
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

La Quaresima non è ancora cominciata ma c'è chi già sta lavorando per evitare che nelle scuole, «in prossimità delle festività pasquali», si organizzino attività «di natura religiosa». Succede in Sicilia, dove i Cobas hanno inviato una lettera a tutte le istituzioni scolastiche, minacciando persino di ricorrere all'autorità giudiziaria per interruzione di pubblico servizio, «in caso di conoscenza o notizia di violazione» delle leggi.
Che, però, osserva Nicola Incampo, esperto per l'Insegnamento della religione cattolica della Conferenza episcopale italiana e del sito www.culturacattolica.it, lo stesso sindacato dimostra di non conoscere.
«Per sostenere che nelle scuole non si possono promuovere attività di "natura religiosa", come, per esempio, le tradizionali benedizioni pasquali - spiega Incampo - i Cobas citano una sentenza del Tar dell'Emilia Romagna del 1993. Un pronunciamento ribaltato da ben due ordinanze del Consiglio di Stato, la 391 e la 392 del 26 marzo 1993 e dalla sentenza 3635 del 2007 del Tar del Veneto».
Proprio quest'ultima, aggiunge Incampo, ha messo un punto fermo circa la possibilità, per i vescovi diocesani, di effettuare visite pastorali nelle scuole. Respingendo un ricorso dell'Uaar, l'Unione degli atei, contro la visita di un presule in un istituto, i giudici amministrativi hanno confermato la «piena legittimità di queste manifestazioni».
Inoltre, a dimostrazione della «malafede» dei promotori dell'iniziativa siciliana, viene «spacciata per circolare ministeriale, un semplice parere dell'Avvocatura dello Stato, che il Ministero non ha mai per altro recepito».
Per evitare che, dalla Sicilia, queste informazioni scorrette e, soprattutto, le minacce a dirigenti e docenti, si propaghino ad altre regioni, Incampo ritiene necessarie alcune puntualizzazioni.
«Da oltre vent'anni - ricorda - è in vigore la circolare ministeriale 13 febbraio 1992, che stabilisce che "il Consiglio di circolo o di istituto possa deliberare di far rientrare la partecipazione a riti e cerimonie religiose tra le manifestazioni o attività extrascolastiche previste. Analogamente si ritiene possa operarsi per quanto attiene alle visite pastorali del vescovo".
L'unica condizione posta - aggiunge Incampo - è che la partecipazione degli alunni e dei docenti dovrà essere libera. Ma non credo che nessuno nelle scuole italiane abbia mai pensato di imporre con la forza la partecipazione a queste attività».
Semmai è vero il contrario. E cioè che c'è chi vorrebbe imporre alle scuole, limitandone autonomia e libertà, che cosa proporre e cosa no. Decisioni queste che spettano unicamente al Consiglio di istituto.
«Dirigenti e insegnanti possono stare tranquilli - conclude Incampo - nessuno li potrà denunciare nel caso volessero promuovere, con il via libera del Consiglio d'istituto, iniziative per la Quaresima o la Pasqua con i propri studenti».
Nota di BastaBugie: ecco un facsimile di lettera da inviare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata dai propri figli, in accordo (possibilmente) con più genitori possibile ai quali sarà fatta la proposta di firmare la seguente richiesta da far poi pervenire (meglio se con raccomandata con ricevuta di ritorno) al dirigente scolastico (preside). E' importante avere almeno un rappresentante dei genitori al consiglio d'istituto in modo da poter far valere in sede di consiglio le ragioni dei genitori che hanno sottoscritto la lettera. Anche la sensibilizzazione di qualche professore rende più facile l'approvazione della richiesta. In alternativa alla richiesta da parte dei genitori, questa può essere fatta direttamente dal parroco nella cui parrocchia si trova la scuola in cui si richiede la benedizione. In tal caso la seguente lettera può essere adattata
Al Dirigente Scolastico
dell'Istituto xxxxxxxxxxxx
Via xxxxxxxx, xx
00000 xxxxxxxxxxx (xx)
Oggetto: Richiesta per la tradizionale benedizione pasquale
I sottoscritti genitori chiedono che il sacerdote don xxxxxxxxxxx xxxxxxxxx, parroco di xxxxxxxxxxxxxxx, possa accedere alla scuola per la tradizionale benedizione pasquale.
Colgono l'occasione per sottolineare che gli abitanti di questa città accolgono benevolmente la visita annuale del sacerdote nelle loro abitazioni per la benedizione. Salvo rarissimi casi isolati, tutta la popolazione gradisce questa opportunità, anche coloro che abitualmente non frequentano le funzioni religiose.
La invitano quindi a stimolare in tal senso una specifica deliberazione assunta dai competenti organi di democrazia scolastica, come previsto per questi casi dalla nota del Ministero della pubblica istruzione n. 13377/544/MS del 13 febbraio 1992.
Rimangono in attesa di una risposta, ringraziandola per il suo prezioso lavoro al servizio dell'educazione delle nuove generazioni.
(luogo), (data)
(firme)
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)