
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Tra i divieti coranici c'è anche quello di rappresentare qualunque realtà vivente: quindi, non soltanto gli umani e gli animali, ma anche le piante ei fiori e qualunque cosa abbia vita. Così, l'arte islamica ha dovuto limitarsi a interpretare, con infinite varianti, l'alfabeto arabo, ma solo quello che riporta le parole del Libro.
ARTE ISLAMICAMENTE CORRETTA
Il divieto nasce dall'ossessione di Maometto per un ritorno all'idolatria dell'Arabia del suo tempo, idolatria favorita da quadri, affreschi, statue: solo Allah va adorato, nulla e nessuno al di fuori di lui. Qui pure, le pene non mancano e non sono lievi: se al pittore si taglia la mano destra, allo scultore addirittura l'intero braccio. Quando, nel 1453, Costantinopoli fu presa dai Turchi e quando i nuovi padroni, condotti dal sultano Maometto II, deciso di trasformare le centinaia di chiese in moschee, il lavoro fu immane. A cominciare dal più grande tempio cristiano del mondo di allora, la basilica di Santa Sofia, coperta interamente - dentro e fuori - da statue, mosaici, affreschi. Se le sculture furono distrutte, le immagini dovettero essere ricoperte di vernice, con un puntiglio che non risparmiò nessun dettaglio. Talvolta, l'orrore islamico esplode anche tra gli immigrati in Europa: soprattutto in Francia e in Germania, qualcuno colto da una sorta di raptus religioso devasta a colpi di mazza le chiese cattoliche, con le loro raffigurazioni umane.
Se, come qualche pessimista prevede, aumentando di continuo l'afflusso nel nostro continente (non si tratta di una immigrazione, bensì di una migrazione di popoli, come quelle antiche), se i musulmani dovessero davvero "sottomettere" - come le loro leggi impongono - i superstiti cristiani, i soli a non dover temere sarebbero gli artisti contemporanei. Le loro opere, infatti, sono ormai da molti decenni "islamicamente corrette": astrattismo, surrealismo, cubismo e così via, tutto rappresentano tranne realtà riconoscibili. Dunque, nessun pericolo di caduta nell'idolatria, davanti a questi coacervi di colori e linee in cui nulla è riconoscibile. Non è dunque un caso che a Dubai, dove gli Emirati Arabi hanno costruito una grande e moderna metropoli nel deserto, si sia aperta la prima galleria pubblica del mondo islamico: in effetti, tutto ciò che vi è contenuto (e che proviene in massima parte da artisti di Europa e Stati Uniti) è talmente astratto da non offendere neppure il più rigoroso degli imam.
COLPA DELLE CROCIATE? NO, DELL'IGNORANZA UNIVERSITARIA
Per finirla, almeno stavolta, con i maomettani: in uno dei miei faldoni, trovo un ritaglio che non rafforza la mia fiducia nei docenti universitari. Protagonista, qua, è un noto filosofo che ha pubblicato libri che mi dicono "importanti" e che occupa ora una cattedra nella maggiore università d'Italia (e d'Europa, stando al numero degli iscritti): quella Sapienza di Roma che porta ancora il nome dei papi che l'hanno fondata. Il professore di cui parlo è Gaetano Marramao, che ha dedicato la vita a studiare il marxismo ed è tra gli orfani e vedovi inconsolabili di quella ideologia fallita. Dopo l'attacco dell'11 settembre 2001 ai grattacieli di New York, il Manifesto - forse il solo quotidiano in Occidente che ostenti ancora la scritta "Quotidiano comunista" - lo intervistò. Naturalmente, il solito mantra litanico: colpa del colonialismo, colpa della povertà, colpa del capitalismo. Insomma, colpa nostra, di noi europei e dei consueti nordamericani. A conferma delle sue tesi improponibili, a cominciare dal fatto che la religione (il vero movente di quella violenza) era del tutto ignorato, Marramao è uscito con una frase che così suona testualmente: "Non dimentichiamo che la ferocia musulmana è iniziata con le crociate".
Non si sa se ridere beffardi o se, invece, piangere, constatando quale sia il livello di informazioni di un docente universitario circondato da grande fama culturale, non solo nella sinistra restata comunista. C'è da provare disagio nel ricordare al professore alcune date, a cominciare da quella della prima Crociata, che è del 1096. Prima di questa, ecco in successione solo pochi tra gli episodi storici citabili: invasione dell'Egitto (seguita subito dopo dall'invasione di quasi intera l'Africa del Nord, dove i cristiani avevano ben 600 diocesi, tutte scomparse). L'Egitto, dunque: anno 642. Invasione della Spagna: anno 711. Anno 827, aggressione alla Sicilia e sua conquista sanguinosa, tra battaglie e stragi [leggi QUANDO IN SICILIA COMANDAVANO I MUSULMANI, clicca qui, N.d.BB]. Anno 846, una spedizione musulmana risale lungo il Tevere, attacca, saccheggia e in parte distrugge il cuore della Chiesa Cattolica, la basilica di San Pietro. Anno 883: le bande islamiche raggiungono il monastero di Montecassino, lo devastano, lo spogliano di ogni ricchezza e se ne vanno dopo averlo incendiato. Sono, lo dicevo, solo alcuni episodi, non dimenticando che, ben prima delle Crociate, i pirati islamici hanno reso quasi impossibile per i cristiani la navigazione nel Mediterraneo: ogni nave assaltata significava non solo il bottino in cose ma anche in persone, i porti maomettani rigurgitavano i cristiani ridotti in schiavitù e venduti al migliore offerente.
Insomma: ridere o piangere?
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)