
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Paolo

Considero Ettore Gotti Tedeschi un amico. Credo che anch'egli mi ritenga tale.
Della sua generosità d'animo, ho avuto prova in occasione di una "Giornata nazionale del Timone", svoltasi nello splendido scenario della cascina "La Lodovica" di Oreno di Vimercate, nei pressi di Milano, nel 2009.
Era da poco terminato il toccante racconto di Suor Rosangela, una delle religiose Misericordine che avevano curato amorevolmente, fin quando fu loro permesso, Eluana Englaro, lasciata morire – io dico: assassinata – da un intreccio di circostanze che tutti ricordano e qui è inutile richiamare.
Alle Suore, il Timone aveva destinato un "riconoscimento speciale" per la straordinaria testimonianza offerta al mondo. Lo consegnai loro personalmente. V'era compreso – e lo dissi pubblicamente davanti a parecchie centinaia di lettori e abbonati presenti – un assegno che per le nostre finanze era piuttosto consistente. Le suore però lo meritavano. Lo avrebbero impiegato per fare ancora del bene.
Tanti gli applausi, segno che il "popolo del Timone" apprezzava questa scelta.
Ad un certo punto, qualcuno mi chiama a lato del palco. Lo conosco, mi avvicino, mi ringrazia vivamente, mi abbraccia con fraterno calore e poi, visibilmente commosso, mi mette tra le mani quello che credo essere un biglietto. Si volta e torna al suo posto. La giornata proseguiva con altri appuntamenti.
Era Ettore Gotti Tedeschi. E tra le mie mani aveva deposto un assegno di 1.500 euro, l'esatto corrispettivo del premio dato alle Suore.
Racconto questo episodio che Gotti Tedeschi avrebbe di sicuro preferito tenere riservato. Il bene è più meritevole quando è nascosto, secondo la logica del Vangelo, e lui certamente lo sa.
Ma credo che ora sia giusto renderlo pubblico, proprio alla luce di quanto gli è accaduto in questi giorni e che tutti voi conoscete.
Sono così lontano da faccende che riguardano "il palazzo" – anche quando si tratta di quelli "sacri" – che sul merito di quanto gli è stato contestato, pur sembrandomi molto inverosimile, non posso dire granché. Sono del tutto a digiuno di come si debba condurre una banca. Mia moglie vi direbbe la stessa cosa riguardo la mia "capacità" di gestire le finanze di famiglia.
Ma sul metodo con il quale Ettore Gotti Tedeschi è stato allontanato dalla presidenza dello Ior, l'Istituto per le Opere di Religione, la banca vaticana, v'è qualcosa da eccepire.
Per esempio, l'inusuale brutalità con la quale è stato trattato. Non s'era mai verificato prima che un istituto, un organismo, una realtà strettamente collegata alla Santa Sede utilizzasse un metodo tale. E poi, l'inqualificabile, palese tentativo di distruggerne la fama e l'onorabilità, morale e professionale. Una procedura inaccettabile.
E infine, l'evidente assenza di carità cristiana, che pure è dovuta ad ogni fratello nella fede, come a qualunque essere umano.
C'è da rimanere senza parole.
Non so come finirà questa storia. E il mio giudizio si arresta ai margini della vicenda, non conoscendo personalmente alcuno dei protagonisti. Se avranno agito bene, lo dirà il futuro.
Ma ad Ettore Gotti Tedeschi una cosa posso assicurare: egli può contare sull'amicizia solidale e orante del sottoscritto, per quel poco che vale. Credo di potergli garantire altrettanto da parte di tanti lettori e abbonati. E questo vale molto di più.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)