
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Ho letto la sconcertante posizione del presidente della Pontificia Accademia per la Vita sull'uccisione di Vincent Lambert: innanzitutto Dio non viene neanche nominato, il senso religioso è assente, e si parla di un generico "amore che sconfigge la morte", ma a me risulta che non sia un sentimento a vincere il dramma che incombe su di noi: è invece una persona, Gesù Cristo in croce, con il mistero della passione che ha sconfitto la morte.
Per il resto, l'articolo uscito su Famiglia Cristiana è tutta un distinguo, un invito alla cautela, un richiamo al dialogo, mi raccomando non litighiamo mentre ammazzano un uomo. Ma per invitare al dialogo bisogna sottilizzare, confondere le acque, è necessario non chiamare le cose con il loro nome (c'era uno che diceva il vostro parlare sia sì, sì, no, no, tutto il resto viene dal maligno). Allora diciamolo chiaramente, a Vincent Lambert non sono state sospese le cure, non si è "lasciato che morisse": è stato ucciso attivamente, fatto morire di fame e di sete. Non sono state sospese le cure. Non era un malato terminale. E non è stata eutanasia, parola evocata da Paglia. Intanto perché non è eu (buona) per niente, ma una tortura crudele durata dieci giorni (una fibra piuttosto resistente per un malato terminale, che infatti non era terminale per niente, lo ripeto). E poi perché appunto è stata una morte inflitta con le deprivazioni atroci che non augurerei a nessuno di sperimentare. C'era una famiglia, c'erano tanti amici che erano pronti a farsi carico di lui a proprie spese, invece sono stati cacciati dalla stanza, e per salutare il proprio figlio torturato hanno dovuto esibire i documenti. Che dialogo vuoi fare in questi casi. Già non imbracciare un bazooka vuol dire avere dialogato, già avere opposto una resistenza per vie legali vuol dire avere dialogato. se succede a un mio figlio mi do fuoco dentro all'ospedale.
IL DIALOGO NON È UN VALORE ASSOLUTO
Vorrei però soprattutto dire a monsignor Paglia che il dialogo non è un valore assoluto: il dialogo è uno strumento, è un metodo, e avviene necessariamente così: la mia posizione è questa, la tua è quella, io posso arrivare fino a qui, ma c'è un punto oltre al quale non si va. Cibo e acqua non sono cure. E in un mondo che va compatto, inarrestabile, come un caterpillar con tutti i suoi soldi e i canali di comunicazione, il dialogo può arrivare solo fino a un limite invalicabile. Cerco di spiegarti con calma e non ti aggredisco, ma se stai uccidendo mio figlio prima lo salvo, poi parliamo.
È rimasta solo la Chiesa ad affermare che ogni vita è sacra dall'inizio alla fine naturale, perché pensata e voluta da Dio prima che il mondo esistesse. Dio ce la può togliere in qualsiasi momento, in un soffio, quando vuole. Non accanirsi a curare va bene, ma far morire di fame e di sete è un'altra cosa. Il mondo, i radicali, l'amico di monsignor Paglia, Marco Pannella, pensano che sulla vita si possa esercitare un giudizio. A volte vale la pena, a volte no, se non rispetta certi standard, o se la volontà del malato va in un altro senso. La Chiesa non dice questo. Il dialogo possibile non è: veniamoci incontro a metà strada, perché se apriamo il capitolo "Giudizio sulla qualità della vita", o sul mio volerla vivere o meno, è il caos. Si cominciano a eliminare i malati rompiscatole, i depressi, quelli che non hanno speranza di guarire, i disabili gravi. E si va su un piano inclinato pericolosissimo (già oggi ci sono persone che hanno paura a portare in ospedale i propri figli disabili).
LA MISSIONE DELLA CHIESA
Mi chiedo: è leggerezza o dolo? Perché nel momento in cui un malato non terminale viene ucciso semplicemente togliendogli la flebo che lo nutriva e lo idratava, quindi viene ucciso attivamente, Paglia ricorda che "Papa Francesco ci ha peraltro ricordato che occorre evitare un indiscriminato prolungamento delle funzioni biologiche, perdendo di vista il bene integrale della persona"? Qui il Papa si riferiva all'accanimento terapeutico, ma l'acqua non è una terapia. Perché citarlo ora? E comunque, qual è il bene integrale della persona, se non essere amato, e accudito fino alla fine della vita? Vincent era importante per la sua famiglia, e già questo dava un senso alla sua vita. Ma anche quelli che non sono importanti per nessuno lo sono per Dio, e se questo non lo ricorda la Chiesa, chi lo ricorda?
Il popolo di Dio, già circondato da un mondo che va aggressivamente in un'altra direzione, trema di fronte a pastori che, in nome del dialogo, in nome dei maestri spirituali (così Paglia ha definito il padre della legge che ha ucciso sei milioni di bambini in Italia, Pannella) smettono di tenere accesa la speranza che ci viene solo da Cristo e non dalle " forze che la cultura ha sempre mobilitato nella storia dell'umanità, in tutte le sue espressioni simboliche, da quelle artistiche a quelle religiose, offrendo ragioni per vivere". A me non me ne frega niente (licenza poetica) delle forze simboliche e tanto meno di quelle religiose: io voglio essere amata, e da uno pronto a morire per me, uno che non è stato geloso della sua natura divina, ma venuto a farsi uomo e a morire crocifisso per me, una cosa che non c'entra niente coi simboli e la religione. Una persona viva qui, oggi e presente adesso vicino a me. Questo solo dà senso alla vita, e che non lo sappia Pannella passi, mi dispiace per lui (adesso però lo avrà capito). Che una parte della Chiesa - una parte minoritaria ma purtroppo con un incarico molto significativo - smetta di annunciarlo è davvero un dramma. Spetta a noi, soldati semplici di questo scalcagnato popolo, ricordarlo. E affiancare i tanti consacrati che in nome di Cristo assistono i malati eroicamente, nel silenzio.
Nota di BastaBugie: riproponiamo il video straziante (durata: 1 minuto e mezzo) dove Vincent dimostra di non voler morire e piange quando i genitori gli comunicano che i medici dell'ospedale di Reims, in Francia, hanno iniziato ad eseguire la sua condanna a morte. La mamma prova a consolarlo. Paese strano la Francia: è vietata la pena di morte per i colpevoli, mentre viene eseguita tale pena per gli innocenti!
https://www.youtube.com/watch?v=1mKWzR11VVU
TUTTE LE MENZOGNE DI GIORNALI E TELEVISIONI SU VINCENT LAMBERT
Il 42enne francese non è in fin di vita, respira autonomamente e non è attaccato a nessuna macchina
di Tommaso Scandroglio
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5661
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)