
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

L’eutanasia è legale anche in Lussemburgo. È stata promulgata ieri mattina – a conclusione di un sofferto iter legislativo – la legge che ha fatto della piccola monarchia centroeuropea il terzo Stato nell’Ue, dopo Olanda e Belgio che la introdussero entrambi nel 2002, a consentire la morte assistita per i malati terminali. Il medico che risponda attivamente a una richiesta di eutanasia o di suicidio assistito «non può essere sanzionato penalmente» né l’intervento del sanitario «può dar luogo a una azione civile per risarcimento di danni», si legge nell’articolo 2 della norma pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Un testo approvato in seconda lettura lo scorso 18 dicembre con una esigua maggioranza: 31 voti a favore, 26 contrari e tre astensioni. Un sofferto dibattito per un progetto di legge introdotto nel lontano 2001 che, in uno Stato dalle forti tradizioni cattoliche, ha fortemente lacerato l’opinione pubblica. Lo scorso anno, quando sia pure di misura il disegno di legge è stato approvato, il Granducato ha vissuto un clamoroso scontro istituzionale.
Infatti, per aggirare le resistenze del Granduca Henri, contrario a firmare la legge, il Parlamento ha infatti approvato una riforma costituzionale che di fatto ha ridotto i poteri del sovrano: le leggi non devono più, come in passato, essere ratificate, ma semplicemente promulgate dal sovrano. La monarchia è così stata ridotta a un ruolo puramente protocollare.
Ripetutamente, nei mesi scorsi, il Papa ed altri alti esponenti del Vaticano, avevano chiesto al Granducato di non approvare una legge «malvagia dal punto di vista morale». Lo scorso 18 dicembre, in occasione del voto conclusivo in Parlamento, i vescovi nel condannare la decisione avevano sottolineato in un documento come «il compito fondamentale dello Stato e di ogni cittadino sia di impegnarsi per la vita e la sua tutela». Ancora, si sottolineava che «non tutto ciò che è ammesso per legge è consentito anche moralmente. Forza morale e chiarezza sono più che mai necessarie». Per questo l’episcopato, nell’attuazione della legge sul fine vita, chiedeva un’ «alta responsabilità morale» di pazienti, medici e infermieri, nonché i congiunti. «Ogni segno a favore della vita è un segno di speranza». Nell’Unione europea solo i Paesi Bassi e il Belgio, nel 2002, avevano legalizzato in determinate circostanze, l’eutanasia. In Svizzera un medico può fornire a un malato terminale che desidera porre fine alla sua vita un farmaco letale che dovrà essere assunto dal malato stesso.
Qualsiasi forma di eutanasia e morte assistita è invece del tutto proibita in Paesi come la Grecia, la Romania o la Polonia.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)