiti non saranno una sofferenza, ma un modo piacevole di dire "Guarda come sono bravo!".
"Zaino leggero" vuol dire che lavoreremo soprattutto a scuola, assegnando a casa solo i pochi compiti necessari per approfondire la pratica e lo studio individuale. Siamo convinti che il lavoro mattutino sia sufficiente per raggiungere tutti i nostri obiettivi formativi.
UNA CAMPANA DI VETRO? NO, ANZI, BAMBINI PIU' SOCIEVOLI
Una delle obiezioni che più volte mi hanno fatto i genitori quando ho presentato Alleanza Parentale è: "Il progetto è bello, mio figlio sarà veramente seguito amorevolmente, ma ho paura che poi sia come in una campana di vetro per cui la troppa protezione causerà in lui problemi di socializzazione quando si troverà da ragazzo a dover affrontare il mondo esterno".
In realtà i genitori che hanno scelto il modello di scuola parentale mi hanno più volte testimoniato che i loro figli sono in realtà più socievoli degli altri. Si sentono più sicuri vista la cura affettiva ed educativa della maestra e quindi quando da "grandi" si trovano ad affrontare nuove amicizie sono più sereni e tranquilli rispetto agli altri che hanno frequentato la scuola ordinaria. Questi ultimi sono ragazzi più insicuri di sé, meno desiderosi di affrontare relazioni profonde e, in definitiva, meno socievoli.
Il motivo di questo fenomeno è che la scuola parentale offre più amore, più attenzione educativa e più cura del singolo bambino. Queste caratteristiche le permettono di formare gli uomini e le donne di domani più pronti ad affrontare i rapporti con gli altri e le sfide della vita.
MAESTRA UNICA, MA MAI SOLA
Ultima cosa importante da sottolineare è che la maestra sarà "unica", ma mai "sola" perché supportata da una squadra di altri insegnanti, genitori e professionisti, pronti a dare un aiuto concreto per fare tutti insieme una scuola di qualità, formativa e culturalmente forte.
Per incontrarci o per domande e chiarimenti, vi invito a rivolgervi direttamente ai genitori che, pensando come voi al futuro dei loro figli, hanno intrapreso questa avventura.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)