
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il 14 giugno 22 alti funzionari delle Nazioni Unite hanno scritto una lettera per esprimere la loro indignazione per il razzismo che continua a pervadere gli Stati Uniti e il mondo. "Dobbiamo a George Floyd e a tutte le vittime della discriminazione razziale e della brutalità della polizia di abbattere le istituzioni razziste - si legge nel testo dai toni ieratici, in cui Floyd è descritto come "un mite gigante che lotta disperatamente per la vita" - è nostro dovere parlare per chi non ha voce e pretendere risposte concrete che consentano di lottare contro il razzismo, una piaga globale persistente nei secoli".
Gli autori della lettera affermano che l'Onu deve fare di più per rimuovere "l'onta del razzismo sull'umanità: non si dirà mai abbastanza del profondo trauma e delle sofferenze intergenerazionali derivanti dall'ingiustizia razziale perpetrata nei secoli in particolare contro le persone di origine africana. Limitarsi a condannare le espressioni e gli atti di razzismo non è abbastanza. Dobbiamo andare oltre e fare di più".
Si può eccepire in merito al linguaggio usato, dissentire da alcune affermazioni, ma non dalla sostanza del messaggio: il razzismo, nell'uso estensivo del termine che include qualsiasi discriminazione e ingiustizia basate su pregiudizi, è davvero una piaga, fa torto all'umanità e la umilia.
L'AFRICA È STATA DEVASTATA DAL TRIBALISMO
Però i 22 alti funzionari Onu che hanno firmato la lettera sono tutti africani e sarebbero stati credibili se, dimostrando senso di dignità e preoccupazione autentica, invece di puntare il dito contro "gli Stati Uniti e il mondo", avessero ammesso che anche nel loro continente, i loro connazionali devono impegnarsi ad abbattere le istituzioni razziste: gli africani sono tra i più accaniti difensori addirittura del diritto di discriminare, ragione per cui l'Africa nei secoli è stata devastata dal tribalismo e lo è tuttora nello scontro politico spesso spietato ed estremo, fino al genocidio.
Ostilità, diffidenza, disprezzo oppongono famiglie, lignaggi, clan, tribù, l'appartenenza per nascita è definitiva, l'identità individuale e collettiva si completano nella distanza sociale e nell'esclusione. Poiché si stenta a riconoscere l'esistenza di diritti universali, in Africa i diritti ancora sono in parte determinati dallo status sociale, a sua volta definito da fattori ascritti: il sesso, l'età, oltre che la comunità di nascita.
Lo status di donne e bambini è inferiore a quello degli uomini. Ne deriva che la loro vita e la loro volontà sono tenute in minor conto. Per questo sopravvivono, ostinatamente praticate, istituzioni nate per disporre della loro esistenza in funzione del bene collettivo, così come veniva inteso e tutelato nelle società tribali basate su economie di sussistenza: lavoro minorile, matrimoni combinati, matrimoni precoci, prezzo della sposa, mutilazioni genitali femminili...
NON C'È STATO AFRICANO IN CUI CI SIA SICUREZZA
In Africa il razzismo, istituzionalizzato, si esercita in tutte le sue accezioni. Così il posto al mondo in cui più africani sono vittime di razzismo, e nel modo più doloroso, è proprio l'Africa. Gli alti funzionari Onu della lettera contro il razzismo lo sanno. [...]
Quanto alla brutalità delle forze dell'ordine, non c'è stato africano in cui i cittadini si sentano al sicuro. Gli alti funzionari dell'Onu sanno anche questo.
Uno dei firmatari è Zainab Hawa Bangura, direttore generale dell'ufficio Onu in Kenya. Proprio in Kenya, da quando il 25 marzo il governo ha adottato misure per contenere l'epidemia, la polizia ha ucciso 15 persone e ne ha ferite 31 a colpi di arma da fuoco: per far rispettare il coprifuoco ha sparato ad altezza d'uomo.
Sempre in Kenya, l'agenzia di stampa The New Humanitarian il 16 giugno ha pubblicato un reportage intitolato "I civili nel nord est colpiti sia dai jihadisti che dallo stato". L'articolo inizia riportando la testimonianza di una donna: "Mio marito è stato ucciso dagli al-Shabab (jihadisti somali, ndr), mio cognato dalle forze di sicurezza. Siamo vittime di entrambi".
Il reportage prosegue spiegando che la gente ha paura del governo, da anni denuncia violenze da parte delle forse di sicurezza. Una inchiesta condotta nel 2016 nel Wajir, al confine con la Somalia, ha scoperto che, a partire dal 2015, 34 persone, tra cui due donne, erano scomparse ed erano stati rinvenuti i cadaveri di almeno 11 persone: tutte erano state viste per l'ultima volta mentre erano sotto custodia della polizia.
Da allora sequestri e omicidi sono continuati. Tra le vittime della polizia che in Kenya ha ucciso per far rispettare il coprifuoco c'è anche un bambino di 13 anni, Yassin Hussein Moyo, colpito a morte nella capitale Nairobi.
Nessuno in Africa si è inginocchiato per piangere il piccolo Yassin o altre vittime della brutalità delle forze di sicurezza e per invocare giustizia.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)