
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Periodo di Avvento, periodo di magia per i bambini e di atmosfere serene per i grandi, periodo di avvicinamento al Natale, una delle due feste più importanti per i cattolici.
Camminando per le strade si notano bancarelle, vetrine di negozi, bar e ogni cosa addobbata con colori sfavillanti, disegni e immagini, festoni e luminarie in vendita ogni dove.
Obiettivamente, all'occhio, questi colori, suoni, atmosfera portano gioia e senso di serenità.
Poi ci si guarda bene intorno e sorge spontanea la domanda: "Ma Gesù dov'è?".
Ci sono ovunque immagini di Babbo Natale (in qualunque posa, sulla slitta, che canta e balla, col sacco dei regali, ecc...), di renne, di pupazzi di neve, di alberi di Natale, di fiocchi di neve, e chi più ne ha più ne metta.
Raramente si intravede qualche bancarella che vende i personaggi del presepe.
La sensazione è quella di andare ad una festa dove però manca il festeggiato. E non è solo una sensazione...
LA NASCITA DI GESÙ
Il Natale è la festa in cui si celebra la Nascita di Cristo a Betlemme, la manifestazione dell'Incarnazione avvenuta con il Fiat di Maria, Dio che si fa uomo per noi.
Senza questo evento, fondamentale per la storia, non ci sarebbe il Natale.
È lo stesso significato della parola a ricordarci che stiamo festeggiando la nascita di Qualcuno (natale, dal latino natalis che significa "che riguarda la nascita"; «detto del luogo dove uno è nato» Treccani online).
Come non si festeggerebbe il suo compleanno se chi scrive non esistesse, così tutte queste feste, tutti questi giorni di ferie e di scuole chiuse non ci sarebbero senza la Nascita di Cristo. Non avrebbe senso, non se ne avrebbe l'occasione.
Ai nostri giorni però, in un crescendo sempre più veloce dagli anni passati, in moltissime situazioni, la Figura principale di questa Festa è sempre più messa da parte.
Gesù non c'è!
Cosa si sta festeggiando allora? Per cosa facciamo tutti questi regali? Per cosa ci riuniamo con le famiglie per pranzi e cene così piene di cibi e di dolci? Così, senza un motivo vero?
Se si toglie dalla festa il Protagonista, Colui per il quale questa Festa esiste, che senso ha festeggiare?
Questa contraddizione non sembra però minimamente toccare un numero sempre più alto di persone, almeno molte di quelle con cui capita di parlare.
A precisa domanda su cosa si festeggia a Natale si è avuta come risposta "lo stare in famiglia" o "la bontà".
UNA CONTRADDIZIONE GRANDISSIMA
Non sembra anche a chi legge una contraddizione grandissima questo festeggiare così, tanto per festeggiare, senza minimamente ringraziare Chi ha dato modo di festeggiare? Senza festeggiare il Festeggiato?
Contraddizione che, però, è logica. Occhio, non è un'altra contraddizione...
Quale poteva essere l'effetto di decenni e decenni di crisi nella Chiesa se non quello di arrivare a moltissime persone che non sanno più perché in questo periodo dell'anno si festeggia? E, cosa più grave, non sanno nemmeno cosa si festeggia. O, ancora, lo sanno, ma non gli danno peso, non gliene importa.
Cristo è Re del mondo, la Sua Regalità sociale, pur se dimenticata, è comunque sempre esistente.
La sempre più crescente indifferenza del mondo per il suo Creatore è indice di quanto la crisi della fede sia avanzata negli ultimi tempi.
Abbiamo un solo modo per poter dare il nostro contributo: sensibilizzare quante più persone possiamo, ricordando a tutti cos'è il Natale e Chi si festeggia.
Preghiamo Maria, affinché non manchi mai nei nostri cuori il Festeggiato, in questo Natale e in tutti i nostri giorni.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)