
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Riccardo Cascioli

Arriva oggi alla Camera il ddl sulla "Buona Scuola" approvato con la fiducia al Senato dieci giorni fa (vedi https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3814). E ci arriva con una novità. Ieri finalmente il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha diramato la circolare promessa ai senatori di Area popolare lo scorso 25 giugno in cambio del voto di fiducia alla "Buona Scuola". Partendo dal presupposto che il testo di legge non si può più toccare per evitare che ritorni tutto in discussione, la circolare spiega ai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado essenzialmente due cose: che tutte le attività curricolari devono essere chiaramente spiegate nel Piano di Offerta Formativo (POF) e ci si deve assicurare che tutti i genitori ne siano informati; e che per le attività extracurricolari (attualmente è questo lo strumento principale con cui si introduce l'ideologia del gender a scuola) ci sia un esplicito consenso informato dei genitori.
A questo punto ci si può aspettare che i deputati di Area Popolare (NCD+UDC) non contrastino la legge, anche se un gruppo di associazioni legate alla manifestazione del 20 giugno ha rilanciato un appello ai parlamentari perché non votino a favore della "Buona Scuola" se non verrà tolto dall'articolo 16 del maxiemendamento il riferimento al DL 93/2013 e alla legge 119/2013. Richiesta più che motivata e il perché lo abbiamo già spiegato.
UN DIABOLICO COMPROMESSO
C'è però un rischio legato alle polemiche sull'articolo 16, quello di distrarre l'attenzione da un pericolo molto più grave che si sta correndo: ovvero un diabolico compromesso sul Ddl Cirinnà per la legalizzazione delle unioni civili (omosessuali).
Come abbiamo già spiegato più volte, la sostanza della proposta di legge è il matrimonio fra persone dello stesso sesso, pur con un altro nome. Ma intanto, in Commissione Giustizia del Senato, dove il Ddl è attualmente in discussione, sta prendendo forma un testo di compromesso che mitighi almeno nella forma l'identificazione tra unioni civili e matrimonio. Così l'articolo 1 ora afferma con chiarezza che le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono un «istituto giuridico originario» e il testo è stato inoltre "ripulito" dai riferimenti espliciti agli articoli del Codice Civile che si riferiscono al matrimonio. Uno scoglio da superare ancora appare quello del capitolo dedicato alle adozioni (che apre la strada all'utero in affitto e amenità del genere), ma si sta studiando una formula di compromesso anche su questo punto.
La cosa che potrebbe sembrare curiosa è che la volontà di trattativa non viene dai senatori di Area Popolare, in nome della stabilità di governo. Anzi, Area Popolare sta facendo ostruzionismo in Commissione Giustizia (a loro si devono gran parte dei 4mila emendamenti depositati). Protagonisti "politici" della mediazione sono invece i cattolici del Partito Democratico e quelli di Democrazia Solidale. Quest'ultima - una delle emanazioni della vecchia Scelta Civica di Monti, e che aspira ad unirsi al PD di Renzi – può contare sull'apporto della Comunità di Sant'Egidio, sull'ex presidente di Scienza e Vita Lucio Romano, sull'ex presidente delle Acli Andrea Olivero, sull'attuale presidente del Movimento per la Vita Gian Luigi Gigli e sull'ex presidente della Provincia di Trento Lorenzo Dellai.
NIENTEPOPODIMENOCHÉ
In realtà però, il vero protagonista della trattativa è nientepopodimenoché il segretario della Conferenza Episcopale Italiana, Nunzio Galantino, che non per niente si era opposto con tutte le forze alla manifestazione del 20 giugno; e che una volta convocata aveva cercato di dirottarla contro una generica ideologia gender, dimenticando il Ddl Cirinnà. Il "movimento 20 giugno" ha risposto in modo chiarissimo, ma monsignor Galantino non si è fermato per questo. Forte della direzione che può imporre ai media della CEI (Avvenire e Tv2000), Galantino dopo aver fatto "oscurare" la manifestazione di piazza San Giovanni ha accelerato il negoziato, e si spiega così perché Avvenire abbia improvvisamente preso ad esaltare le gesta dei cattolici del PD e la loro ragionevolezza contro chi da una parte e dall'altra vuole lo scontro (guarda caso la stessa espressione usata da Galantino in ogni intervista).
Il segretario della CEI è così coinvolto nelle trattative che si vocifera anche di una cena riservata che avrebbe avuto con la parlamentare Monica Cirinnà e di cui lo stesso Galantino avrebbe riferito ai suoi più stretti collaboratori l'esito positivo. Ma non basta: siccome è ipotizzabile che la discussione parlamentare sulla Cirinnà non riesca a concludersi prima di settembre-ottobre, Galantino ha immediatamente e discretamente diffidato il "Comitato Difendiamo i nostri figli" dal convocare un secondo "Family Day" prima del 3 ottobre, giorno della veglia di preghiera per il Sinodo sulla Famiglia per la quale il segretario della CEI ha convocato tutti i movimenti e le associazioni ecclesiali. Nel migliore stile clericale: i laici pensino a ubbidire e pregare (a comando), che a fare politica ci pensa "don Nunzio".
QUALCOSA DI GIÀ VISTO
Quel che si profila è dunque qualcosa di già visto, precisamente con la Legge 194 che nel 1978 introdusse l'aborto in Italia, con la "finta" opposizione della DC: allora si ammise una strage di bambini (ne sono stati sacrificati oltre 5 milioni) con una legge che si presentava per la «tutela della maternità», oggi si approveranno le nozze gay con una legge che ci verrà presentata a «tutela del matrimonio», e per di più con l'appoggio della CEI.
Già, i vescovi italiani: in occasione del 20 giugno è stato evidente che molti di loro non la pensano affatto come monsignor Galantino, e neanche il presidente della CEI, il cardinale Angelo Bagnasco, segue la linea di don Nunzio. Eppure il segretario della CEI - che dal punto di vista degli statuti non ha alcun potere decisionale - può fare il bello e il cattivo tempo senza che si alzi un'obiezione. Anche questo è un mistero, che forse un giorno qualcuno ci spiegherà.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)