
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Antonio Gaspari

Intervenendo a Roma, questo venerdì, alla presentazione del rapporto Nomisma sull’utilizzo del mais Ogm (organismi geneticamente modificati), monsignor Gianpaolo Crepaldi ha illustrato il punto di vista della Santa Sede, sostenendo l’uso responsabile, giusto e solidale delle biotecnologie vegetali.
Nella sede nazionale della Confagricoltura, il Segretario del Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace ha rilevato che “c’è un asimmetria nel dibattito culturale che protegge il mais e non protegge l’uomo”
Il presule ha fatto riferimento alle posizioni assunte da una parte del dibattito culturale che non mostra scrupoli quando si discute di aborto, fecondazioni assistita, intervento sugli embrioni, utilizzo di cellule staminali embrionali, mentre si oppone strenuamente a tutte le biotecnologie che riguardano il mondo vegetale.
“La Chiesa cattolica – ha spiegato monsignor Crepaldi – guarda al dibattito non perchè è interessata alle diverse ideologie, ma perché è attenta all’umanità”.
A questo proposito, il Segretario del Dicastero vaticano ha precisato che “la Santa Sede vuole bene all’uomo, che non è un prodotto ma è un progetto” e che “la società a tutti i livelli si salverà se sarà capace di respingere ogni tentativo di riduzione dell’umano”.
Monsignor Crepaldi ha spiegato che la Chiesa è impegnata nel discernimento di tipo etico che non è meno complesso di quello scientifico.
In questo contesto ha ricordato che la Santa Sede ha elaborato e prodotto almeno due dettagliati e approfonditi studi sugli Ogm: il primo elaborato dalla Pontificia Accademia per la Vita dal titolo “Biotecnologie animali e vegetali nuove frontiere e nuove responsabilità” (Libreria Editrice Vaticana 1999); e il secondo dal titolo “Studio-Documento della Pontificia Accademia delle Scienze sull’uso delle piante geneticamente modificate per combattere la fame nel mondo”, pubblicato in lingua italiana (Pontificia Accademia delle Scienze, extra series n.23, Città del Vaticano settembre 2004).
Inoltre, il Vescovo Crepaldi ha ricordato il Seminario internazionale organizzato e svolto dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace nel novembre del 2003 ed il capitoletto compreso nel Compendio della dottrina Sociale della Chiesa (nn. 472-480).
Monsignor Crepaldi ha quindi fatto riferimento alla Genesi ed ha sottolineato che quando Dio creò tutte le cose disse che era “cosa buona”, ma quando creò l’uomo e la donna disse che era “cosa molto buona”.
“Dio – ha precisato il presule – assegnò all’uomo il compito di coltivare e custodire”.
“La saggezza dell’umanità – ha continuato monsignor Crepaldi – è quella di esercitare il discernimento etico nell’utilizzo delle biotecnologie. La scienza deve andare avanti, l’uomo deve coltivare e custodire con prudenza e senso di responsabilità”.
“Coltivare significa intervenire, decidere, fare, non lasciare che le piante crescano a caso”, ha spiegato il Segretario di Giustizia e Pace. “Coltivare significa potenziare e selezionare le piante per dare frutti migliori, coltivare significa ordinare, eliminare le erbe che minacciano le coltivazioni”.
In questo contesto – ha sottolineato monsignor Crepaldi – “la legge cristiana dà un giudizio positivo sulla liceità degli interventi dell’uomo sulla natura, però accompagna questo intervento lecito ad un forte e chiaro senso di responsabilità, nell’attuazione di un giudizio etico”.
“Alla Santa Sede – ha concluso – interessano molto le implicazioni non solo dei paesi ricchi ma soprattutto quelle per i paesi poveri, perché dobbiamo tenere presente tutte le problematiche legate ai valori della giustizia e della solidarietà”.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)