
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

I russi hanno imparato la lezione hollywoodiana e hanno smesso di fare quei barbosissimi film d'epoca sovietica. Ma, a differenza di Hollywood, non sono impacciati dal politicamente corretto. Per esempio, nel 2008 la cinematografia russa ha prodotto il bellissimo L'ammiraglio, un kolossal imperniato sulla figura di Aleksandr Kolchak, capo dell'armata «bianca» rimasta fedele allo zar e in guerra, sfortunata, contro quella «rossa» di Trockij. Se i russi dell'era Putin hanno smesso di essere "di sinistra", però, gli italiani continuano ad esserlo anche nell'era Salvini, e il film sull'ammiraglio Kolchak da noi non è mai stato tradotto e distribuito. Stessa sorte, del resto, ha avuto, sempre da noi, un grandioso film polacco sul «miracolo della Vistola», avvenuto quando, nel 1920, l'esercito polacco fermò l'avanzata dell'Armata Rossa alle porte di Varsavia e salvò l'Europa (Trockij, capo dell'Armata Rossa, era teorico della «rivoluzione permanente» e da esportazione). Un affresco sul tema lo si trova in una delle cappelle della basilica di Loreto.
TRATTO DA UNA STORIA VERA
Misteriosamente, è stato tradotto e distribuito in Italia un film russo d'azione. Forse perché considerato "minore", un B-movie insomma. E forse il censore politicamente corretto era stato distratto proprio da questa valutazione minimale, chissà. Si tratta di 22 minuti, titolo che in italiano chissà perché è diventato inglese: 22 minutes. Personalmente, lo avevo già visto in internet l'anno scorso (il film è, infatti, del 2014) e mi sono meravigliato al rivederlo proposto in prima serata da Italia 1 il 19 luglio scorso. Il film è diretto dal regista russo Vasily Serikov e non ha niente da invidiare ai migliori action-movie americani. È tratto da una storia vera, la storia della gigantesca nave-cisterna russa Yamal sequestrata nelle acque del Corno d'Africa da una banda di pirati somali armati fino ai denti. L'equipaggio della nave, che trasporta metano, si è barricato nel locale motori, mentre i pirati dilagano sulla nave e piazzano perfino un paio di mitragliatrici antiaeree. Una nave da guerra russa, inviata sul posto, tenta un abbordaggio notturno, ma i canotti con a bordo i marines vengono falciati dal fuoco dei pirati. Un marine cade in mare (e viene catturato l'indomani mattina dai somali). I marines non possono rispondere al fuoco perché rischiano di colpire i serbatoi di metano e far esplodere l'intera nave. I pirati vogliono venti milioni di dollari altrimenti uccideranno gli ostaggi.
I PIRATI SONO MUSULMANI E APPLICANO LA SHARÌA
Ora, inutile dilungarsi sulla trama, perché in un film d'azione la trama è relativamente secondaria. Ci concentreremo, invece, su alcuni particolari che giustificano il nostro interesse su questa testata. Innanzitutto, i pirati sono musulmani credenti e osservanti, tant'è che agiscono dichiaratamente in nome di Allah. Un paio di loro, tuttavia, sono meno devoti e si sono uniti all'impresa solo per lucro: un nero che è adibito al rancio e un ragazzo che ama la musica rap. I due sono molto amici e si dedicano ai loro hobby di nascosto, perché la musica è haram, proibita dalla sharìa, così come l'alcool, che piace molto al cuoco. Durante la preghiera collettiva, però, quest'ultimo, che ha trovato la riserva di vodka della nave, si fa vedere ubriaco. Allora per punizione viene calato in mare legato con una corda, ma se lo mangiano gli squali. Il ragazzo, sconvolto, decide di unirsi al marine catturato per far da quinta colonna al raid che i navy seals russi lanciano all'alba e che dura 22 minuti (da qui il titolo).
I militari russi si sono esercitati duramente a bordo della loro nave per simulare un'azione che non superi, appunto, i ventidue minuti, tempo oltre il quale i pirati avranno la possibilità di vanificare l'operazione. Infatti, questi ultimi hanno minato le cisterne di metano e non esiteranno a immolarsi per Allah. In base a complicazioni internazionali, se pur sconfitti, vengono lasciati andare. Ma, ecco l'happy end politicamente scorretto: il marine russo protagonista della storia mette una bomba a mano (che esplode) sulla barca con cui si allontanano. E torna in patria come un eroe, dalla sua bella che stava per sposare un altro. Noi italiani? Continuiamo a fare commedie o drammi su gay e migranti.
Nota di BastaBugie: purtroppo è molto difficile che in futuro il film sia doppiato in italiano e distribuito nei cinema e in dvd. Comunque ecco qui sotto il trailer del film "22 minuti".
https://www.youtube.com/watch?v=D7DfCRXzI8k
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)