
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Un fatturato di 300 miliardi di dollari, più di quello che deriva dalle armi e dal petrolio, di poco inferiore a quello del sesso. In un solo anno, il 2010, ha prodotto 200mila morti, con una persona su venti nel mondo che fa uso di sostanze stupefacenti. Circa 230 milioni di persone, il 5% della popolazione mondiale adulta (tra i 15 e i 64 anni), si possono considerare consumatori. Di questi, 27 milioni, circa lo 0,6%, sono tossicodipendenti dall'eroina e dalla cocaina: uno ogni 200 abitanti. Questi i dati contenuti nel rapporto annuale dell'Unodc, l'Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine organizzato, recentemente pubblicato.
Queste cifre inducono molti a ritenere che sia da rivedere la politica proibizionista. Il primo passo in questa direzione sarebbe quello della depenalizzazione delle cosiddette droghe leggere. L'Uruguay, ad esempio, sembra andare in questa direzione. Guidato dal Presidente José Mujica, già esponente del movimento di guerriglia urbana di sinistra Tupamaros, con quindici anni di carcere alle spalle, il Paese latino americano si appresta ad approvare una legge che consentirà di legalizzare l'uso, la vendita e la produzione di marijuana. Nello scorso mese di aprile, prima del vertice del Mercosur (il mercato economico del Centro e Sud America), che si è svolto in Colombia, Otto Perez Molina, Presidente del Guatemala, ha invitato gli Stati sudamericani ad operare in direzione opposta al proibizionismo, incontrando l'opposizione di El Salvador, Honduras e Nicaragua e il sostegno di Costa Rica e Colombia.
Anche il Presidente della Bolivia, Evo Morales, vorrebbe legalizzare l'uso delle foglie di coca, mentre in California, sull'esempio olandese, si vorrebbe liberalizzare la vendita e l'uso di marijuana. Insomma, il quadro che se ne trae è inquietante. Tanto più che lo stesso establishment mondiale sembra orientarsi verso la gestione di politiche antiproibizioniste e libertarie. L'anno scorso, il rapporto delle Nazioni Unite, intitolato Global Commission on Drug Policy, diceva: «La guerra alle droghe ha fallito, con conseguenze devastanti per gli individui e le società del mondo. Cinquant'anni dopo la Convenzione sulle droghe, promossa dalle Nazioni Unite e quarant'anni dopo il lancio, da parte del Presidente degli Stati Uniti Nixon della guerra alla droga, sono necessarie ed urgenti fondamentali riforme nei Paesi e a livello globale in termini di controllo di polizia sulle droghe».
Il rapporto era firmato dai grandi del mondo della politica, della cultura e dell'economia mondiale. Gli stessi che per decenni sono stati incapaci di governare il fenomeno, si sono candidati a governare un nuovo approccio, proponendo la legalizzazione, orientando l'opinione pubblica e le scelte dei Governi.
Questi signori credono – o fanno finta di credere ‒ che con la legalizzazione e quindi con la libertà di drogarsi decretata per legge, diminuiscano le vittime e si argini il fenomeno. Eludono, così, il cuore del problema. Quando si annulla nelle società la possibilità di distinguere il bene dal male, questi sono i risultati: la diffusione di una cultura della morte. Ci si interroghi piuttosto sui principi in base ai quali i giovani crescono.
Quali sono? Ve ne sono ancora? Chi li promuove? Chi li pratica? Chi li insegna? Non può sopravvivere ed è destinata ad annullarsi una società che si fonda solo sul materialismo e sull'affermazione dei desideri, contrabbandandoli in maniera ipocrita e ambigua per libertà. Non di legalizzazione si deve discutere, ma di modelli di modelli di sviluppo sociale e stili di vita alternativi a quelli legati alla «proposta di quelle culture – come ha affermato Benedetto XVI nell'Angelus del 16 dicembre 2007 – che pongono la felicità individuale al posto di Dio».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)