
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Parliamo spesso di qualcuno come "una brava persona" o "una persona fondamentalmente buona", e al contrario a volte accusiamo qualcuno di essere "una persona cattiva".
Da queste categorie, di "persona buona" e "persona cattiva", la gente prende riferimento per poi classificare le azioni. Questa tal cosa è stata fatta da varie "brave persone" che conosci? Quindi non può essere una cattiva azione.
È SBAGLIATO, MA...
Quindi, per esempio, "fare un aborto a causa di deformità fetali è sbagliato, ma la mia amica Sally doveva fare quella scelta tragica, ed è una delle madri più amorevoli e premurose che conosca"; oppure: "il matrimonio gay è sbagliato, ma Eddie e Steve sono una delle coppie più amorevoli che conosco e fanno così tanto per la loro comunità".
C'è un'altra (e ugualmente errata) forma di questo ragionamento che percorre lo stesso percorso retorico nella direzione opposta, partendo dalla convinzione che un'azione è sbagliata e da lì alla conclusione che chiunque commetta quell'atto è chiaramente una "cattiva persona". Quindi, ad esempio: "Finge di essere una brava persona, ma ho sentito di come ha lasciato la sua prima moglie".
Entrambi, penso, perdono un'importante realtà morale: la stessa persona è capace di fare sia cose buone che cattive, e spesso le persone sono miscele altamente complesse di virtù e vizio. Solo perché qualcuno è amorevole, gentile e divertente non significa che quella persona non sia capace di fare qualcosa che in realtà è molto sbagliato. E solo perché qualcuno ha fatto delle cose sbagliate non significa che non possano anche essere amorevoli e gentili in altri modi. Dire che qualcuno è una "brava persona" spesso significa poco più di "Mi piace quella persona", e non è un tipo di argomento che permette di dire che qualsiasi cosa fatta da quella persona sia giusta o sbagliata.
SIAMO TUTTI BUONI E NESSUNO DI NOI È BUONO
Dire che qualcosa che qualcuno ha fatto è sbagliato, non significa dire che quella persona è cattiva o inutile. È semplicemente per dire che quell'azione era sbagliata, un peccato di cui il peccatore dovrebbe pentirsi e per il quale dovrebbe emendarsi. Dovremmo eliminare le categorie di "persona buona" e "persona cattiva" dal nostro ragionamento morale. Tutto ciò che fanno è portarci fuori strada.
Siamo tutti buoni nel senso che tutti siamo fatti a immagine di Dio e che Dio desidera che noi conosciamo, amiamo, Lo serviamo e che siamo felici con Lui un giorno in cielo. E nessuno di noi è buono, nel senso che tutti commettiamo atti sbagliati e feriamo sia gli altri che noi stessi.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)