
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna al Dossier

La sempre maggiore capacità dei robot di compiere attività utili all'uomo, genera speranze, preoccupazioni e non poche discussioni filosofiche.
Oggi i robot possono fare operazioni delicatissime e utilissime, in medicina; possono gradualmente sostituire gli uomini in varie attività e mestieri, compresi quello di badante e di segretario/a.
Tutto ciò, come dicevo, affascina e spaventa: ruberanno posti di lavoro? Renderanno la nostra vita ancora più fredda e meccanica? Oppure saranno utili alleati dell'uomo in tanti campi?
Occorre che questi problemi vengano affrontati, dalla politica, evitando che siano solo la tecnologia e il mercato a dettare la linea.
Quello che però vorrei affrontare qui, molto brevemente, è un tema filosofico: i robot sono davvero assimilabili all'uomo?
C'è chi lo crede: c'è chi pensa che i robot potranno un giorno pensare, amare, provare sentimenti, addirittura prendere il sopravvento sull'uomo.
Ma credo sia pessima filosofia.
UOMO E ROBOT SONO ONTOLOGICAMENTE DIVERSI
Nessuno degli uomini che hanno dato un importante contributo a questa storia, condividerebbe questa equiparazione.
Blaise Pascal, il fisico, matematico, filosofo e teologo che costruì la prima macchina calcolatrice, riteneva che l'uomo fosse un unicum: più "grande" dell'universo, perché capace di pensare e di amare. Come lui gli altri pionieri: il filosofo e matematico Leibniz, Charles Babbage, Ada Loveloce e via discorrendo.
E' chiaro, infatti, che i robot, anzitutto, non sono vivi. La vita è qualcosa di cui tanto parliamo, anche in biologia, ma che non sappiamo davvero cosa sia, nè come sia nata. Oggi nessun laboratorio al mondo è capace di produrre un solo batterio totalmente artificiale.
Per questo Karl Popper, già nel 1977, riteneva impossibile produrre computer all'altezza del cervello umano, cioè di una realtà così incredibilmente complessa che tutto l'universo materiale insieme risulta, rispetto ad esso, incredibilmente banale.
Oltre a non avere la vita, i robot non sono capaci di una interazione con l'ambiente, tramite corpo, sensi, emozioni, né di alcun pensiero autocosciente.
Sono in tutto e per tutto oggetti e non, come gli uomini, soggetti, pensanti, liberi, autocoscienti.
Proprio lo studio dell'IA (intelligenza artificiale), dunque, ci aiuta a comprenderla meglio la grande dignità dell'uomo, che non è equiparabile ad alcuna macchina, ad alcun meccanismo puramente materiale e deterministico.
Pensare, amare, sentire, volere, sono capacità che non appartengono ai corpi, agli oggetti, alle macchine, ma solo agli uomini.
Lo spiegano molto bene, tra gli altri, Roberto Cingolani, fisico, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, e l'ingegner Giorgio Metta, che guidano lo sviluppo del robot umanoide iCub, esempio di robotica davvero "prodigioso".
I robot, hanno scritto in un loro testo, "non hanno alcunché di sentimentale, di personale o di emozionale" e "non esiste tecnologia che possa rendere una macchina intelligente anche dotata di emozioni e di autocoscienza, con buona pace di tanto cinema e letteratura".
FEDERICO FAGGIN
Analoga la posizione di Federico Faggin, fisico italiano che lavora alla Silicon Valley, che ha iniziato a 19 anni a realizzare tecnologie all'avanguardia, aprendo le porte alle prime memorie dinamiche, alle prime memorie non volatili, al primo microprocessore monolitico al mondo, agli schermi touch... e che ho avuto l'onore di intervistare in uno dei suoi ritorni in patria.
Faggin sostiene che "c'è una differenza incolmabile tra un uomo e un computer. E questa differenza incolmabile, ontologica, sta nella consapevolezza", che è qualcosa di immateriale, di "miracoloso" (qualcosa che filosofi e teologi chiamerebbero anima, spirito, coscienza).
Noi uomini, afferma Faggin, non abbiamo computer abbastanza potenti per eguagliare neppure un paramecio, cioè un protozoo, composto da una singola cellula vivente senza sistema nervoso, che pure nuota con rapidità, "virando i villi con moto squisitamente coordinato, evita gli ostacoli e i predatori, cerca cibo, riconosce un paramecio con cui accoppiarsi e così via".
Una singola cellula, dunque, è infinitamente più complessa del più progredito dei robot (che non sono vivi, non pensano, non amano): questo tanto per ricordarci che l'uomo ha grandi doni, forse unici nell'universo (intelligenza, libertà, linguaggio potenzialmente infinito...), ma da qui a diventare il Creatore di nuovi uomini-robot, ce ne passa!
INTELLIGENZA ARTIFICIALE"
Il futuro è già qui
Per vedere articoli e video, clicca qui!
-
Video della settimana
THE CHOSEN
Episodi commentati
da Don Stefano Bimbi
11 video (durata: 20-30 min.)
-
Pubblicato 10 anni fa...
WHATSAPP
Comodo, ma rischioso
di Costanza Miriano
Articolo del 22 aprile 2015
-
Da FilmGarantiti.it
ORE 15.17 - ATTACCO AL TRENO
Una storia vera
Giudizio: consigliato (**)
Genere: avventura (2018)
Dvd a € 5.90
-
I dossier di BastaBugie
COGNOME DEL PADRE
Fondamento della famiglia
Dossier: 8 articoli
-
Santo della settimana
SAN DAMIANO
Il missionario delle Hawaii
da Wikipedia
Festa: 15 aprile
-
Video per la formazione
IL MONDO NUOVO
di Aldous Huxley
Distopia o attualità?
Durata: 13 minuti (2022)
-
Personaggi del passato
HUGO CHAVEZ
Presidente del Venezuela
Comunista
1954 - 2013 (58 anni)