
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Che cosa sarebbe il mondo senza il cristianesimo e la civiltà che esso ha generato? A questa domanda è stato risposto più volte e in modo esauriente, ma la memoria è forse la cosa più labile che esista, anche perché è la più facilmente inquinabile. Perciò, stancamente, ricordiamo com'era il mondo prima di Cristo e, visto che ci siamo, diamo un'occhiata a quelle parti di mondo in cui Cristo non c'è. Il mondo non cristiano, sia ateo, sia buddista, sia induista o musulmano, colpisce per la sua staticità.
Più «integrale» è, e più è fermo a millenni fa. Tanto per dirne una, le zone in cui vige la sharìa vivono ancora nel VII secolo, e non hanno intenzione di prenderne le distanze, anzi. Della civiltà cristiana hanno preso i ritrovati tecnologici ma il resto lo rifiutano, vivendo una vita tutto sommato difficile: hai la macchina ma se sei donna non puoi guidarla. In Africa, dove i missionari cristiani non hanno attecchito, la stregoneria e le più truci superstizioni tengono banco, fino all'omicidio degli albini, dei "vampiri", perfino dei calvi.
CHI HA RIFIUTATO LA CIVILTÀ CRISTIANA
Un'esistenza schizofrenica la si registra in quei luoghi dell'Asia dove Cristo è bandito, ma non la televisione. I Paesi ancora comunisti non hanno rifiutato la civiltà cristiana, anzi, le sono debitori di Marx, che è uno dei frutti ottocenteschi delle eresie laiche post-giacobine. E perfino i jihadisti sono debitori al giacobinismo del «terrore», e ai protestanti americani del «fondamentalismo». Prima di Cristo l'umanità era (non) equamente divisa tra liberi e schiavi, con i secondi che facevano da bestia da soma o da trastullo ai primi. Era sempre stato così e tutti, perfino il grande Aristotele, ritenevano che fosse giusto così.
Le donne erano proprietà del padre e del marito poi. Comprate e vendute, oggetto di contrattazione, spose-bambine non avevano neanche il diritto al nome proprio: i pur civilissimi romani davano alle figlie, quasi sempre uniche, il nome generico della gens; se la gens era l'Ottavia, la figlia si chiamava Ottavia, se era la Giulia, si chiamava Giulia. L'aborto era normale e riconosciuto legalmente. L'aborto selettivo, a danno delle femmine, pure. Tutte cose, è vero, tornate in auge alla grande, ma oggi almeno qualcuno se ne indigna, prima era pacifico.
DONNE E BAMBINI
I malati? Durante la peste di Alessandria, riportano le cronache, i pagani si stupivano del fatto che i cristiani assistevano gli appestati e se ne prendevano cura. I cristiani organizzavano la loro «carità» ed ecco gli ospedali. Il rifiuto dell'aborto portò alla primavera demografica dopo che l'Impero romano era morto proprio di denatalità. Le prime martiri cristiane vennero uccise perché avevano osato rivendicare, rifiutando le nozze imposte, le loro personalità e libertà. I secoli cristianissimi ebbero una pletora di regine, cioè la più alta carica dello stato.
Per i romani la donna era buona a una sola cosa: «domo mansit, lanam fecit» (rimase a casa a filare la lana), così si leggeva sulle tombe delle matrone, ed era un elogio sperticato. Inventare qualcosa di tecnologico? E perché? C'erano gli schiavi. Insomma, grazie alla Buona Novella l'umanità fiorì, ed è alla civiltà cristiana che dobbiamo le nostre case riscaldate, l'abbondanza di cibo e beni, i diritti. Ora, ecco un Dizionario elementare della civiltà cattolica. Scoperte. Conquiste, Traguardi (a cura di G. Barra, M. A. Iannaccone, M. Respinti, ed. Istituto di Apologetica, pp. 545, €. 25) da consultare e da tenere tra le opere più care della nostra biblioteca. Impossibile da riassumere qui, ma c'è proprio tutto, voce per voce. Anche il sottoscritto vi ha lavorato compilando la voce relativa a Pio XII e alla riconoscenza che per lui ebbero tutti gli ebrei salvati dalla Chiesa al tempo del nazismo. Potete chiederlo anche a info@iltimone.org. Non perdetevelo.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)