
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

In questi tempi di polemiche, elettorali e non, in cui si notano gravi cadute di stile, argomentazioni arruffate, battute spuntate e divagazioni fuori luogo, non è forse inutile ricordare le dodici regole del buon polemista, a suo tempo elaborate dal professore australiano Owen Harries, che fu ambasciatore del suo paese presso l'Unesco.
Le sintetizzo qui, perchè possono servire anche nelle discussioni private che tutti, più o meno, sosteniamo in questo periodo, davanti ad un pubblico più o meno vasto.
1) NON PRETENDERE DI CONVERTIRE L'AVVERSARIO
Questa, infatti, è una possibilità talmente remota, che è meglio non metterla in conto. Senza dimenticare, peraltro, che per le strane simbiosi che spesso sorgono nelle discussioni, può succedere che anche i più esperti possono restare affascinati dagli avversari.
2) ATTENERSI ALL'ORDINE DEL GIORNO
Chi definisce gli argomenti e stabilisce le priorità, è già sulla buona strada. Riportare l'avversario sul terreno specifico della discussione, è sempre una mossa vincente.
3) RIVOLGERSI IN PRIMO LUOGO A CHI È GIÀ CONVINTO
Rivolgersi a chi è già convinto, lungi dall'essere un'attività superflua, è qualcosa di vitale. Rafforzare nell'impegno, corroborare chi è già dalla propria parte, è essenziale. Inoltre non c'è niente di peggio che vedere la propria posizione mal rappresentata da chi sta discutendo.
4) BUON SENSO, PACATEZZA E MISURA
Non dimenticare mai i neutrali: quasi invariabilmente, sono l'immensa maggioranza. Sembra ovvio, ma spesso una polemica si riduce a un confronto specialistico tra avversari, controproducente per i neutrali e gli indecisi, che si lasciano più facilmente convincere dal buon senso, dalla pacatezza, dalla misura.
5) ARGOMENTAZIONI VALIDE PER TUTTI
Tenere presente che, almeno potenzialmente, ci si rivolge ad un pubblico composito. Ciò comporta una certa genericità delle argomentazioni, che però è l'unico modo per raggiungere un pubblico eterogeneo.
6) RIPETERE MOLTE VOLTE LE STESSE COSE
Quando si ha un buon argomento, non stancarsi di ribadirlo. C'è sempre qualcuno che ascolta per la prima volta, ed è sempre bene ricondurre le discussioni ai punti fondamentali.
7) NON AGGIUNGERE ARGOMENTAZIONI NON NECESSARIE O PARTICOLARI SECONDARI
Usare sempre il rasoio di Occam "Non sunt multiplicanda entia sine necessitate", cioè non aggiungere argomentazioni non strettamente necessarie, sprecando il tempo a discutere di particolari secondari.
8) MASSIMA CAUTELA CON GLI ESEMPI E LE ANALOGIE STORICHE
E' sempre opportuno fare degli esempi, ma l'aneddoto storico può concentrare (e distrarre) l'attenzione, col rischio di convogliare la discussione sull'interpretazione dell'aneddoto anziché sull'argomentazione principale.
9) CITARE LE FONTI DELL'AVVERSARIO
Se si fa una citazione autorevole, ricorrere preferibilmente a fonti che non coincidono con la propria posizione ideologica. Anche nelle opere di Marx si può trovare una frase favorevole al libero mercato.
10) CONCENTRARSI SUGLI ARGOMENTI, NON SULLE INTENZIONI DELL'AVVERSARIO
Non invischiarsi in discussioni sulle intenzioni dell'avversario, anziché sui suoi argomenti. Le intenzioni sono importanti soggettivamente, ma non incidono sulla solidità degli argomenti. Anche se sostenuti in malafede, bisogna controbattere gli argomenti: la malafede, semmai, verrà smascherata in un secondo momento.
11) NON USARE SUBITO TUTTI GLI ARGOMENTI
Imitare l'iceberg, cioè non mettere sul tappeto tutti in una volta i propri argomenti. E' saggio tenere in serbo qualche buona ragione, da far valere al momento opportuno.
12) CONOSCERE BENE L'AVVERSARIO
Lo sosteneva già John Stuart Mill che chi conosce soltanto la propria posizione, in realtà non la conosce bene. E' fondamentale capire esattamente la posizione dell'avversario qual essa veramente è, non in una versione superficiale o barzellettistica. Questo è il motivo, per esempio, per cui i più efficaci anticomunisti sono coloro che conoscono il comunismo dall'interno, per averne fatto parte o per averlo fiancheggiato. La vecchia tattica di accettare le premesse dell'avversario, per poi rivoltargliele contro, è sempre efficace e divertente.
CONCLUSIONE
Questa dozzina di regolette può migliorare l'abilità dell'aspirante polemista. Ma prima di applicare questi o altri accorgimenti, è bene accertarsi se la propria posizione è effettivamente difendibile dal punto di vista intellettuale, morale, ed eventualmente politico. Essere dalla parte del bene e della verità non garantisce il successo, ma, a parità di circostanze, certamente aiuta.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)