
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo Samek Lodovici

«Per i figli è equivalente avere genitori sposati o conviventi». Le cose non stanno così. Alcuni conviventi sono ottimi genitori, però, mediamente, i loro figli patiscono problemi psicologici (come asocialità, depressione, difficoltà di concentrazione) più frequentemente rispetto ai figli degli sposati. I problemi emotivi e comportamentali dei figli dei conviventi sono quasi il doppio più alti di quelli dei figli degli sposati nella fascia dai 6 agli 11 anni, e quasi il triplo più alti nella fascia dai 12 ai 17 anni.
Ebbene, una recente indagine sociologica di S.H. Liu e F. Heiland ha rilevato che già nei bambini di tre anni i cui genitori si sono sposati, almeno dopo la loro nascita, l’indice del Peabody Picture Vocabulary Test (metodo di misurazione delle abilità verbali e linguistiche) è più alto di 4 punti rispetto a quello dei loro coetanei che hanno un contesto di nascita e di vita simile, ma i cui genitori non si sposano.
Gli autori di questa ricerca spiegano questo dato di fatto dicendo che il matrimonio incoraggia maggiormente la specializzazione e la suddivisione dei compiti e dei ruoli all’interno della coppia. Inoltre, il matrimonio è un legame che aumenta la solidità del rapporto, considerato che la trasgressione dei doveri verso i coniugi può essere sanzionata giuridicamente.
Così, per esempio, un padre non sposato è meno incentivato ad investire affettivamente ed economicamente sul figlio sia «perché avverte una maggior incertezza circa la misura in cui, in futuro, potrà beneficiare di questo investimento», dato che il figlio potrebbe in futuro non vivere più con lui (bensì con l’ex), sia perché ha maggiori difficoltà a monitorare l’uso dei soldi che dà alla convivente in favore del figlio.
Si rileva, allora, che i non sposati con bambini che hanno meno di 13 anni stanno con i loro figli 12-14 ore in meno alla settimana rispetto ai genitori sposati; inoltre essi spendono meno per i figli.
Si può aggiungere, prima di concludere, che anche le famiglie di provenienza dei conviventi sono meno propense fornire ai propri figli, e ai bambini di questi ultimi, degli aiuti economici. Infatti questi loro figli, essendo non sposati, è molto più probabile (rispetto agli sposati) che si dividano dai loro partner, perciò i soldi che vengono dati potrebbero alla fine andare a beneficio non dei propri figli, bensì dei loro, in futuro, ex-conviventi.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)