
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Gabriele Mangiarotti

Abbiamo rivolto a Magdi Allam, vice-direttore ad personam del Corriere della Sera, una domanda su come valuta la "Risposta del Santo Padre Benedetto XVI alla Lettera aperta di 138 guide religiose musulmane", pubblicata il 29 novembre a firma del Segretario di Stato vaticano il cardinale Tarcisio Bertone. Ecco la sua risposta:
"Mi conforta la chiarezza e la determinazione con cui Benedetto XVI afferma il primato del sodalizio indissolubile tra fede e ragione quale base inequivocabile nel rapporto con l'islam. A fronte di una Lettera aperta sterminata, appesantita da innumerevoli citazioni del Corano, dei Vangeli e della Bibbia per suffragare la tesi della comunanza tra l'islam e il cristianesimo, il Papa replica con una breve nota improntata al buonsenso, che ispira l'accettazione della mano tesa, ma soprattutto al realismo che sottolinea che non si possono "ignorare o sminuire le nostre differenze in quanto cristiani e musulmani". Ecco perché, come ha affermato oggi in un'intervista a l'Avvenire il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, il dialogo con l'islam "ora viene rilanciato su nuove basi". A cominciare, si evidenzia nella risposta pontificia, "dall'effettivo rispetto della dignità di ogni persona". Quindi prima il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo al cui cardine c'è certamente il valore della sacralità della vita. Di conseguenza, come rileva lo stesso Tauran, "con l'islam che predica e pratica il terrorismo – che non è un islam autentico ma una perversione dell'islam – non è possibile alcun dialogo". Bene ha fatto quindi il Papa ad assumere un atteggiamento di cautela, dato che sussistono perplessità sull'atteggiamento dei firmatari dell'Appello circa il diritto all'esistenza di Israele e del terrorismo palestinese, pur mantenendo aperte le porte del dialogo con coloro che condividono sinceramente e incondizionatamente i valori assoluti, universali e trascendenti che rappresentano l'essenza della nostra umanità e devono costituire il fondamento della comune civiltà dell' uomo."
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)