
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Come si sa, non sono affatto rari gli scienziati credenti (si va, per limitarci ai contemporanei, da Enrico Medi ad Antonino Zichichi, da Francis Collins a Jerome Lejeune, da Guglielmo Marconi a Tony Hewish, da Giovanni Prodi a Ennio De Giorgi), più rari sono coloro che hanno il coraggio di dirlo pubblicamente, specie nell’attuale contesto di cristianofobia in cui, a professare apertamente le verità dogmatiche e morali insegnate dalla Chiesa, si rischia l’emarginazione, il dileggio e perfino l’allontanamento da questo o quel pubblico ufficio.
Il matematico Antonio Ambrosetti, docente a Trieste dopo aver lavorato a Chicago, Parigi, Bonn, Losanna, Madrid e Brema, socio dei Lincei, consulente dell’Unesco, dottore honoris causa, ha voluto dedicare un libretto al rapporto tra scienza e fede, mostrando in particolare che la sua specialità, la matematica, in nessun modo si oppone all’ammissione dell’esistenza di un Sommo Creatore e Reggitore dell’universo (A. Ambrosetti, La matematica e l’esistenza di Dio, Lindau, 2009, 11 €).
Scrive l’Autore in apertura del saggio: «Tempo fa una studentessa di giornalismo scientifico mi fece un’intervista. Abbiamo parlato della mia passione per la Matematica, degli argomenti delle mie ricerche e dei riconoscimenti ricevuti dalla comunità internazionale.
A un certo punto, non ricordo bene perché (forse avevo fatto io un breve accenno, forse era stata colpita dal crocifisso che è in bella evidenza nel mio ufficio alla Sissa, alle spalle della mia scrivania) la ragazza mi chiese se fossi un credente.
Alla mia risposta affermativa, domando: “Ma come fa, uno scienziato, anzi un matematico come lei, a credere in Dio?” Le risposi stupito, forse anche un po’irritato, che l’equazione razionalità = ateismo è del tutto errata, come è dimostrato dal grande numero di illustri pensatori del passato e del presente, grandi matematici compresi» (p. 9).
L’autore racconta nel saggio la sua propria esperienza, prima come studente poi come docente, presso la Normale di Pisa, università in cui ebbe come punti di riferimento i matematici Giovanni Prodi ed Ennio De Giorgi. Entrambi eminenti scienziati e aperti credenti: «Questi due matematici possono essere visti come esempi paradigmatici di grandi scienziati cristiani in cui Matematica e fede in Dio hanno convissuto in modo straordinario» (p. 25).
Il primo diede vita a Pisa ad un gruppo cattolico per la cultura ed ebbe una fede «ragionata, molto razionale, meditata, non superficiale» (p. 23), il secondo aveva una fede più intima, amava il Vecchio Testamento ed «era pieno di una grande carità per gli umili e i sofferenti», i quali lo aspettavano davanti l’Università per avere qualcosa! (p. 24).
In ogni caso è assurdo che noi cristiani, figli di una società bimillenaria come la Chiesa cattolica, che ha avuto eccellenti maestri in ogni campo dello scibile – anche i più lontani dalla sua missione che è essenzialmente spirituale e soprannaturale, si pensi alla Specola Vaticana o al gesuita italiano Angelo Secchi († 1878), fondatore dell’astrofisica – ci lasciamo intimidire davanti alle pretese di superiorità razionale e scientifica dell’arrogante e ipocrita laicismo odierno.
-
BastaBugie consiglia
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Partecipanti da tutta Italia
11-14 anni (12-16 luglio)
15-19 anni (16-20 luglio)
20-29 anni (5-9 agosto)
-
Pubblicato 10 anni fa...
MARKETING
Migliori logo e display
La Chiesa ha i migliori
Articolo del 15 aprile 2015
-
Libro della settimana
GIURO SU DIO
Sacramenti
di Scott Hahn
Anno 2025 / pag. 216 / € 18
-
Video della settimana
ADOLESCENCE
Per Netflix la colpa è sempre degli uomini
di Matt Carus
Durata: 12' (03/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
BIMBI A MESSA
Come stare in chiesa e studiare la dottrina
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPE MOSCATI
Il santo medico
di Emilia Flocchini
Festa: 12 aprile
-
Video per la formazione
LA MIA STORIA
Suor Clare Crockett
GMG Madrid 2011
Durata: 20 minuti
-
Personaggi del passato
RITA LEVI MONTALCINI
Scienziata e senatrice
Pro aborto ed eutanasia
1909 – 2012 (103 anni)