
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il calcio Storico Fiorentino è una grande rievocazione storica che anima una tradizione locale contribuendo a tenere vivo ed in fermento, anche in clima moderno, il carattere fiero della città, conservando una parte della tradizione di Firenze. Dal 1930, salvo il periodo bellico, si svolgono puntualmente fra le secolari mura cittadine le sfide fra i giocatori (calcianti) dei quattro Quartieri storici di Firenze: i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni, nell’incomparabile scenario di Piazza Santa Croce. Tre (due eliminatorie e la finale) sono le partite che tuttora si svolgono nel mese di giugno a Firenze con la finale che si svolge in occasione degli annuali festeggiamenti di san Giovanni (24 giugno), patrono di Firenze, nell’incomparabile scenario di Piazza Santa Croce. Qualche anno fa il Comune ha tentato di scardinare la tradizione spostando la finale alla domenica dopo il 24 giugno, ma quest'anno siamo tornati al tradizionale appuntamento con la finale disputata per il Santo Patrono.
Un altro tentativo dell'amministrazione comunale di traviamento della realtà per motivi ideologici, è il continuare a ripetere che il calcio storico sia iniziato durante un assedio nel 1530, ai tempi della lotta tra i Medici e la Repubblica, ma ciò è falso in quanto il calcio si giocava da molto prima: praticamente da quando esiste Firenze.
Una annotazione interessante è che ben tre Papi hanno giocato da giovani al calcio storico e, una volta eletti Sommi Pontefici, hanno riproposto in San Pietro, alcune partite di questa antica e prestigiosa manifestazione.
Nel calcio storico, da cui sono derivati il calcio e il rugby moderni, non esistono: perdite di tempo, errori arbitrali, sostituzioni tattiche o accordi tra le squadre. Il gioco è duro e puro. Niente finte, ma solo bel gioco. Inoltre il calcio storico fiorentino è diventato una disciplina sportiva associata al Coni.
VIDEO: Un assaggio di calcio storico
www.youtube.com/watch?v=kLmOroNIvR8
DOSSIER "GIOCO DEL CALCIO"
I preziosi insegnamenti dello sport
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
VIDEO SUL CALCIO
Playlist con 10 video
Per vedere tutti i video, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)