
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Dario Fertilio sul Il Corriere della Sera (16 marzo 2009) ha recensito il libro di Vaclav Klaus, economista e presidente della Repubblica Ceca: Pianeta blu, non verde. Cosa è in pericolo: il clima o la libertà? (ed. Istituto Bruno Leoni). Klaus accusa «i cattivi ideologi, gli studiosi pronti a inventare qualsiasi cosa pur di strappare finanziamenti, i neocomunisti travestiti da verdi», i quali vogliono «instaurare nel mondo una dittatura salutista globale, nemica del capitalismo e del libero mercato». Klaus, seguace della scuola austriaca di von Hayek, afferma: «La temperatura media globale durante tutto il XX secolo è aumentata di appena 0,6 gradi! E non c’è alcuna prova che questa modesta variazione sia dovuta all’inquinamento». Che fare? Niente, perché «sui tempi lunghi la creatività umana, e forse gli stessi equilibri endogeni, sapranno trovare spontaneamente una soluzione». Cita uno scienziato, Indur Goklany: «L’età della pietra non ebbe fine perché l’uomo rimase senza pietre, o quella del bronzo perché rimase senza bronzo». Grossman e Krueger hanno dimostrato, anzi, che proprio l’aumento dello sviluppo riduce il deterioramento ambientale. Perché mai lanciare allarmi, se «l’aspetto fondamentale della variabilità naturale del clima sulla Terra è il Sole?». Faremmo molto meglio a preoccuparci degli scienziati «politicizzati» che vorrebbero imporci il famoso «protocollo di Kyoto», il quale ci obbligherebbe a ridurre di un terzo il nostro utilizzo di energia per averne in cambio, nel 2050, un abbassamento di temperatura di soli 0,05 gradi. Le fonti alternative? «L’estrazione dell’energia geotermica è per ora antieconomica» e, quanto a quella eolica, «la sostituzione della centrale nucleare ceca di Temelìn con un impianto eolico richiederebbe l’installazione di circa cinquemila turbine. Se dovessero essere costruite una accanto all’altra, formerebbero una linea che da Temelìn giungerebbe fino a Bruxelles». L’innalzamento dei mari? E quand’anche fosse? Per qualche isola oceanica sommersa, non potremmo ritrovarci con una Siberia improvvisamente coltivabile e fertile? Klaus ce l’ha con l’ecologismo, «un’ideologia metafisica che si rifiuta di vedere il mondo, la natura e l’umanità come realmente sono». Il «famigerato» Ipcc, il rapporto del gruppo intergovernativo per i cambiamenti climatici, é egemonizzato da scienziati catastrofisti, propagandisti politici dello «sviluppo limitato», del controllo centralizzato, gli eredi insomma della fallita pianificazione socialista. Michael Crichton, il bestsellerista, ha descritto le intimidazioni catastrofiste nel suo Stato di paura, una lettura che «dovrebbe essere obbligatoria». Klaus e Crichton sono in buona compagnia. Con loro stanno l’ex Cancelliere dello Scacchiere britannico, Lord Nigel Lawson, lo scienziato «pentito» Bjørn Lomborg, nonché tutti i quattromila intellettuali firmatari (fra cui 72 premi Nobel) dell’Appello di Heidelberg, l’anti- Kyoto, in cui si afferma che «al contrario di quanto sostiene il sapere convenzionale, non esiste oggi un consenso scientifico generale sull’importanza del riscaldamento da gas a effetto serra». Klaus: «Che fare dunque per migliorare il mondo? La migliore risposta è: niente».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)