
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Presentando i compiti specifici del nuovo Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, il presidente, l’arcivescovo Rino Fisichella ha sottolineato che «risulta essere qualificante» quello di «promuovere l’uso del Catechismo della Chiesa cattolica, quale formulazione essenziale e completa del contenuto della fede per gli uomini del nostro tempo». E il presule ha ricordato che nel 2012 ricorrerà il ventesimo anniversario della sua pubblicazione. Era infatti proprio l’11 ottobre del 1992 quando Giovanni Paolo II consegnò ai fedeli di tutto il mondo il Catechismo della Chiesa cattolica, presentandolo come «'testo di riferimento' per una catechesi rinnovata alle vive sorgenti della fede». Il testo era il frutto di un lungo lavoro di redazione nato in seguito all’auspicio espresso nel 1985 dall’Assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi - dedicata ai vent’anni del Concilio Vaticano II - perché venisse composto un catechismo di tutta la dottrina cattolica sia per la fede che per la morale. Lavoro di redazione che aveva avuto la supervisione di una commissione cardinalizia presieduta dall’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger. Nel 1997 venne poi pubblicata l’editio typica, in latino, del Catechismo. Nell’occasione Giovanni Paolo II ribadì la finalità fondamentale dell’opera: «Porsi come esposizione completa e integra della dottrina cattolica, che consente a tutti di conoscere ciò che la Chiesa stessa professa, celebra, vive, prega nella sua vita quotidiana». In seguito poi ad una richiesta del Congresso catechistico internazionale del 2002 Giovanni Paolo II decise di istituire nel 2003 una nuova commissione cardinalizia, sempre presieduta da Ratzinger, per l’elaborazione di un Compendio sintetico del Catechismo. Nel giugno 2005 Benedetto XVI, come primo atto significativo del proprio pontificato, promulgava il Compendio che era stato compilato in forma di domanda e risposta. Viste queste premesse quindi non può sorprendere che il Catechismo della Chiesa cattolica venga indicato come uno strumento «qualificato» per la 'nuova evangelizzazione'.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)