
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Premura e cura non solo dei «no» su divorzio e aborto.
Lo affermano diverse persone, per esempio di recente, in occasione del discorso fatto il 5 aprile da Benedetto XVI ai partecipanti del congresso «L’olio sulle ferite. Una risposta alle piaghe dell’aborto e del divorzio».
Ora, è vero che i giudizi della Chiesa su questi temi sono immodificabili, dato che aborto e divorzio (per ragioni laiche che non possiamo qui esporre) sono moralmente sbagliati. Ma, proprio questo discorso del Papa, se letto per intero senza fermarsi a certe sintesi giornalistiche, dovrebbe mostrare che la Chiesa pronuncia i suoi giudizi etici perché le stanno profondamente a cuore gli esseri umani.
In effetti, aborto e divorzio colpiscono esseri umani innocenti, cioè l’essere umano non ancora nato ed i figli coinvolti nello sfascio di un matrimonio e nella disgregazione della famiglia.
Verso questi ultimi il Papa reclama un’attenzione solidale che cerchi di lenire quanto più possibile le loro sofferenze: i 'figli del divorzio', che già patiscono perché non vivono insieme a tutti e due i genitori, soffrono ulteriormente quando sono vittime anche dei conflitti giudiziari, delle contese, delle ripicche, ecc., legati al divorzio stesso.
Ma anche verso chi è autore di aborti e divorzi Benedetto XVI ha manifestato la sua affettuosa sensibilità, ben sapendo che tali scelte talvolta maturano in circostanze difficili e drammatiche, magari nella solitudine (come nel caso dell’aborto), e sono fonte di profonde sofferenze per chi le compie. Ad esempio, la sindrome postabortiva (poco nota al grande pubblico, ma ormai oggetto di diversi studi scientifici) lascia segni profondi, talvolta indelebili nelle donne che si sono sottoposte all’aborto. E, comunque, il Papa invita i credenti ad accostarsi sia a queste donne, sia alle vittime del divorzio, sia a chi è autore di aborti e divorzi «con amore e delicatezza, con premura e attenzione materna». Invita ad essere come il buon Samaritano che versa l’olio e il vino sulle piaghe di chi è ferito, che lo conduce alla locanda e si premura anche per il suo futuro.
Insomma, il programma del credente, dice il Papa, deve essere quello di avere «un cuore che vede. Questo cuore vede dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguente» (Enciclica Deus caritas est, 31).
Infine, a ben vedere, i 'no' della Chiesa sono l’altra faccia di una serie di 'sì': sì alla capacità dell’uomo di esser «capace del dono di sé definitivo e fedele, che rende possibile il matrimonio di un uomo e una donna come patto indissolubile», sì alla possibilità dell’uomo, anche nelle circostanze più difficili, di essere «capace di [compiere] straordinari gesti di sacrificio e di solidarietà per accogliere la vita di un nuovo essere umano». In tal senso, i 'no' che la Chiesa pronuncia quando fa degli interventi etici «sono in realtà dei grandi 'sì' alla dignità della persona umana, alla sua vita e alla sua capacità di amare».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)