
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

"La Spagna contemporanea è un nodo drammatico anche per il rapporto apparentemente inestricabile tra politica e storiografia. Passioni ideologiche e ragioni di schieramento si sono abbattute sul lavoro degli storici come forze prementi e distorcenti sino al punto di rendere assai ardua la ricostruzione effettiva del passato". Queste parole di Giorgio Rumi spiegano molto bene come mai, a oltre 60 anni dalla fine della Guerra Civile, molti, troppi suoi snodi importanti siano ancora o poco conosciuti o addirittura ignorati, o - ancora peggio - radicalmente travisati attraverso una oculata manipolazione. Da un lato, infatti, non si vuole ancora riconoscere una verità in realtà palese, e cioè che la guerra di Spagna (18 luglio 1936 - 1 aprile 1939) è stata essenzialmente e prima di tutto una persecuzione religiosa, che trae origine dall'ideologia anticattolica del regime repubblicano instaurato nel 1931, e che è cosa ben diversa dalla repressione politica, la quale fu invece praticata, in modo brutale e spietato, da entrambe le parti contendenti (e invero i 239 martiri spagnoli beatificati da Giovanni Paolo II sono tutti vittime dei repubblicani, e hanno subito il martirio in quanto cattolici). E dall'altro lato, si è venuta creando una serie di vere e proprie leggende, che tuttora si trovano nei più diffusi libri di storia, e delle quali è urgente una verifica per ristabilire la pura e semplice verità dei fatti.
LA LEGGENDA INVENTATA
Prendiamo per esempio Guernica. Secondo la vulgata universalmente diffusa, Guernica è una cittadina basca di 7000 abitanti, bucolica e senza alcun interesse militare, che sarebbe stata rasa al suolo dalla modernissima aviazione nazista il lunedì 26 aprile 1937; i morti sarebbero stati 1454 (3000 secondo altri) e 889 i feriti: così tanti, anche perché il lunedì era giorno di mercato. Per commemorare l'eccidio, Picasso avrebbe dipinto il famosissimo quadro omonimo. Ma le cose stanno davvero così? Va premesso che all'origine della "leggenda" sta una corrispondenza sul Times di un noto giornalista, George Lowther Steer che peraltro non era sul posto quel giorno, e che poi riunì le sue disinformazioni in un libro, The tree of Guernika, pubblicato a Londra nel 1938. E ora vediamo i fatti.
GUERNICA: I FATTI
1) Guernica raggiungeva a stento i 4000 abitanti, e costituiva un importante obiettivo militare, in quanto rilevante nodo stradale e ferroviario e sede di due fabbriche dì armi e bombe.
2) Quel lunedì non ci fu mercato a Guernica, perché il delegato del governo basco, Francisco Lozano, lo aveva sospeso, così come aveva sospeso la partita di pelota, in programma per la sera.
3) Il bombardamento non fu opera esclusiva dei bombardieri tedeschi, e neppure di aerei molto moderni (come Steer volle far credere, per fomentare l'odio verso i nazisti e convincere della necessità di un riarmo inglese per difendersi contro Hitler e la sua potenza bellica): ad esso parteciparono infatti tre Savoia Marchetti 79 italiani, oltre a numerosi caccia, sempre italiani (Si tenga presente che esiste la documentazione abbastanza precisa del numero dei voli, del tipo di apparecchi impiegati e del tipo di bombe sganciate).
4) Il numero delle vittime è stato enormemente gonfiato, e in realtà non arriva al centinaio: il che non significa che il bombardamento non ci sia stato, come per anni ha cercato di sostenere la propaganda nazionalista, attribuendo l'incendio della città e i morti soltanto all'azione dell'esercito repubblicano in ritirata.
5) Sta di fatto, comunque, che la distruzione di Guernica dipende per circa un quarto dal bombardamento: ma, dato che la città fu bruciata per circa il settanta per cento, il resto è stato provocato da incendi ed esplosioni ad opera dei repubblicani prima di abbandonare la città (anche qui, esistono testimonianze dirette e specifiche, di cui la mitologia ufficiale non ha mai voluto tener conto).
IL QUADRO DI PICASSO SUL TORERO MORTO
Quanto infine al quadro di Picasso, anche qui la verità sembra divergere nettamente dalla leggenda ormai consolidata. Come racconta Messori, in effetti, il famoso pittore, grande appassionato della corrida, aveva celebrato in un'enorme tela - che conservava ancora nel suo studio parigino - la morte di un celebre torero, Joselito. Ma quando il governo repubblicano gli chiese un quadro per l'Esposizione Universale di Parigi, che doveva aver luogo nel 1937, ecco che Picasso pensò bene di utilizzare l'opera già dipinta in memoria di Joselito, limitandosi a qualche modifica e al cambio del titolo, che divenne appunto Guernica: dopo di che passò ad incassare dal governo spagnolo il prezzo pattuito (300.000 pesetas, cioè qualche miliardo di lire oggi, regolarmente fornito da Stalin). E nasce così la leggenda di quest'opera certo notevole, ma sicuramente sopravvalutata - perché in sostanza troppo enfatica e gridata nel suo acceso espressionismo - e sulla quale le interpretazioni peregrine si sprecano: fino a scambiare per il Minotauro (motivo peraltro molto caro a Picasso) il toro che uccise Joselito, e a non avvertire che il cavallo trafitto, al centro del quadro, non simboleggia un bel niente, ma è soltanto una povera bestia sventrata dal toro. La conclusione di questa breve nota, che rischia di essere tacciata di revisionista, è sempre la solita: la storia, quella vera, non può che essere seriamente - revisionista, perché uno dei suoi compiti essenziali è proprio quello di smascherare le mitologie interessate a nascondere la realtà dei fatti per scopi politici abbastanza evidenti, e poi pedissequamente ripetute fino a passare per verità assodate. E la guerra di Spagna è uno dei campi in cui più occorre ancora indagare con tranquilla ma rocciosa e implacabile intransigenza.
CRONOLOGIA
14 aprile 1931. Il re Alfonso XIII lascia il Paese, dopo la vittoria repubblicana alle elezioni. Viene proclamata la Repubblica. Inizia la propaganda antireligiosa.
Maggio 1931. Manifestazioni anticattoliche. Incendio di monasteri e chiese.
Febbraio 1936. Vittoria elettorale del "Fronte Popolare", formato da socialisti, radicali, comunisti e anarchici.
18 luglio 1936. Rivolta militare, guidata dal generale Francisco Franco contro il governo repubblicano. Scoppia la guerra civile. Germania, Italia e Portogallo sono con i rivoltosi. URSS e le "brigate internazionali" di volontari con le sinistre.
Settembre 1936. A Burgos viene istituito un governo guidato da Franco.
26 aprile 1937. Bombardamento di Guernica.
1 luglio 1937. Lettera collettiva dei vescovi spagnoli ai loro confratelli nel mondo. I vescovi vedono nella rivolta di Franco una speranza per la libertà della Chiesa.
28 marzo 1939. Le truppe del generale Franco entrano in Madrid.
1 aprile 1939. Termina la guerra civile con la sconfitta delle sinistre. La persecuzione contro la Chiesa presenta un drammatico bilancio: 13 vescovi, 4.184 sacerdoti e seminaristi, 2365 religiosi, 283 suore e decine di migliaia di laici uccisi dai comunisti e dalle sinistre in odio alla fede.
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR (1940)
Film su un episodio epico fondamentale della Guerra di Spagna
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=40
GUERRA DI SPAGNA di Giovanni Formicola (Durata: 1 ora e 12 minuti)
https://www.youtube.com/watch?v=_ggkYLq74T8
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)